Aprofitto per ringraziare Andrea Boarini e della sua gentilissima collaborazione, in quanto questa opinione, riflette il suo bellissimo articolo, sopratutto nella parte cronologica e di struttura globale, ne ho seguito la stessa logica copiandola e riducendone il formato, per questo l’introduzione è in neretto così come la conclusione, per chi volesse leggersi l’ articolo orginale ed altri suoi articoli divertentissimi, che mano a mano ripubblicheremo, questo è il link originale : http://gigler.blogspot.it/2012/08/mission-insopportable.html oppure aspettate speranzosi che li pubblichiamo.
Visto che Geremy Burgess mi da il modo di scrivere un’opinione del tutto personale sulle sue affermazioni, questo per evitare di discutere la persona, che fra l’altro non conosco, e per fare fede al motto : le persone intelligenti discutono di idee, le persone normali di situazioni, gli stupidi delle persone… restiamo nel normale e discutiamo di situazioni.
Lasciamo perdere quello che fu detto e probabilmente stravolto dai soliti mal pensanti prima dell’arrivo in Ducati di Pinocchio con il grillo saggio : “La metto a posto in 80 secondi…” Lasciamo perdere lo sfogone di questi giorni, che ormai avete tutti letto, riportato da vari giornali , iniziato in Spagna dalla rivista SoloMoto e propagato su internet in un batter d’occhio, facciamo un salto indietro agli inizi di questi due anni tormentati di Pinocchio in Ducati.
Con il passaggio di Valentino Rossi alla Yamaha, si chiude un periodo da incubo per la stragrande maggioranza dei tifosi italiani. Rientra su di una moto che se non è anche assolutamente la migliore, indubbiamente gli garantisce delle doti di guidabilitá che lui in Ducati non riusciva a trovare. La Ducati forte dell’apporto sostanziale della AUDI respirerà un’aria più sottile essendosi tolta l’apporto disastrato di Pinocchio e l’ingombrante presenza mediatica che si trascina dietro da sempre Valentino Rossi.
Non credo che sapremo mai veramente le cose come siano andate e quando vanno così tanto male e così a lungo la colpa penso sia un pò di tutti. Ma vediamo un attimo le situazioni di questi due anni di sofferenza e poi giudicate voi stessi.
Forse le colpe peggiori sono state dei media di settore che sin dall’ inizio si sono schierati trascinando tutti verso l’incomprensione totale della vicenda, anzi del “Matrimonio del Secolo ” come appunto lo avevano pomposamente battezzato.
Incredibile la capacità delle riviste di settore nel non saper guardare e tanto meno vedere, stravolgendo il modo di leggere le gare, che oltre tutto è stato anche abbastanza inutile, non è che Valentino Rossi in due anni abbia poi gran che limato il fatidico secondo che si è portato dietro da sempre.
Siamo stati subissati da teorie esoteriche e valutazioni personali sbagliate, oggi gli stessi cambiano direzione parlando di un matrimnonio nato sbagliato, va be tant’è.
Abbiamo subito anche gli addetti ai lavori che dicevano che la gente comune non deve parlare perchè non ne capisce nulla, seguiti prontamente da una schiera appunto di persone comuni che si rivolgevano ai pochi che ne capivano considerandoli ciarlatani, chi invece viveva il paddok da quaranta anni prendeva nello stesso preciso momento delle cantonate magistrali, alla faccia delle competenze storiche di super tecnici e pluridecorati meccanci specchietto per i gonzi,
Cominciamo da Valencia: subito i titoli su tutti i giornali si scrive dell’ AMORE fra Valentino e la Ducati, il tempo grande nemico dei piloti non perdona siamo a 2′ di distacco dal primo. Scuse prontissime : moto nuovissima, spalla in recupero etc etc.
Tutti si scordano che la stessa moto il giorno prima era finita sul podio … ma si sa 24 ore dopo sono un’eternità, non ci si deve preoccupare quella era la moto fatta su misura per Casey Stoner, adesso ne si fa una su misura per Valentino Rossi, Pinocchio ha già fatto una lista di richieste precise e circostanziate, il reparto corse ci deve lavorare sopra tre mesi ed uscirà la ” MOTO” . L’Ing Preziosi gongolando torna a Borgo Panigale con la lista della spesa a pianificare, tre mesi e vi dò tutto !!!!!
Il tempo impietoso scandisce i suoi giorni, ore e minuti e si arriva al campionato, bruttissimo inizo di stagione distacchi abissali per uno che è 9 volte campione del mondo, ma invece di stendere un velo pietoso da subito la stampa comincia a fare paragoni rassicuranti confrontando tempi totali Casey Stoner 2010 con Valentino Rossi 2011, i punti raccolti da Casey Stoner nelle prime gare , ve lo ricordate ? Gioco facile anche perchè ci si dimentica che Stoner era caduto in due delle prime tre gare… peccato che sul pessimo 2010 di Casey Stoner , Valentino Rossi ci metterebbe subito la firma.
Silverstone un minuto dal primo e 40′ da Niki Hayden si è forse toccato il fondo … subito al Mugello a provare la GP12 la nuova 1000 per il 2012, entusiasmo alle stelle “Questa è la mia moto!” … ha trovato la moto ideale… “Sento l’anteriore , ho trazione!” La Ducati produce uno sforzo immenso modifica il motore 1000 in 800 produce un ibrido a tempo record fa incazzare tutti gli altri team avversari che dicono che esite una violazione sul numero di test della moto 2012. Per poi successivamente ripensarci e farsi delle matte risate. Siamo infatti subito al Mugello per scoprire che la GP11.1 va peggio della GP11 versione precedente ma che i tempi fatti anche con la 1000 sono distrutti dalle 800 del momento. Meno male che Honda e Yamaha rinunciano a provare al Mugello le loro 1000 se no le risate si sarebbero trasformate in sghignazzate e qualc’uno doveva essere ricoverato perchè dal ridere non respirava più.
Ricordiamocelo a quel punto è già tutta colpa della Ducati che viene pure cazziata dallo sponsor, dovete fare quello che chiede VR coadiuvato da Pinocchio nelle scelte tecniche, in fondo lui è il pilota che ne sa di sviluppi, finalmente si sente anche questo forse per una volta la verità si fa strada nella mente di certa stampa. Fine della “La Sua moto” non è più sua a questo punto di chi è nessuno lo sa.
Arriva l’estate e si comincia la ballata dell’ alluminio , il carbonio non va bene anzi va malissimo è colpa del carbonio Pinocchio sentenzia, legge il suo libricino di appunti e da le quote esatte della M1 …Preziosi devi farmi il telaio perimetrale !!!!! Pesta i piedi gli si comincia ad allungare il naso ma nessuno ci fa ancora caso.
Lo sciagurato 2011 si chiude con i test di Valencia ed il tanto agognato telaio in alluminio, provato brevemente e scartato subito passato ai privati Barbera e Abrham. Per il team ufficiale ne sarà fatto uno nuovo.
Non siamo nemmeno arrivati al 2012 che la Ducati ha fatto : Gp11, Gp11 “Pacchetto flessibile”, Gp11.1, Gp11.1 “TetraPack ” , GpZero e Gp12. Più ovviamente la Gp12 del test che non ha mai corso ma è stata trasformata in Gp11.1 riducendone la cilindrata. Il tutto 12 mesi appena alla faccia delle richieste mai esaudite, ma chi le ha chieste tutte queste versioni e sopratutto moto nuove, io no di sicuro ve lo giuro !!! Penso che sia stato Pinocchio anzi ne sono quasi certo.
Ai test di Sepang andate a leggervi i commenti di allora : ” Si guida bene, l’anteriore si sente e mi parla ” ,… alla prima vera gara: “Fa tutto schifo “.
Ma non importa quello che conta è stare davanti a Barbera che poveretto ha il modello GpZero o forse un ibrido della GP12 ex 800 ora 1000. Ma si sa chi si accontenta gode e quanto gode Barbera ed il suo team a stargli davanti nelle qualifiche. Detto fra noi, apro una parentesi , ho paura che il pur ottimo Barbera pagherà cara questa insubordinazione e resterà appiedato in MotoGP per il 2013.
Pinocchio sentenzia e lo ripeterà all’infinito : “Noi lavoriamo per il passo gara! ” Come se partire dalla settima e decima posizioni ti aiuti ad arrivare con i primi. Già scusate mi scordavo l’ obiettivo era di acchiappare i Niki Hayde e Barbera e superarli con uno sforzo sovraumano facendo contenta la stampa italiana di settore.
La Ducati saggiamente si ferma di fare nuove moto, basta con lo spreco dei soldi questi non sanno che cosa ci chiedono. Noi gli continuiamo a suggerire i setting di Barbera e ci guardano come se fossimo appena atterrati da Marte. Barbera alla gogna nella piazza principale di Barcellona subito !!!!! Anzi no mandate un sicario ad abbatterlo mentre si allena … pare che sia successo.
Perchè quando Federico a Maggio del 2011 indicava con precisione le mancanze di setting di Pinocchio ed il pilota si beccava sempre il solito secondo a giro nessuno ha mai pensato che la strada fosse sbaglita ? Non si può errare per un anno e mezzo e poi uscirsene con uno sfogone che si riferisce al momento che la Ducati sfiduciata dalle richieste tecniche si è fermata nel produrle. Pinocchio: “Non mi fanno più telai con i quali possa sciegliere la soluzione migliore” Ma va a f…….
Sopratutto non si può andare davanti alle telecamere e dire non ci danno quello che abbiamo chiesto, complici i giornalisti che invece di informarsi allora su “chi aveva chiesto… ma insomma non teneteci con il fiato sospeso ditecelo chi ha chiesto e cosa” sono anche riusciti a far fare una figura da peracottaro a Valentino Rossi, che forse l’unica colpa è stata di non averli mai mandati … come appunto invece Casey Stoner che nel mandarli è esperto.
E perchè nessuno dubita mai di Pinocchio che copia gli assetti (per sua stessa ammissione) del compagno di Rossi sin dal lontano 2009? Possibile che il famoso “Metodo Pinocchio” si sia ridotto a provare qualsiasi cosa e stravolgere la moto a casaccio? Era la moto indecifrabile o non ci ha capito niente la squadra che segue Rossi da una vita? Detto fra noi in tutto questo casino hanno anche provato a copiare gli assetti di Niki Hayden, di Barbera non lo sappiamo con certezza, ma non mi sorprenderei poi troppo, tanto lo metteranno a tacere.
Concludo dicendo che Pinocchio deve chiedere scusa innanzitutto a Valentino Rossi (il grillo parlante… ma che purtroppo parla ma quanto a saggezza .. va be lasciamo perdere …) ma sopratutto all’ing Preziosi ed a tutti i suoi uomini che hanno seguito Pinocchio nelle sue avventure mirabolanti senza battere ciglio, anzi sapendo bene che la strada era perigliosa… e per finire a tutti i tifosi della Ducati.
Per finire ringrazio nuovamente Andrea, che troverete nel futuro pubblicato nel nostro sito e con il quale mi auguro avremo una lunga e sopratutto obiettiva collaborazione che è il suo marchio di fabbrica personale, come avrete modo di leggere da voi stessi nei suoi articoli di opinione ed altro che scrive.
Aseb ti sei dimenticato il forcellone! Non ricordo se congiuntamente o in tempi diversi, ma fu una delle prime modifiche: venne sia rovesciato, sia se non erro cambiato l’attacco. Dapprima era attaccato direttamente sul motore portante e poi “sganciato”.
Ma tralasciando tutte queste cosette, due cose propri mi rimasero sul groppone amareggiandomi non poco:
1) certe esternazioni nei confronti dello sforzo fatto dalla Ducati da parte di Rossi in quelle due note occasioni post gara. nulla contro Rossi, gran campione m’è pure simpatico, ma a mio avviso troppo spesso la fa fuori dal vasetto spalleggiato dai media.
2) quella peggiore di tutte, la vergognosa gogna mediatica nei confronti di una persona (in primis) e grande ingegnere come Preziosi.
Leggendo i vostri articoli mi rendo sempre più conto di che razza di rompicapo sia anche solo pensarla una moto, figuriamoci realizzarla.
Solitamente ci sono colpe e ragioni +/- distribuite, ma una la accollo totalmente a Ducati: non aver avuto una persona tipo Suppo che difendesse l’operato della squadra e che ad un certo punto dicesse: tu guidi, io faccio le moto, tu prendi il libricino degli how-to e vai a giocare in cortile.
Non vedo l’ora arrivi questa tappa di Misano per cominciare a capire cosa ci si potrà aspettare per il futuro.
iO SPERO CHE LE PAROLE di JB provochino una qualche reazione a Bologna. Il silenzio assordante di questi mesi mi ha insospettito e preoccupato. Chi ha ragione per un po’ tace per il quieto vivere ma prima o poi scoppia. Deve scoppiare. Comunque della moto di quest’anno non si sono lamentati alla prima gara ma al secondo test di Sepang. Dopo la gara le dichiarazioni di Rossi che significavano chiaramente (col senno di poi). Basta con Ducati è finita definitivamente. D’altronde in una qualche intervista Valentino ha dichiarato l’ho sentito con le mie orecchie), che sarebbe venuto via anche a fine 2011 ma in vincoli contrattuali non consentivano il divorzio prematuro (lui ha detto: “non si poteva”).
chiedere scusa è il minimo.hanno preso una moto che andava male ma qualcosa ha vinto e per 2 anni hanno detto “non ci capiamo niente”.
JINGEN75 si si mi sono perso per strada il forcellone ( ma forse anche altre richieste accontentate e mai usate ) … ma quella peggio fu il forcellone in alluminio chiesto provveduto e poi scartato subito …
Mi sembra manchi questo all’articolo:
http://gigler.blogspot.it/2012/08/mission-insopportable.html
(NDR Andrea e’ colpa mia, avevo come da te autorizzatomi ieri sera, preso spunto dal tuo articolo per tutta la parte cronologica che mi mancava e per la struttura che come ti dissi mi piaceva moltissimo e ch eho scopiazzato abbondantemente, solo che mi e’ andato in pubblicazione stanotte automaticamente senza che lo avessi completamente finito con i riferimenti a te, stamattina ho passato la correzione che non mi era entrata ieri notte quindi aggiunto i riferimenti ed i ringraziamenti)
dai 2 sec del primo test di Valencia si era gia capito tutto. la pista non mente mai. hehehe
Jo, mio figlio che un anno fa aveva 2 anni e mezzo mi ha detto, a modo suo, la Ducati è una moto molto strana (da quando ha fatto la 800, nota mia), solo uno su una decina di piloti ha saputo farla andare, gli altri hanno fatto tutti le comparse, possibile che Valentino vada alla Ducati senza provarla prima come aveva fatto in segreto a suo tempo con la Yamaha? Qui mi sa che la cosa s’ha da fare e basta a prescindere da quello che succede in pista. Un mio amico dirigente in una multinazionale ha detto che le manovre per la cessione della Ducati erano già iniziate a fine 2010 e il prezzo di vendita dell’azienda bolognese era circa il doppio di quello a cui Audi l’ha acquisita, quindi pensare che la presenza di Valentino fosse funzionale a manovre finanziarie non è poi così campato per aria.
MWINANI mi sembra che ti avevo gia’ commentato un ‘altra volta ma ocnfermo io ne sono abbastanza sicuro , prima provarono addirittura a entrare nel mercato borsistico di HongKong, forse questo e’ sfuggito a molti, ma non ci riuscirono a piazzare una richiesta di essere quotati in quella borsa mondiale, ovviamente per raccogliere soldi facili da parte della proprieta’ CHE SUCCESSIVAMENTE SI SAREBBBE DILEGUATA CON IL BOTTINO ….. come se ad HongKong fossero fessi !
No Aseb all’epoca fu un altro di cui ora non ricordo il nick a fare questa ipotesi. Io ne ho parlato col mio amico (che tra l’altro a Hong Kong ogni tanto ci va), solo sabato scorso. Non voglio prendermi meriti che non ho. Si sa che quando ci sono tanti tanti soldi in ballo i vari princìpi e propositi ideali vanno tranquillamente a farsi benedire. E’ questo il lato deteriore del “calvinismo”? 😉
MWINANI essi .. io i calvinisti li conosco molto bene !!!
Sono anche sparagnini !!! Peggio degli scozzesi … 😀
Qualcuno sa dove trovare l’intervista integrale a Geremia?
Thanks
Max
stoner sapeva che la spalla era una scusa, aveva consigliato a rossi di guidarla diversamente la desmo, come aveva intuito che una strada da seguire nello sviluppo nn era chiara. più volte si era tolto qualche sassolino sulla scarpa verso il duo rossi-burgess.
si è criticati la ducati perchè da sepang in poi nn ha portato niente o il livello della moto nn cresciuti. però ci si scorda che ducati ha fatto un progetto in breve tempo ma con motori che erano già pronti e portanti. se si rimaneva col monoscocca (visto che sapevano che le gomme erano diverse ) potevano giostrasi come volevano, continuare lo sviluppo dell’elettronica e ducati nn si buttava in campo come alluminio che ben poco sa. i vari spostamenti dei cavi e centraline, come la disposizione del serbatoio potevano essere fatti col monoscocca .
ALFA86 e purtroppo c’e’ ancora della gente che pensa che Stoner dica delle cose per stizza mentre dice la verita’ …
aseb non si sà niente su come ducati si stia orientando nelle scelte tecniche per la moto 2013? per esempio sul motore se viene ridisegnato mantenendo sempre lo schema a l di 90° o se il carbonio torneremo a vederlo sulla desmo?
buongiorno buongiorno,
mi dispiace Aseb, ma ieri sera ho fatto baldoria (o allora faccio parte delle persone stupide)ma francamente non ho capito un ca§§o dell’articolo, dunque al limite ho capito che il tuo ben amato G. Burgess(valige piene di dati,rcordi?DICEMBRE 2011°) è stato l’artefice della debacle VR/DUCATI, e è meglio che ritorni in australia a pescare, al posto di rompere con le sue affermazioni o allora da quel poco che ho capito,propongo di fare””VR”” santo subito xkè durante questi 2 anni ha subito le angherie e la malafede di quel vecchio “”fetentone di Geremy””.giusto amico Aseb????
aseb ruotare il motore all’indietro ha giovato alla ducati o la rotazione del motore all’indietro può comportare effetti negativi visto che delle cose vengono riadattate?
TERRA come ho scritto in questo casino immane dare colpe non e’ possibile ma questo articolo si riferisce a quello che ha dichiarato Burgess su SoloMoto, non certo a Valentino, e a tutto quello che ha provato a fare la Ducati seguendo appunto le richieste del responsabile tecnico che fino a prova contraria non e’ il pilota.
Va be tu vedi tutto in funzione di Valentino Rossi qui ci ha fatto la figura del peracottaro mi pare ovvio o no ?
ALFA86 Ruotare il motore indetro era una condizione necessaria per poterlo avanzare lo potevano anche fare con la soluzione in carbonio fra l’ altro molto piu’ rapidamente e con la possibilita’ di avere piu’ “telai” da provare … ma il motore e’ una componente quello che il responsabile tecnico non ha mai tradotto in termini tecnici corretti sono state le sensazini giuste che passava il pilota.
TERRA Geremy Burgess non e’ un fetentone e’ un ottimo meccanico che si e’ auto titolato responsabile tecnico tu ci andresti a farti operare da un infermiere che lavora in sala operatoria (magari tu da un’infermiera) se stai male e dio non voglia ti devono portare in sala operatoria ma il chirurgo non c’e’ …
Le valige piene di dati che tu immancabilmente ricordi sono state proprio la sua dannazione se non le aveva magari non accettava l’incarico, ma evdientemente ha pensato che aveva abbastanza esperienza per rifare una moto. Alla resa dei conti si e’ dimostrato che non era vero .. il danno e’ durato quasi due anni … in Honda o in Yamaha non lo avrebbero lasciato fare e qui c’entra la responsabilta’ della Ducati e dello sponsor che si e’ pure intromesso.
Tutti erano convinti che fosse un ottimo interprete delle sensazioni del pilota, non lo e’ stato. Ha fregato tutti.
Guarda Forcada che cosa ha fatto con Lorenzo e’ arrivato zitto zitto (2008) senza che nessuno conoscesse chi fosse, senza dichiarazioni roboanti, anche se aveva dietro una brillante carriera, poi dopo un anno ha preso in mano tutto e Lorenzo ha iniziato a volare…
Ti rammento che Burgess quando Valentino firmo’ il contratto con la Yamaha disse che lui in Yamaha non ci restava a fare il capo meccanico di Ben Spies.
Chissà se Geremia verrà “Pensionato” nel 2013?
Per adesso le ulime notizie dicono che la Yamaha non gli ha fatto nessuna offerta o proposta di lavoro …. tocca aspettare, spero solo che VR non comincia a spingere per averlo con se in Yamaha… errare e’ umano perserverare e’ diabolico.
Oddio possono sempre copiare i setting di Forcada lo hanno fatto dal 2009, ma per questo basta un bravo e preciso assistente giapponese.
Speriamo che non venga nominato capotecnico Uccio
e si aseb, e meno male che qualcuno lasciò yamaha e parlando diceva che lorenzo copiava gli assetti.. e che vedevano le telemetrie.
aseb smith si porta dietro la sua squadra in tech 3 o gli daranno quell’attuale del dovi?e spies in ducati porterà qualcuno dei suoi o solo ci va?
ALFA86 non lo so chi si porta chi e dove fra l’altro non so nemmeno dove vada Barbera … visto che PRAMAC ha il team completo.
Magari a Misano questo weekend certe informazioni vengono fuori …
Una cosa curiosa è che Burgess, se non ricordo male, prima di andare in Ducati, dichiarò più colte di voler andare in pensione e dovettero insistere perché accettasse di andare a Bologna. Disse che era stanco di stare in giro per il mondo (cosa comprensibilissima visto che non è più un ragazzetto e tiene famiglia) Adesso invece sembra molto determinato a voler seguire Valentino in Yamaha. Qui ci devono essere di mezzo i servizi segreti che depistano peggio che Ustica e piazza Fontana.
Aseb in effetti scatta anche il quesito Meregalli! Seguirà Ben? Se rimane in Yamaha farà parte del team che seguirà Rossi?
In base a come andranno le cose, si capià qualcosa di più di quel che è avvenuto quest’anno soprattutto con Ben e l’inifita serie di “guai” che ha avuto.
Per il buon Barberà, mi dispiace, spero che non sia come dici, che sia solo uno scherzo quando scrivi che potrebbe rimanere appiedato (di certo in Ducati i posti son finiti) per aver commesso il reato di lesa maestà.
Aseb, perché però dici che si è autotitolato capo tecnico? Non doveva esserci qualcuno in Ducati che stabiliva i ruoli? La gente fa quello che gli si lascia fare e a volte lo fa controvoglia visto che se non c’è qualcuno che s occupa di qualcosa tocca ad altri prendersi delle responsabilità che nemmeno vorrebbe. Da osservatore dico che: o glielo hanno lasciato fare, oppure gli è toccato farlo visto che nessuno lo faceva.
JIGEN75 certo che scherzo ma ho paura che sia vero … e mi dispiace perché Barbera é sm\empre stato positivo, quando gli hanno montato la nuova versione del software era tutto contento, mai che si sia lamentato !!! E li ha ripagati con una gran qualifica al Mugello pista che gli piaceva pure.
MW se non ricordo male aveva anche diversi problemi con la moglie malata. Su questo tocca essere onesti! Io prima dell’avventura Ducati ero uno di quelli che sosteneva che JB fosse uno dei più grandi, ma come avete visto e letto io non capisco un tubo di tecnica e di moto (quindi son perdonato 😀 )
eheheh per un attimo ho temuto fossi serio!
Non sarà un fenomeno il buon Barberà, ma fa parte di quei piloti per cui ho sempre avuto stima perché sono “genuini”.
Sicuramente JB e’ un super bravo meccanico per un team da corsa, ma gli devono mettere vicino un ingegnere come aveva in Honda o in Yamaha che traduce in termini corretti tecnici le possibili soluzioni da proporre al gruppo di progetto che JB gli passa mano a mano fa le prove con il pilota e qualifica le sensazioni che gia’ non e’ roba da poco.
MWINANI guarda che JB aveva fatto esattamente lo stesso quando era andato prima di VR in Yamaha nel 2003. Gli aveva fatto fare un prototipo che secondo lui era l’ideale per Vale … provato e buttato via.
Si vede che qui ci ha riprovato che vuoi che ti dica. La storia del prototipo “M1 che mai fu” fra l’altro se non la spifferava Forcada non la sapeva nessuno … adesso capisco anche perche’ Forcada l’ha spifferata … si sara’ rotto di vedere uno super qualifcato tornare e copiargli il lavoro senza tanti ringraziamenti … io almeno se copio ringrazio 😀 😀 😀 😀
No Aseb non puoi dare certe perle così e non approfondire!
Non lo sapevo! Io avevo solo sentito che in realtà quando VR arrivò, la Yamaha aveva già qualcosa come 6 telai pronti e gli dissero “scegli”.
Se vero, mi chiedo perché quei telai non furono mai manco fatti annusare l’anno prima a Max che si stendeva ogni 3×2 proprio perché guidava una moto con telaio inadeguato per quello che erano oramai le MotoGP (sempre per sentito dire, era un derivato di quello della 500)
Magari gli hanno detto che l’ingegnere se lo doveva pagare lui di tasca sua e lui per risparmiare, visti i tempi, ha pensato di poterne fare a meno. Ma voi siete mai stati in Ducati? Per legge all’ingresso o comunque in un posto ben visibile ci dovrebbe essere esposto l’organigramma della struttura organizzativa. Ci sono dei grossi buchi vuoti sopra a JB in quello del reparto corse Ducati? Oppure lui ha un rettangolo molto esteso? 😉
Per quel che riguarda Barberà credo che più che gli “sgarbi” fatti a Rossi, pesino il suo carattere poco simpatico (vero o presunto in virtù degli screzi avuti in 250 con il Sic) e dei risultati che seppur buoni non sono mai stati particolarmente esplosivi. In motogp o sei un grosso personaggio o sei un fenomeno oppure vai in CRT (con 12 posti disponibili in tutto non è che ci sia tanta scelta).
Quella del 2003 non la sapevo nemmeno io. Tra l’altro tra le fitte schiere dei detrattori di VR c’è la compagnine che attribuisce(iva) a JB una grossa parte del vantaggio che ha portato Rossi a vincere così tanti titoli mondiali. E la veemenza di certe affermazioni era tale che sembrava che addirittura JB salisse anche sulla moto di Valentino e gli facesse i tempi in prova e nel WU se non proprio in gara 🙂 (oltre che fargli una moto perfetta come neanche superman avrebbe saputo fare, ovviamente). 🙂
Jigen sull’ultimo Masterbike Spalding dice invece che i primi telai fatti sotto la supervisione di Furusawa uscirono durante il 2003 (e ci sono le foto, ma max era già tornato con Pons in Honda?). I piloti Yamaha di allora li approvarono e non vollero più tornare indietro. I motori invece furono pronti solo a fine 2003. Fino a inizio 2003 Furusawa non era a capo del reparto corse.
Comunque Aseb per rifarmi al punto in cui dici che JB ha fatto fare parti poi subito scartate e messe via, di pinocchi ce ne devono essere anche in Honda vista la quantità di telai provati da Stoner e Pedrosa e subito messi via. Il famigerato telaio fatto tutto di parti stampate costato da solo più di un milione e scartato dopo una mattinata di prove da Pedrosa chi l’avrà deliberato? 🙂
Per Honda fare il telaio usa e getta fà parte del loro approccio per raggiungere l’eccellenza.
Mi ricordo a proposito un intervista a Goto quando era capo dei motori F1 alla fine dell’era dei 1500cc sovralimentati,gli venne chiesto come erano arrivati a scegliere un 10 cilindri e lui candidamente ammise che Honda li aveva fatti tutti 8 10 e 12 cilindri e alla fine avevano scelto il migliore.
MW infatti purtroppo per Max se ne era gia’ andato e cercarono un nuovo pilota che guiarda caso fu VR al che Fursawa che seguí la trattativa sin dall’inizio riorganizzó tutto il reparto ricerca sviluppo produsse quattro diverse varianti del telaio e due o tre motori ed la “M1 che mai fu” da far provare a VR non appena la Honda lo avesse liberato dagli obblighi contrattuali cosa che non avvenne e dovette aspettare Gennaio 2004. VR scelse uno dei quattro telai ed un motore e con quello iniziarone le necessarie messe a punto etc etc.
Penso che se Max fosse rimasto la Yamaha non avrebbero avuto la necessitá di cercarsi un altro pilota, probabilmente Max con Furusawa faceva un gran bel lavoro e poteva arrivare al mondiale che gli sfuggicva.
Ma la storia non la si puó rifare… ripeto peccato per Max veramente.
In Honda hanno un reparto specializzato che fa solo telai e quindi se ne stanno lí a provare di tutto … 😀 😀 😀 😀 quando mai in un’azienda di quelle proporzioni, se hai un reparto e budget chiudi o non gli fai fare nulla ?
Sul fatto che in MotoGP non ci siano dei valori elevati di competenze meccaniche e di progetto penso che questa é la situazione, non siamo in formula 1, quindi non ci si deve meravigliare di nulla sopratutto leggendo quello che si scrive in Italia dove come sai vige la regola del “lei non sa chi sono io” oppure “Se lo ha detto il genio di turno (prf. universitario) é la veritá ultima ed assoluta” ma quando mai nel bel paese la gente fa carriera per capacitá e meriti dimostrati e dimostrabili.
Qui dove vivo io sei valutato veramente per quello che sai ed hai fatto e va dimostrato se no arrivederci amici come prima ed in fretta … non serve “Mi manda Lubrano” 😀 😀 😀 😀
MAXRD63 peró in Honda va anche detto che i motori li sanno fare veramente !!!!!!
Dopo di che se eccelli arrivano anche i soldi hai i budget, le risorse etc etc … in piú é nella mentalitá giapponese cercare l’eccellenza e fare tutto per l’azienda.
Mah questo accanimento verso Burgess non lo comprendo proprio. Forse sono limitato io…
Djarmy46 che bisogno aveva di fare quell’intervista ? Un silenzio decoroso forse era piú consono.
Vediamo se la Ducati risponde … gli va ancora bene che non é un’azienda giapponese lo avrebbero giá mandato via. Invece sulle aziende italiane si puó dire quello che si vuole puntando il dito per un fallimento di cui é conpartecipe o no ?
Secondo te se c’era Suoppo in Ducati un’intervista del genere veniva fuori ?
Ma perchè che ha detto Burgess? Ha cercato di spiegare perchè non sono andate bene le cose, secondo lui…
Dove sta lo scandalo? Oppure vige la regola “io ti pago e devi stare zitto”?
A mio avviso, dovrebbe vigere la regola che siamo tutti sulla stessa barca. Si sta sul carro dei vincitori come quello dei vinti e se hai dato il massimo ci stai a testa alta.
Se si sbaglia, lo scaricabarile è una delle cose peggiori da fare almeno per me. Faccio un lavoro di team e se scatta la cazziata, la lavata di capo ce la prendiamo tutti e tutti ci adoperiamo per risolverla.
Come giustamente tutti sottolineano, gli errori macroscopici sicuramente hanno più padri, ma se punti il dito, quando Ducati ha sempre fatto un lavoro di difesa dell’operato di tutti (anche se è mancata una figura che la difendesse contro i media “vergognosi”) allora beh credo che qualcuno che è del campo e al quale le frottole non glie raconti, magari qualcosa te la rinfaccia!
Cerca di salvarsi il c…. non ha capito che anche Valentino non lo vuole più
RIKI sai che lo stavo pensando proprio, JB ha anche accennato che tutto questa mancanza di Ducati ha demotivato il pilota … come se Valentino fosse felice di continuare a provare ogni weekend altri tentativi di setting invece di concentrarsi per la gara … in genere un pilota non si demotiva se le cose vanno male si incazza.
Il fatto poi che la Yamaha non gli abbia fatto (ancora) un’offerta suona abbastanza strano poi magari aspettano la fine del campionato per decidere che team danno a Valentino, forse per correttezza sentono prima i loro per capire chi vuole restare etc etc … poi decidono se lgi mancano delle risorse ed integrano. Non so nemmeno se Spies se ne va da solo o se ha qualche tecnico che lo segue ….
Se poi VR ha deciso che deve continuare da solo a questo punto lo sa solo lui ma ripeto non mi sorprenderebbe.
@Aseb credo che il buon barberà ridendo e scherzando si ritroverà su una CRT.
Sottolineerei questa frase:”Comunque voglio ringraziare il team Pramac perché la moto era molto sperimentale eppure siamo anche riusciti ad andare forte come i piloti ufficiali”
SPERIMENTALE!?!?!?!?!?
http://www.gpone.com/index.php/201209138169/Barbera-nel-2013-ancora-in-MotoGP.html
Be si il poveretto aveva una delle prime versioni D12.0 (?) di telaio in alluminio quella dei test di Sepang se non mi sbaglio e ogni tanto gli passavano qualche modifichetta … ha fatto quello che poteva al meglio.
Su di una HRC come Bautista avrebbe fatto sicuramente meglio. Spero che resti anche se su di una CRT aspettando tempi migliori.
Vero aveva la D12 con il primo telaio di Valencia (che fu scartato….) Ora si spiega maggiormente lo “sperimentale”!
Spero riesca ad avere almeno una ART !
Mitterand, disse “”donnons du témp au témp””,questo è vero Aseb.
mi piace che tu racconti oggi riguardo al Max, anche se in ritardo di un anno le cose come stavano veramente inizio 2004 e non come le raccontavi l’anno scorso. con l’età ti rinviene la memoria,felicitation!!!!!!!!!!!!! 😉 🙂
A proposito di ART, ho letto che loro il telaio non soffre minimamente il chattering. Che le nuove Bridgestone vanno molto meglio anzi se fossero ancora un pelo più morbide ne ricaverebbero un vantaggio. Si può fare un cortocircuito in base a quello che ci siamo detti in questi giorni e affermare che le ART hanno un telaio (sistema) più rigido di quello delle Honda HRC (anche qui pare che le “clienti” siano quasi esenti da chattering)?
DJ,salve,fatti una domanda e datti una risposta.
A chi proffitta il misfatto!!!!!!!!!
MW faccio una domanda: non è che forse essendo moto meno “estreme” non arrivano a mettere in difficoltà il “sistema moto”?
TERRA quello che ho scritto su Max nel passato e’ corretto, qui ho scritto del 2002 e 2003, Max ha avuto una barcata di modifche da provare in Yamaha poi a fine 2002 se ne e’andato via, nessuno gli ha detto di farlo é stata una sua scelta. Nel 2004 stava su di una signora moto in un ottimo team, sia lui che quel manicaccio di Sete Gibernau ed entrambi diedero del filo da torcere a VR.
Che ci fosse un gran casino nel 2002 nel team Yamaha non e’ sicuramente colpa di Max, all’arrivo di Furusawa fu ristrutturato tutto, ricerca e sviluppo e cosi’ via non capisco dove trovi delle discrepanze ?
Poi si sa quando si va via si va via, ma in questo mestiere bisogna anche aver un buon discernimento e non solo incazzature.
Quello che è certo è che quelle moto con circa 20 cv meno delle SBK e 40 meno delle gp sollecitano meno le gomme per le minori sollecitazioni derivanti da coppie e velocità, però per il chattering si è parlato di risonanze, frequenze. Non so se le cose siano strettamente collegate o meno e se si per quali motivi. Magari se Federico legge i nostri dubbi inserisce un capoverso dedicato nel “trattato” sulle GOMME AD USO MOTOCICLISTICO PER LE COMPETIZIONI NELLA CATEGORIA MOTOGP 😉
Aseb quello che ha condizionato Max più dell’incazzatura è stato il fatto di aver a che fare con fauna femminile molto costosa da gestire. Tra la Falchi la Campbell e compagnia bella è dovuto andare in Yamaha che gli dava il triplo, quando la Honda era la moto nettamente più forte. Poi, accasatosi si è pentito e è tornato indietro alla vigilia del rilancio Yamaha. 😉
A parte gli scherzi, nella gestione della carriera ha avuto un tempismo ….
MW preparati con Federico stiamo montando una serie di articoli sulle gomme …. ve li siete cercati adesso ve li beccate 😀 😀 😀 😀
Aseb ma al termine di questi articoli interrogherete? Io ho studiato poco, non ho potuto dovevo fare i piatti e aiutare il cane ad andare in giro. L’autobus ha bucato, le cavalletteeee!! 😀
(NDR nella scena delle cavallette é una rarissima volta che si e’tolto gli occhiali allora io gli ho messo il casco …. non fuori OT ovviamente )
dai Aaseb, non mi piace girare la frittata e preferisco smettere di evocare questioni passate,ma un anno fa(io ho una buona memoria)tu persistevi nel dire che VR scelse il motore scartato da Max,poi il mese scorso dicesti che il nuovo motore fu progettato fine 2003 debutto 2004,non voglio contradire nessuno ma non mi piace leggere cose errate.
altra cosa caro Aseb le valige piene di dati di J.BURGESS non l’ho inventato io ma l’ha scritta tu inizio 2011 di fronte alle mie perplessita sulla scelta Ducati di VR/JB rinfacciandomi che il mio””ODIO” verso VR mi faceva dire delle idiozie.
non so se ti ricordi? che il mio discorso era approvato anche dallo scomparso “”Mottorbrain””.
Allora Caro Aseb senza rancore, ma devi ammettere che anche con “”della alta statura motociclistica”” delle volte si puo sbagliare e come hai detto prima “”sbagliare è umano perseverare è diabolico. 🙂 😉 ciao e buon pomeriggio
(NDR Terra va bene hai ragione sei contento addesso !!! Certo che per rompere le palle sei notevole !!! Ma se ci tieni a pretendere che io ho sbagliato due anni fa ok ho sbagliato a giudicare JB e la sua valigia di dati che si era portato dietro, che devo fare mandarti una nota notarile autenticata attestante che mi ero sbagliato visto che tu sei invece immune da errori ed omissioni ? Basta che la pianiti di rompere le balle !!!! )
Aseb, studio gli articoli, faccio un corso serale di Dutch e mando il curriculum al Ten Kate? 😉
@terra e aseb Ma non è più semplice andare a cercare i vecchi post? Dove sono? Se c’è un dato positivo del web è che le cose scompaiono a fatica e sono scritte. In ogni caso che cambia?
MW cambia che mi saro’ sbagliato ma Terra controlla tutti quelli che sbagliano … non conosce l’arma della pieta’ 😀 😀 😀 😀
Secondo me se dici qualcosa di brutto su Rossi, per sbaglio, te la passa. Prova 😉
ANONIMO il problema di fondo e’ che tutti noi che scriviamo in GM non facciamo tifo per nessuno e cerchiamo di essere imparziali, al limte delle informazioni che riusciamo a mettere insieme fra articoli, comunicati stampa e collaboratori che ci aiutano ed ovviamete TV (nel mio caso la BBC le altre non le ricevo). Scrissi tempo fa un articolo su VR non direi dei piu’ “tifabili” anzi abbastanaza duro nell’ essenza per chi lo voleva capire, poi si sa spesso chi tifa pensa che tutti abbiano gli stessi processi mentali, un fatto che viene dato per scontato nomn avendo altre basi di confronto, ma che piu’ spesso non riflette la realta’. Puo’ succedere che per informazioni errate o valutazioni mal impostate ci si sbaglia, d’altra parte stiamo parlando di un sito relativamente giovane, con quasi 2000 articoli divisi in 24 categorie e commenti relativi che sono ad oggi quasi 30.000, se pensi a questi numeri e’ abbastanza difficle ricordarsi di tutto quello che si e’ scritto, commentato per noi che scriviamo e leggiamo tutti i commenti, figurati per chi ci legge ….
Non mi sembra che alla fin fine VR ne esca poi molto bene sul piano professionale o si ? Non dico che sia un articolo di facile interpretazione ne tanto meno mi pare che chi lo scrive e’ un fantatico tifoso di VR … vedi un po’ tu.
Queste scelte che ci siamo imposti ci hanno anche consentito pian pianino di allargare la platea dei nostri lettori, alcuni li abbiamo persi per strada, ma tanti sono arrivati sostituendoli, ne abbiamo anche tanti che ci scrivono direttamente e con cui spesso si intavola una discussione e si arriva anche ad una amicizia via mail, al di fuori del tifo e su basi strettamente di stima reciproca e di stili di vita anche se di visioni opposte. Questo e’ impagabile e ci consente di contnuare al nostro meglio nel mantenere questa testata su cui scriviamo per confrontarci, scherzare e perche’ no arricchirsi reciprocamente.
buona sera Aseb, a me piace rompere le palle solo quando leggo cose non esatte, altrimenti nessuno puo pretendere che gli rompo le palle se non a ragione veduta, Aseb, x cortesia non essere permaloso, senza averne la ragione.
tempo fa mi invitasti a nominare le fonti x valutare se cio che affermavo era vero,ebien stavolta le fonti erano Aseb e nessun altro.
tu sai che arrabiarsi non è salutare,BUONANOTTE!!!!!!!!!!!!!!
(NDR Terra sei talmente ossessionato dal cercare gli errori che mi possono sfuggire che non hai nemmeno letto bene che cosa scrissi all’epoca, ti pregherei di andare a cercarlo io non ho tempo a seguire queste diatribe assolutamente inutili, quindi quando lo hai torvato copialo e pubblicalo in modo che tutti lo possano leggere e vedere che non hai afferrato i riferimenti e di cosa si parlava, non è la prima volta che lo fai, quindi evita di cercare in tutti i modi di piantar zizania e cerca di apportare delle valore nella discussione e non della polemica. Poi ti assicuro che non mi arrabbio figurati con te è impossibile al massimo ti prendo per i fondelli come adesso … forza dai che io non ho tempo vatti a cercare i commenti che ti ricordi così bene !!! va be ti aiuto forse ti riferiva a questo commento ? :
infatti Rossi ha provato tutti e quattro i motori anche il “vecchio” si fa per dire 5 valvole convenzionale di Biaggi ed ha scelto quello nuovo ultima generazione ed il nuovo telaio progettato da Furusawa, ma tutto questo discorso e’ iniziato per confermare a Giorgio che sia Furusawa che VR e B hanno ottenuto tutto ex novo e nulla del vecchio progetto originario M1 del 2002, hanno mantenuto solo il nome M1, se non mi sbaglio Furusawa cambió anche tutto il reparto corse riorganizzandolo completamente.
Max Biaggi nel 2003 e 2004 corse con la Honda di Sito Pons la famosa Camel solo nel 2005 fu ufficiale con la Honda fecotry allora capitanata da Kanemoto quindi a parte il 2002 ormai era fuori dalla Yamaha. Diciamo che in Yamaha produsse il suo miglior campionato di motoGP arrivo’ secondo dietro a Vale sulla Honda ufficiale che era una bestia. Allora nel 2002 secondo, nel 2003 terzo nel 2004 di nuovo terzo e nel 2005 quinto, nel 2006 fu rimpiazzato da Dani Pedrosa quindi se uno ha buttato fuori Max e’ stato Dani Pedrosa sicuramente non VR.
A questo punto non ti seguo piu’ sul tuo commento.
terrasanta.
scolta a me.
SE NONNO MAX AVESSE SCELTO LE MOTO CON LA QUALE CORRERE CON LE STESSE RIFLESSIONI CON LA QUALE SCEGLIEVA LE FIDANZATE E OGGI MOGLIE AVREBBE ALMENO 3 TITOLI MONDIALI IN PIU.
so che può sembrare una battuta,in fondo lo è,ma se ci rifletti col senno di poi…………be avrebbe potuto fare scelte diverse al di là dei litigi e incomprensioni varie con responsabili di team e via discorrendo.
evidentemente era piu concentrato sulla gnocca che sulla moto e come dargli torto,si e sposato quel monumento alla DONNA della pedron senza contare le gnocche precedenti e si e vinto CINQUE TITOLI MONDIALI(spero 6 a breve)
nn male direi,si puo anche accontentare no?
Ragazzi scusate, i vostri messaggi sono finiti nello spam non so per quale motivo insieme a diversi altri. Stiamo cercando di risolvere il problemuccio…
Smeriglio avevo capito che c’era qualche problema. Anonimo ero che volevo fare una battura. Non so perché mi ha messo anonimo. Ho inviato il commento ma non è comparso, ci ho riprovato e mi diceva che era doppio anche se non si vedeva(e infatti si è perso).
La battuta consisteva nel fatto che ad Aseb se scappasse di scrivere qualcosa di brutto su Valentino PER SBAGLIO, come è successo su Max(?) probabilmente Terra gliela perdonerebbe. Su Max No! Li deve essere tutto perfetto, al massimo si può esagerare un po’ in positivo!!! 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Aseb rispondo qui alla tua segnalazione dell’articolo di GPOne!
Booooooooooooooooom! Filippo comincia a togliere qualche sassolino! Secondo me è troppo signore e se non gli andranno a rompere le balle non farà nessuna sparata e non restituirà il “guano” che ha ricevuto in questi anni, ma di certo frasi come:
-“A inizio anno abbiamo lavorato inizialmente sul forcellone in alluminio perché era stata una richiesta di Rossi”
-“Da Valentino in questi due anni ho imparato tante cose, sia dal lato umano che tecnico, ma vorrei parlarne quando questa stagione sarà chiusa”
Più ovviamente il “forse jeremy non se ne è accorto”.
Mi chiedo se JB questo week sarà nel box e che aria si respirerà.
PS a queste dichiarazioni, aggiungete la frase di Nicky “Credo che in Ducati farebbero la firma per avere tra le mani un altro Casey”, più la frase di Preziosi dello scorso anno che +/- recitava:”Mi piacerebbe per assurdo anche far provare a Casey la nuova moto per vedere che cosa mi direbbe”…. Mizzica che gran bel quadro che esce fuori.
PPS oltre alle cose sopra citate nell’articolo di Aseb, poi leggi questo di GPone e scopri che con le mani in mano a grattarsi non mi sembra che ci siano proprio stati in Ducati.
JINGE75 teniamo d’occhio il box di VR magari JB non e’ tornato dalle vacanze …. e non torna piu’!
Mah, per ora, da “ottimista innato”, non mi sembra che nessuno dei due abbia detto granché di significativo. SOlo briciole per gli sciacalli che ci ricameranno sopra un bel po’. Per me per giudicare persone e circostanze servono fatti ben circostanziati e circoscritti, altrimenti il giudice assolve tutti per assenza di prove 🙂
ma chi se ne frega di quello che hanno detto, vediamo domani chi ci da piu’ gassssssssssssssssssssssssssssssssssssss !!!!!!!!!!!!
OT Si potrebbe visualizzare vicino al commento il numero progressivo dello stesso per usarlo a mo di indice?
Thanks
Siete fantastici
ASEB.
grazie tanto x la risposta e soprattutto x nn avermi cazziato x la domanda semi sciocca.
credevo che visto che piu sono larghi i pneumatici e piu fanno acquaplaning i riducevano le dimensioni.
grazie molto apprezzo davvero tanto sia il vostro lavoro che fate con gli articosi,sia la cortesia e la chiarezza nel rispondere alle nostre curiosità.
GRANDE REDAZIONE E GRANDISSIMO SITO
Corsi e ritorici: non ricordo se venerdi o sabato durante le non prove della moto Gp Lucchielli diceva che ne 94 al team Cagiva un tale Kel Carruthers, australiano pure lui,che in pratica era il Burgess di quegli anni avendo vinto un sacco con piloti come Roberts ecc. in pratica non ci capiva piu nulla in quanto abituato a lavorare su moto jap dove poteva mettere in pratica gli HOW TO accumulati negli anni di esperienza.
Le moto le fanno gli ingegneri non i meccanici
Corsi e ricorsi storici
Scusate la tastiera mi ha mangiato qualche sillaba
Ciao
Max il tuo Kel era stato prima di tutto un ottimo pilota campione del mondo 250 poi è diventato team manager ma non credo capo meccanico o capo tecnico 😉