Il giorno dopo la fine dei test della MotoGPa Valencia, anche Moto2 e Moto3 hanno ufficialmente iniziato la preparazione in vista della stagione 2014 con due giorni prove a Jerez de la Frontera. Diversi cambi di casacca e novità, con un livello competitivo rimasto decisamente alto con ben sette piloti scesi sotto il muro dell’1’43″. Le squadre non hanno potuto utilizzare i propulsori Honda by Externpro (arriveranno, come al solito, soltanto il prossimo mese di marzo) ma non per questo la partecipazione è stata scarna visti i 24 piloti della “middle class” scesi in pista a pieno regime. Il più veloce di tutti è stato Thomas Luthi riconfermatosi sulla Suter del team Interwetten Paddock con un tempo di 1’41”046. Alla sua quinta stagione consecutiva nella categoria, l’elvetico campione del Mondo 125cc ha abbassato di oltre un secondo la pole del 2013, sfruttando al megli gli ultimi sviluppi Suter Racing Technology e le nuove specifiche Dunlop. Non distante da questi livelli Tito Rabat, al primo test con il Marc VDS Racing Team (KALEX) in 1’42″285 lasciando a quattro decimi il “Rookie of the Year” Jordi Torres 3° assoluto con la Suter-Aspar davanti al compagno di squadra Nico Terol (fresco vincitore a Valencia). Bene anche Xavier Simeon autore proprio nel finale del quinto crono al primo test da nuovo pilota Gresini Racing, preceduto da un sempre più convincente Takaaki Nakagami, passato all’Honda Team Asia di Tadayuki Okada sotto spinta HRC e già quarto assoluto.
Da sottolineare la prestazione del Campione del Mondo Supersport in carica Sam Lowes, settimo assoluto alla prima presa di contatto con la Speed Up siglando un apprezzabile 1’42″981. Il talentuoso pilota inglese è il migliore debuttante di questi test, nonostante anche il Campione AMA Superbike in carica Josh Herrin non abbia sfigurato con la Suter vestita dei colori Caterham, girando in 1’44″3 in scia all’iridato Moto3 Maverick Vinales (16°), ora con la Pons KALEX vincendo il primissimo duello con il nuovo compagno di squadra (ed avversario per tutto il 2013) Luis Salom (18°). Sostanzioso il capitolo italiani, iniziando dal campione europeo Superstock 600 Franco Morbidelli autore del 13esimo tempo in sella alla seconda KALEX Italtrans e distante un decimo dal compagno di squadra Julian Simon. Proseguito l’apprendistato con la Suter-Gresini per Lorenzo Baldassarri (21°), mentre più problematica è stata la situazione per Alessandro Nocco scivolato al diciannovesimo giro. Non disponibili i tempi di Simone Corsi e Mattia Pasini con le FTR 2014 del Forward Racing, così come non sono stati rilasciati quelli di Loris Capirossi e Roberto Locatelli, tornati per un giorno piloti da corsa dopo un intero anno vissuto ai box.
Insieme alla “middle-class” hanno girato anche le Moto3, anche se vi era una sparuta rappresentanza di soli sette piloti. Praticamente ovvio quindi il dominio delle KTM gestiste dal team Red Bull Ajo con Jack Miller grande protagonista. L’australiano alla prima presa di contatto con la KTM ufficiale segna il miglior crono in 1’47″290, anche se la pole 2013 di Alex Rins resta ancora distante. Bene anche i suoi due compagni di squadra Danny Kent (al ritorno in Moto3)) e Karel Hanika (Campione Europeo Moto3 e Red Bull MotoGP Rookies Cup in carica) in pista con la KTM in versione 2013. Accanto al trio Factory KTM erano presenti anche Niklas Ajo (4° in 1’47″876) e Philipp Öttl, impegnato nello sviluppo della KALEX-KTM in configurazione 2014 con un telaio e forcellone dal disegno completamente inedito. Ben più arretrate le due Mahindra ufficialmente schierate da Mahindra Racing: Arthur Sissis ha fermato il cronometri sull’1’48″574, mentre ha completato soltanto 4 giri Miguel Oliveira. Altri test sono previsti per la “entry-class” nei prossimi giorni. Qui sotto la tabella tempi dei piloti Moto2.
01- Thomas Luthi – Interwetten Paddock Moto2 – Suter MMX2 – 1’42.046
02- Tito Rabat – Marc VDS Racing Team – KALEX Moto2 – 1’42.285
03- Jordi Torres – MAPFRE Aspar Team Moto2 – Suter MMX2 – 1’42.691
04- Takaaki Nakagami – IDEMITSU Honda Team Asia – KALEX Moto2 – 1’42.878
05- Xavier Simeon – Federal Oil Gresini Moto2 – Suter MMX2 – 1’42.912
06- Nico Terol – MAPFRE Aspar Team Moto2 – Suter MMX2 – 1’42.974
07- Sam Lowes – Team Speed Up – Speed Up SF14 – 1’42.981
08- Sandro Cortese – Dynavolt Intact GP – KALEX Moto2 – 1’43.047
09- Mika Kallio – Marc VDS Racing Team – KALEX Moto2 – 1’43.190
10- Louis Rossi – Maptaq SAG Zelos Team – KALEX Moto2 – 1’43.428
11- Johann Zarco – Caterham Moto Racing Team – Suter MMX2 – 1’43.451
12- Julian Simon – Italtrans Racing Team – KALEX Moto2 – 1’43.636
13- Franco Morbidelli – Italtrans Racing Team – KALEX Moto2 – 1’43.709
14- Marcel Schrotter – Tech 3 Racing – Tech 3 Mistral 610 – 1’43.880
15- Alejandro Marinelarena – Tech 3 Racing – Tech 3 Mistral 610 – 1’44.053
16- Maverick Vinales – Tuenti HP 40 – KALEX Moto2 – 1’44.228
17- Josh Herrin – Caterham Moto Racing Team – Suter MMX2 – 1’44.391
18- Luis Salom – Tuenti HP 40 – KALEX Moto2 – 1’44.565
19- Jonas Folger – Argiñano & Gines Racing – KALEX Moto2 – 1’44.593
20- Axel Pons – Argiñano & Gines Racing – KALEX Moto2 – 1’44.696
21- Lorenzo Baldassarri – Federal Oil Gresini Moto2 – Suter MMX2 – 1’44.785
22- Alessandro Nocco – Team Speed Up – Speed Up SF14 – 1’44.965
23- Anthony West – QMMF Racing Team – Speed Up SF14 – 1’45.024
24- Azlan Shah Kamaruzaman – IDEMITSU Honda Team Asia – KALEX Moto2 – 1’45.461
Riccardo Cangini