L’ultimo turno di libere per quanto riguarda sia il week-end che la stagione intera è andata in scesa con temperature più basse (19° l’asfalto) e condizioni del tracciato non propriamente ottimali. Nulla in grado di impensierire i protagonisti della MotoGP, completamente concentrati sulla definizione della messa a punto e vitale scelta della gomma, tra la morbida e la “nuova” dura portata per l’occasione dalla Bridgestone in vista della gara di domenica. Un intenso lavoro che sembra giovare alla mente di Marc Marquez, assolutamente non preda della pressione ed in grado, nel suo ultimo run a 3 minuti dalla bandiera a scacchi con gomma soft”, di fermare il cronometro in 1’30″803 ritoccando il primato della pista di Pedrosa del 2012 in 1’30″844. Un importante risultato arrivato dopo tre giri ove, tra staccata e traversi, si è vista tutto il talento e forza di questo giovane fuoriclasse di Cervera. Nonostante tutto comunque Jorge Lorenzo non vuole mollare la presa, firmando un convincente 1’30″916 con ottimi riscontri per quanto concerne le performance della nuova gomma “dura”. I due contendenti al titolo mondiale si ritrovano distanziati di soli 113 millesimi, mentre il distacco raddoppia con Valentino Rossi risalito sino al terzo posto sfruttando la gomma più performante.
Il nove volte campione del mondo riesce a tenersi dietro Dani Pedrosa (leggermente più lento rispetto al tempo segnato nella seconda sessione di libere), la Yamaha satellite di Cal Crutchlow, Alvaro Bautista, Stefan Bradl ed i Ducatisti Andrea Dovizioso e Nicky Hayden qualificatisi direttamente per il “Q2″ insieme a Bradley Smith. Obbiettivo sfumato invece per Aleix Espargaro, confermatosi comunque leader della classe “CRT” con la sua ART-Aprilia del team Aspar, facendo meglio di Andrea Iannone (Ducati Pramac) ed un convincente Danilo Petrucci, tredicesimo con la Ioda-Suter-BMW ormai a corto di sviluppo ma comunque in grado di star davanti ad Hector Barbera, Michele Pirro (wild card con il Ducati Test Team) e Claudio Corti (16°). Chiude la classifica Luca Scassa con il 21esimo tempo mentre Hiroshi Aoyama è stato costretto alla resa con il motore Kawasaki della propria BQR-FTR in fumo. Qui sotto i tempi della terza sessione di prove libere.
01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’30.803
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.113
03- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.230
04- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.506
05- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1.014
06- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 1.051
07- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 1.088
08- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.205
09- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.383
10- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1.523
11- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 1.835 (CRT)
12- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.952
13- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 2.074 (CRT)
14- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.227 (CRT)
15- Michele Pirro – Ducati Test Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.299
16- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 2.635 (CRT)
17- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 – + 2.654 (CRT)
18- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 2.714 (CRT)
19- Yonny Hernandez – Ignite Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.827
20- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR – + 2.870 (CRT)
21- Luca Scassa – Cardion AB Motoracing – ART GP13 – + 3.729 (CRT)
22- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – ART GP13 – + 3.934 (CRT)
23- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW – + 4.456 (CRT)
24- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 – + 4.652 (CRT)
25- Martin Bauer – Remus Racing Team – S&B Suter BMW – + 5.373 (CRT)
26- Damian Cudlin – Paul Bird Motorsport – PBM 01 – + 5.380 (CRT)
Riccardo Cangini