
Max Biaggi è uno di quei piloti che lascia il segno, non solo per la sua velocità in pista, per il suo talento o per la fama raggiunta. Biaggi lascia il segno perché è uno di quelli che ha vissuto intensamente, anche soffrendo situazioni che i giovani piloti di oggi nemmeno immaginano.
Max si racconta in questo libro, scritto insieme a una penna storica del motociclismo, Paolo Scalera. Max ci racconta di quando vinse nella sport Production, di come già allora fosse difficile per lui vincere senza lasciare un segno. Il titolo è “Ol3” e si legge “Oltre”, nelle pieghe della vita di un grande del nostro motociclismo.
Il talento cristallino di Biaggi, diventato “Il Corsaro” con la sua tuta nera, su questa moto nera, la Aprilia 250, esplode in tutta la sua forza quando vince il primo Mondiale 250, al quale ne seguiranno altri due in sella alla moto di Noale e una in sella alla Honda data come cavallo perdente.
Max rimane impresso per la sua forza, la sua determinazione, la sua capacità di rinascere nello sport ma anche nella vita di tutti i giorni, una vita che lo ha messo diverse volte con le spalle al muro.
Voleva fare il calciatore Massimiliano Biaggi, ma il destino aveva per lui altri progetti e lo ha fatto entrare in un autodromo, quello di Vallelunga, quasi per caso.
Fu amore a prima vista, e da quel giorno nacque una leggenda, quel ragazzo impertinente che vinse a Suzuka, là dove gli europei dovevano subire il potere delle wild card giapponesi. Dove sempre a Suzuka dominò la gara al debutto nella classe 500.
Poi il passaggio con le MotoGP, le battaglie col rivale Rossi, l’anno sabbatico molto sofferto e la rinascita in Superbike dove è stato due volte Campione del Mondo sempre in sella alla Aprilia.
Ol3 Oltre. Nelle pieghe della mia vita, un libro da non perdere, 355 pagine di emozioni e di un racconto di un ragazzo diventato uomo troppo in fretta.
Potete trovarlo a prezzo scontato CLICCANDO QUI
Grazie Smeriglio x la notizia,l’ho appena comandato by “amazon”
Grande Corsaro, grandissimo pilota,solo Lorenzo gli puo somigliare nello STILE 😉 😉
Lo sto aspettando con ansia. Non vedo l’ora di leggerlo!
Ci saranno anche famosi retroscena della MGP?
Lo spero….
Il libro è molto bello, scritto bene e si legge che è un piacere.
Lo ho divorato in meno di tre giorni!
A parte qualche retroscena simpatico che in pochi conoscono, e qualche altro retroscena meno simpatico tipo il licenziamento dalla Yamaha, quello che mi ha colpito molto è la sua storia personale.
Ho conosciuto Biaggi di persona, e per fortuna non sono uno che si lascia influenzare dalle solite caxxate dette dagli amici degli amici del cugggino che dicevano che era un cretino, arrogante, eccecc
Persona a modo, educata, che risponde con educazione se gli si parla con educazione, come tutti. Mi ci rispecchio molto.
Mi ha colpito molto la sensibilità dell’uomo, il rapporto che ha stretto che alcune persone e con alcune donne, la delicatezza con la quale parla della compagna Eleonora e dei figli.