F1, anteprima ed orari del Gp in Brasile

Grosjean

Si è quindi arrivati all’ultima gara  della stagione 2013. Campionato deciso già un mese fa con Vettel e Red Bull nel ruolo di dominatori assoluti, tanto che il pilota tedesco sul suolo americano è riuscito ad infrangere un nuovo record con le sue otto vittorie consecutive (è imbattuto dal Gp del Belgio di questa estate). Numeri e risultati perfetto specchio dell’attuale forza degli uomini di Milton Keynes, pronti a chiudere un campionato da ricordare (come lo stesso Vettel ha detto) salendo ovviamente sul gradino più alto del podio. Oltre alla pura fame di vittorie, Sebastian ha la ghiotta occasione di raggiungere il suo maestro Schumacher anche per quanto riguarda il numero di vittorie in una singola stagione. Particolarmente motivato sarà anche Mark Webber, giunto alla sua ultima partecipazione in F1 prima di trasferirsi al mondiale Endurance con il progetto Porsche. Un’altra battaglia totale per i due compagni /rivali di squadra. Dietro ai favoriti imperversa la lotta per il secondo posto nel mondiale costruttori. La più vicina al traguardo pare essere la Mercedes, 15 punti davanti ad una Ferrari con ancora qualche carta da giocare: prima di tutto un Alonso tornato uomo di squadra ed in grado di portare oltre il limite una F138 tutt’altro che veloce, poi Felipe Massa non solo al suo Gp di casa ma anche all’ultima apparizione come pilota del cavallino. Un mix di emozioni che potrebbero velocemente cancellare il brutto week-end di Austin. Infine occhio anche alla Lotus, felice di avere nelle proprie file un Romain Grojean mai così sicuro e in forma anche se il terzo posto finale rimane lontano, sopratutto ora con un Kovalainen non in grado di finire dentro la zona punti.

Il fine settimane si svolgerà sul famoso tracciato di Interlagos, inaugurato nel lontano 1940. Il suo nome deriva dal fatto che il complesso si trova proprio “tra i laghi”, in questo caso due artificiali progettati per fornire energia alla città. Si spiega così la conformazione della pista particolarmente tortuosa e ricca di saliscendi, presente tutt’oggi nonostante le tante modifiche. Inizialmente il tracciato misurava addirittura 8 chilometri, per poi venire progressivamente ridotto sino alla modifica del 1990 (ultima in ordine di tempo), che ridusse la lunghezza a 4,3 kilometri creando la S di Senna e riducendo la lunghezza del rettilineo. Rispetto alle passati stagioni però gli organizzatori dell’evento hanno deciso di apportare alcune modifiche alle vie di fuga, allargando specialmente quella della curva del sole . Il circuito di Interlagos porta anche il nome di Carlos Pace, pilota brasiliano scomparso nel 1977 che aveva ottenuto la sua unica vittoria in Formula 1 proprio su questa pista. Tanta storia e fascino in questo luogo, con una affluenza di pubblico sempre ottima sia perché si tratta dell’ultima gara, sia per le mutevoli condizioni climatiche in grado di dare vita a gare letteralmente pazze (l’ultima proprio 12 mesi fa). Con un asfalto particolarmente abrasivo la Pirelli non ha voluto correre ulteriori rischi e porterà le stesse mescole di Austin (Orange Hard e White Medium), continuando con la sua inedita politica conservatrice. Le zone in cui si potrà attivare il DRS saranno due poste sugli unici due rettilinei del tracciato: quello davanti ai box e quello dopo la S di senna. L’evento sarà trasmesso in diretta TV sia dall’emittente SKY che dalla RAI, lasciando quindi massima visibilità ad un fine settimana che si  preannuncia denso di emozioni, per poi iniziare una vera e propria nuova era della F1 con i motori V6 Turbo. Sotto le INFO il programma completo di tutti i tre giorni di gara.

INFO

Distanza a giro: 4,309km

Numero di curve: 15

Senso di marcia: antiorario

ORARI

Venerdì 22 Novembre

Libere 1: 13:00-14:30 (Sky Sport F1 HD – Rai Sport 1)

Libere 2: 17:00-18:30 (Sky Sport F1 HD – Rai Sport 1)

Sabato 23 Novembre

Libere 3: 14:00-15:00 (Sky Sport F1 HD – Rai Sport 1)

Qualifiche: 17:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2)

Domenica 24 Novembre

Gara: 17:00   71 giri  305,909km (Sky Sport F1 HD – Rai 1)

* tutti gli orari indicati si riferiscono all’Italia: tra Italia e Brasile ci sono 3 ore di differenza.

Riccardo Cangini