MotoGP, Valencia: Marquez al comando nella FP2. Lorenzo 3°

Grosjean

Una sessione concentrata sul passo gara, tassello fondamentale per raggiungere il traguardo più ambito. Così anche la seconda sessione di prove libere della classe regina va in archivio con il miglior tempo dell’attuale capo-classifica Marc Marquez, finora bravissimo nel saper gestire la pressione nonostante Jorge Lorenzo cerchi in tutti i modi di scovare una sua, anche minima debolezza. I duellanti sono con gomma (nuova) dura rispettivamente 1° e 3° nella graduatoria dei tempi, separati non solo da un decimo di distanza ma anche da Dani Pedrosa, ora secondo girando appena 66 millesimi più lento rispetto al proprio compagno di squadra. Le premesse di una qualifica e gara avvincente ci sono tutte, un evento praticamente imperdibile. In cerca di un buon risultato per chiudere al meglio la sua triennale esperienza in Yamaha Tech 3, Cal Crutchlow stampa il quarto tempo scontando anche una scivolata alla curva 11, ma tenendosi dietro l’ufficiale Valentino Rossi quinto a quattro decimi dalla vetta.

Si colloca in sesta posizione Stefan Bradl, insieme ad Alvaro Bautista (7°) e Bradley Smith (8°) bravo nel rimanere dentro il gruppo di piloti racchiusi in meno di un secondo. Cosa invece non riuscita a tutte le Ducati Desmosedici GP13 presenti in pista: in fila indiana dalla nona alla dodicesima figurano infatti nAndrea Dovizioso, Nicky Hayden, Andrea Iannone e Michele Pirro, nuovamente wild card con la GP13 Laboratorio del Ducati Test Team. Passando alla classe CRT, giunta all’ultima apparizione nella MotoGP, il bi-Campione del Mondo di categoria Aleix Espargaro comanda con la ART del team Aspar, braccato tuttavia dalle FTR Kawasaki del suo futuro team Forward Racing condotte da Claudio Corti (14° e 2° di classe) e Colin Edwards. Più indietro Danilo Petrucci 17° e Luca Scassa 20° in sella alla ART del Cardion AB Motoracing ereditata dall’infortunato Karel Abraham. Qui sotto i tempi della FP2.

01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’31.220
02- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.066
03- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.158
04- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.282
05- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.419
06- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 0.638
07- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.653
08- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.764
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.143
10- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.175
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.376
12- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.536
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1.589 (CRT)
14- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 1.952 (CRT)
15- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 2.032 (CRT)
16- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.050 (CRT)
17- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.084 (CRT)
18- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.267
19- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 2.507 (CRT)
20- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 2.829 (CRT)
21- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.857 (CRT)
22- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 2.912 (CRT)
23- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 4.258 (CRT)
24- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 4.424 (CRT)
25- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – + 4.612 (CRT)
26- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 5.133 (CRT)

Riccardo Cangini

2 Comments
  1. Che spettacolo e Ducati: uno per tutti e tutti per uno! E Iannone, tanto bistrattato poi è li a 2 decimi dall’ex campione del mondo! 🙂

  2. Ma come la fa Marquez la curva 13 ragazzi? Hhehehehehehe. Roba da circo, nemmeno Stoner arrivava a tanto. Sarebbe davvero un peccato perderlo sto mondiale, fa cose assurde. Tempo mezz’ora nelle FP e stampa il miglior tempo, poi si ripete nelle FP2. Contro piloti all’apice della loro carriera, che dovrebbero mangiarselo come minimo

Comments are closed.