La vera novità di questa Le Mans, tanto da meritarsi un Box in più visto che l’ACO non ha ritenuto che il progetto DeltaWing possa far parte di nessuna delle categorie che sono predenti nella 24h, anche se per logica e prestazioni è molto vicina ad una categoria LMP2. Questo vuol dire che la vettura più originale degli ultimi anni, gareggerà fuori classifica. Noi che siamo tanto appassionati e apprezziamo tanto il coraggio che hanno certi pionieri dell’auto da corsa non possiamo nascondere un po di tifo per questa spettacolare vettura.
La DeltaWing nasce come alternativa alle vecchie formula Indy che avevano bisogno di essere ammodernate in ottica sicurezza, si era pensato a questo prototipo, ritenuto però dalla direzione indy troppo azzardato anche per una categoria particolare come quella americana, che gli ha preferito le Dallara. In sostanza la DeltaWing è una vettura che fa del peso minimalista e della grande penetrazione aerodinamica la sua arma fondamentale. La forma particolare della vettura ha creato grandissimi problemi con il reperimento delle gomme che hanno una misura differenziata tra anteriore e posteriore con quelle anteriori piccole come delle moto.
Un plauso notevole alla Michelin che ha deciso di sponsorizzare e dare una mano a chi ha messo tutta la sua passione in questo progetto fornendo le gomme per tutta la durata della 24h. Anche il propulsore è all’insegna del minimalismo. Infatti ad alimentare questo rivoluzionario progetto sarà un motore 1.5 litri turbo Nissan anch’essa impegnata in primo piano nello sviluppo del progetto. La vettura sviluppa circa 300cv per un peso complessivo di circa 600kg.
Dal punto di vista tecnico la domanda che tutti si danno è ma “sterza?” La risposta è sì, piuttosto la domanda sarebbe corretta “ma quanto bene lo sterza?” è questa è un’altra questione, con la vettura in grado di viaggiare in rettilineo retta fino 306.9kph sembra senza correzioni, praticamente il più veloce come qualsiasi LMP2. Nelle curve, nei test, era il più veloce nelle curve Porsche attraverso la sezione chicane Ford. Ma questo non vuol dire che la vettura non può fare ancora meglio secondo i progettisti, la squadra non stavano cercando di giri molto veloci per non contrariare l’ACO.
Così il team goduto di una giornata praticamente senza problemi e completato ogni giro, e tutto con un unico set di gomme slick Michelin. Un giro solo con gomme da bagnato nel corso di un breve scroscio di pioggia è stata l’unica volta che il team ha cambiato gomme per tutto il giorno. La squadra è stata costretta ad usare gli specchietti laterali della vettura, anche se aveva inizialmente previsto di utilizzare una fotocamera in stile Corvette solo. Utilizzando specchi aggiunge un peggioramento dell’8% in più secondo Ben Bowlby il progettista. Nonostante le enormi differenze tra il Deltawing e la sua macchina di base la Aston Martin AMR-ONE, alcune cose vengono mantenute, come il volante e il pannello di controllo pilota.
Ecco le caratteristiche tecniche dell’intero progetto. Però prima permettetemi qualche considerazione personale. Ferrari il Drake che ne ha vinte tante di Le Mans pensava che per vincere bastasse un grande motore il telaio e l’aerodinamica erano relative, Colin Chapman creatore della Lotus diceva, “con la potenza vai sul dritto con il peso in meno vai dovunque!”…poi c’era uno che pensò di mettere un motore mostruoso su un telaio leggerissimo e costruiì una CAN-AM su cui morì a Goodwood mentre la testava personalmente, era un certo Bruce Mclaren….tralasciando la tesi a cui siamo più affezionati, ci sentiamo di dire che il team di progetto ci ha regalato per questa 24h una vettura che è la sintesi stessa della passione per il motorsport. Non c’è ne vogliano i grandi costruttori con le loro, Aerodinamiche, Diesel, ibride di prima e seconda generazione, elettriche e che sia…ma noi tutti facciamo un grosso in bocca al lupo al team di progetto della DeltaWing perchè ci regalano ancora un sogno nel 2012!
MOTORE | |
Tipo: | 4 cilindri da 1,6 litri Nissan DIG-T (iniezione diretta di benzina-Turbo) |
Potenza di uscita massima: | 300 CV a 7400 rpm |
Coppia massima: | 310Nm costante da 4000 a 6750rpm |
Corpo farfallato: | Diametro 50mm dal Nissan da 1,6 litri normalmente aspirato Juke |
Throttle Tipo: | Drive-by-wire |
Alesaggio: | Linerless con rivestimento a spruzzo, come quello usato nei motori delle prestazioni Nissan e il futuro ridimensionato motori delle automobili stradali |
Testata: | Alta tumble porta il flusso simile a quello su strada di automobili DIG-T, motori, un disco Nissan Pure tecnologia |
Cam Shaft: | Caratteristiche diamante come rivestimento e finitura nano, sia con guida a Nissan tecnologia Pure |
Pompa acqua: | Elettrico acceso DeltaWing, Nissan vetture stradali adotterà pompe elettriche per migliorare l’efficienza del carburante in futuro |
Block peso del cilindro: | 15kg |
Peso motore: | 91kg |
Coppa olio: | Ricavati dal pieno in alluminio per la leggerezza e per ridurre l’altezza del motore per l’installazione |
Tipo di carburante: | Le Mans Shell E10 petro 98RON |
Sistema di scarico: | Inconel scarichi 4 in 1 con valvola wastegate esterna |
TRASMISSIONE | |
Cambio: | A 5 marce sequenziale |
Frizione: | 2 Piastra di carbonio. 4.5 “ |
Turni: | Azionamento elettrico diretta canna rotazione comandi al volante |
Corona dentata e pignone: | Planetary driver di finale potenzialmente dotato di tecnologia efficiente vectoring coppia differenziale |
Alberi di trasmissione: | Pari lunghezza treppiede-snodo mezzo alberi |
TELAIO | |
Chassis tipo: | FIA omologato in fibra di carbonio monocoupe |
Sospensione anteriore: | Doppio braccio oscillante, lunghezza diversa, con molle elicoidali su ammortizzatori unità a bracci oscillanti inferiori trasversali. 4130 trattato termicamente sottile struttura in acciaio parete tubolare saldata |
Sospensione posteriore: | Doppio braccio oscillante, lunghezza diversa, con asta / rocker di azionamento di molle elicoidali su unità d’urto. Movimento discriminiation rapporto tra sussulto e tirare via il braccio fulcro sul retro asse contro la barra stabilizzatrice |
Ammortizzatori: | Coil sul ammortizzatori idraulici |
Barre antirollio: | Barra di torsione (posteriore). No front barra antirollio |
Sterzo: | Quadrante box Bevel senza servoassistenza dello sterzo. Coppia sull’asse posteriore funzionalità vectoring non sarà utilizzato in modalità gara |
Sollevamento: | Air jack |
Serbatoio carburante | FIA-specifica benzina cella a combustibile |
Freni: | Ventilati PFC carbonio / carbonio dischi con 4 pistoncini monoblocco in alluminio |
Freno bias: | 40% di polarizzazione anteriore coppia |
Freno | Montanti ventilate / Air cooled |
Freno anteriore size: | Diametro di 280 millimetri, spessore di 18 mm |
Freno posteriore size: | Diametro 320mm, 25mm di spessore |
Ruote: | 1 pezzo di magnesio forgiato |
Misura cerchio anteriore: | 15 “di diametro, 4” wide |
Dimensione ruote posteriori: | 15 “di diametro, 12,5” wide |
Pneumatici anteriori: | 10/31/15 Michelin |
Pneumatici posteriori: | 310/620/15 Michelin |
PESI E DIMENSIONI | |
Peso: | 475kg senza carburante e autista, 575kg di carburante e autista |
Distribuzione del peso (anteriore / posteriore) | 28/72 |
Lunghezza totale: | 4.65m |
Larghezza anteriore: | 0.76m |
Larghezza posteriore: | 2,08 m |
Altezza: | 1.03m |
Passo: | 3.05m |
Carreggiata (anteriore) | 0.6m |
Carreggiata (posteriore) | 1.74m |
Altezza minima da terra (anteriore / posteriore) | 30mm/60mm |
Capacità serbatoio carburante: | 40 litri |
CARROZZERIA | |
Vasca e pannelli di carrozzeria: | Composito di carbonio |
Aerodinamica: | Doppia vortice sottoscocca deportanza sistema – BLAT (Layer Tecnologia Boundary Adesione) |
Centro di pressione: | 25% anteriore, 75% posteriore |
Coefficiente di resistenza aerodinamica: | 0,35 |
PERFORMANCE | |
Velocità massima: | 315kph |
0-100km / h: | 3,3 sec |
Consumo di carburante: | 230-250gm/kwh stimato |
Daniele Amore
Macchina a dir poco spettacolare !!!! Idea molto suggestiva e direi che mi piace anche come design … ogni tanto fa bene di slegarsi dai canoni standard !!!
Bravo Shadow a dare spazio a questa formidabile realizzazione.
Grazie Aseb…essendo un mezzo pazzo…è una vettura analogica..nella sua semplicità e secondo me merita ma per la fine della 24h ci sarà un altra chicca dal futuro!
E’una vettura intelligente con un piccolo motore turbo … magari se ci mettono abbastanza benzina si fa tutta la 24h senza fermarsi … 😀 😀 😀 😀
Spettacolo questa macchina….robe da circo!!!