F1, anteprima e orari del Gp in Canada

Canada

Una pausa di una settimana dopo gli eventi vissuti nel glamour Monaco ed ecco che la Formula torna a far parlare di se in vista del prossimo appuntamento mondiale. Il circus ha attraversato l’Oceano Atlantico per raggiungere il continente nord-americano, fermandosi per la nella città di Montreal in Canada. Un evento ormai storico, decisamente atteso dagli appassionati sopratutto in funzione della rivalità definitivamente esplosa dentro il box Mercedes. La risposta di carattere avuta da Nico Rosberg nel principato monegasco non è per nulla andata giù a Lewis Hamilton, parso eccessivamente teso e rigido nei confronti del suo compagno di squadra che, in fondo, sta semplicemente facendo bene il suo compito. Probabilmente l’iridato del 2008 credeva di avere vita più facile, quasi sottovalutando le capacità del biondo figlio d’arte nonostante i due si conoscono praticamente dall’infanzia. Un rapporto bello, purtroppo mutato definitivamente da una rivalità che, quasi sicuramente, varrà il titolo mondiale di questa stagione 2014. La Mercedes comunque ha già preso le dovute misure, strigliando la sua coppia pilota prima con Niki Lauda e recentemente con Toto Wolff, ricordando al duo che prima di tutto bisogna portare a casa il risultato massimizzando l’enorme potenziale di una freccie d’argento sempre più inarrestabile. Se Hamilton e Rosberg sono già arrivati ai ferri corti è dovuto anche al fatto che la concorrenza non riesce a tenere il passo delle vetture tedesca. La Red Bull ringrazia l’esplosione del talento di Daniel Ricciardo, ma il tutto viene compensato dal periodo decisamente negativo di Sebastian Vettel, perseguitato dalla sfortuna e in deciso deficit di punti iridati. Ancora peggio la Ferrari con una rossa assolutamente non all’altezza di nomi del calibro di Alonso e Raikkonen. Per questo fine settimana sono attesi al debutto nuovi sviluppi inerenti al progetto F14 T, sperando di ritrovare quella fiducia un po’ persa in questi ultimi mesi.

Tutt’altra storia per interrompere il dominio imposto con forza dalla casa di Stoccarda, anche se le particolari caratteristiche del “Circuit Gilles Villeneuve” potrebbero riservare delle interessanti news. Un tracciato “stop and go”, con lunghi rettilinei spezzati da veloci chicane (come la curva 3-4, o la 8-9) ove una anche minima perdita di controllo può essere pagata a carissimo prezzo, seguite anche da lenti tornanti e l’ormai celeberrimo “Wall of Champions”: una variante molto stretta da affrontare ad alta velocità in quanto si trova esattamente in mezzo a due rettilinei. Sbagliate l’inserimento equivale a diventare l’ennesima vittima del muro dei campioni. La Pirelli si aspetta un consumo deciso dei pneumatici, sia per il grande stress meccanico a cui saranno sottoposte le vetture sia per la decisione di portare mescole P ZERO YELLOW SOFT e P ZERO RED SUPERSOFT. La gestione del pneumatico sarà un fattore essenziale per conquistare il massimo obbiettivo possibile. Per seguire l’evento motoristico in TV questa volta si potrà anche fare a meno dell’abbonamento di SKY, visto che la RAI tornerà a trasmettere in diretta e in chiaro libere, qualifiche ed ovviamente gara nel tardo pomeriggio – prima serata visti le ben sei ore di fuso orario tra Canada ed Italia. Per chi comunque vuole avere informazioni più precise qui sotto seguono tutti gli orari sessione per sessione.

Orari
Venerdì 6 Giugno
Libere 1: 16:00-17:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)
Libere 2: 20:00-21:30 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)

Sabato 7 Giugno
Libere 3: 16:00-17:00 (Sky Sport F1 HD – RaiSport 2)
Qualifiche: 19:00 (Sky Sport F1 HD – Rai 2)

Domenica 8 Giugno
Gara: 20:00  ̶ 70 giri ̶ 305.270km (Sky Sport F1 HD – Rai 1)
* tutti gli orari indicati si riferiscono all’Italia

Riccardo Cangini