F1, Abu Dhabi: Grosjean leader nella FP1. Ferrari a fondo

2013 Belgian Grand Prix - Sunday

Anche ad Abu Dhabi continua il periodo di eccellente forma per Romain Grosjean, autore del giro più veloce nel primo turno di libere. Il francese ha fermato il crono su un 1’44″241 al 19 passaggio percorso con lo stesso treno di gomme dure Pirelli, dando alla Lotus le giuste sensazione per un week-end da protagonista, esattamente come successo 12 mesi fa quando Raikkonen riusci a far sua la vittoria. Dietro al secondo posto troviamo Lewis Hamilton con la Mercedes: l’inglese è a un decimo abbondante da Romain dopo aver cambiato i cestelli dei freni anteriori per migliorare il raffreddamento e il comportamento in staccata, anche se la W04 non  sembra patire il gran caldo che ha reso le monoposto più lente di oltre un secondo rispetto allo scorso anno. Chi invece è più in difficoltà del previsto è Sebastian Vettel, terzo alle prese con una Red Bull Racing nervosa ed in difficoltà nel secondo settore. Per i freschi quattro volte iridati si prospetta dunque un venerdì di duro lavoro, potendo però sperare sempre in un più che ottimo risultato considerando il distacco di soli due decimi che li divide dalla vetta. Non male neppure Mark Webber giusto dietro al suo compagno di squadra.

Per adesso si attesta quinto con mezzo secondo dal vertice sulla seconda W04, mentre Kimi Raikkonen arriva ad Abu Dhabi giusto per l’inizio delle prove libere, stampando un sesto tempo ma confermando l’ormai totale divorzio con gli uomini di Enstone. Il finlandese comunque continuerà a correre i restanti round per dovere contrattuale. Bene Paul di Resta in grado di insediare “IceMan” grazie ad un tempo di 1’45″040 a bordo della Foce India. Male, se non malissimo le Ferrari: Fernando Alonso è solo dodicesimo a un secondo è più da Grosjean, Felipe Massa addirittura diciasettessimo. Le condizioni di grip limitato in questo primo turno non ha certo giovato alla rossa di Maranello ed i tecnici in rosso avranno provato varie configurazioni per trovare il miglior pacchetto da portare in gara, ma è evidente come la situazione peggiora Gp dopo Gp. Serve assolutamente un colpo di reni. Con il cavallino rampante sul fondo ne approfittano Jenson Button ottavo sulla McLaren, davanti alla Williams di Pastor Maldonado impegnato a provare scarichi in configurazione 2014. Da segnalare infine la presenza dei tester James Calado (al posto di Adrian Sutil), Heikki Kovalainen appena 7 centesimi dietro al titolare Charles Pic sulla macchina di Giedo Van der Garde e Rodolfo Gonzales, collaudatore della Marussia staccato di due secondi dal compagno di squadra Jules Bianchi. Qui sotto i tempi della FP1.

1. Romain Grosjean – Lotus-Renault – 1’44″241 – 21
2. Lewis Hamilton – Mercedes – 1’44″433 – 23
3. Sebastian Vettel – Red Bull-Renault – 1’44″499 – 18
4. Mark Webber – Red Bull-Renault – 1’44″712 – 20
5. Nico Rosberg – Mercedes – 1’44″741 – 24
6. Kimi Raikkonen – Lotus-Renault – 1’44″929 – 23
7. Paul di Resta – Force India-Mercedes – 1’45″040 – 20
8. Jenson Button – McLaren-Mercedes – 1’45″099 – 20
9. Pastor Maldonado – Williams-Renault – 1’45″150 – 24
10. Sergio Perez – McLaren-Mercedes – 1’45″331 – 20
11. Nico Hulkenberg – Sauber-Ferrari – 1’45″378 – 23
12. Fernando Alonso – Ferrari – 1’45″440 – 18
13. Valtteri Bottas – Williams-Renault – 1’45″823 – 22
14. James Calado – Force India-Mercedes – 1’45″924 – 20
15. Esteban Gutierrez – Sauber-Ferrari – 1’46″068 – 18
16. Jean-Eric Vergne – Toro Rosso-Ferrari – 1’46″114 – 22
17. Felipe Massa – Ferrari – 1’46″124 – 18
18. Daniel Ricciardo – Toro Rosso-Ferrari – 1’46″126 – 21
19. Charles Pic – Caterham-Renault – 1’47″600- 22
20. Heikki Kovalainen – Caterham-Renault – 1’47″670 -22
21. Jules Bianchi – Marussia-Cosworth – 1’47″723 – 23
22. Rodolfo Gonzalez – Marussia-Cosworth – 1’49″565 – 22

Riccardo Cangini