La grande battaglia del GP di Catalunya della MotoGP è di quelle che ti riconcilia con il nostro sport, quello fatto di spettacolo puro e adrenalina, di emozioni e manovre che fanno trattenere il fiato.
Questa è stata una di quelle gare durante la quale sono saltate regole e strategie, ed è invece venuta fuori la vera natura dei piloti: Marquez e Rossi sono degli animali da gara, Pedrosa è quello più pacato di tutti, Lorenzo quello un pochino umorale. Una gara incredibile che mi mette in grossa difficoltà se parliamo di voti, perché stavolta sono combattuto e pieno di adrenalina! Proviamo…
Marc Marquez – 10: inarrestabile, selvatico, fortunato….vincente. Si è giocato parecchi jolly durante la gara, ma il giovane spagnolo è così, guida oltre il limite, ci prova sempre. Qui a Barcellona ha dovuto forse snaturarsi un pochino, perché l’assetto ideale per questa pista va in contrasto con la sua capacità di spigolare tantissimo, ma a quanto pare nemmeno questo è bastato a fermarlo. Semplicemente impressionante.
Valentino Rossi – 10: a 35 anni suonati si butta in bagarre alla grande, rompe le regole, attacca e ci prova con la ferocia di un ragazzino. Lodevole, anche perché è uno spettacolo vederlo guidare. Forse aveva capito che le Honda ne avevano un pochino di più e ha provato più volte a spezzare il ritmo a Marquez, ma contro uno fatto della tua stessa pasta il giochino diventa più difficile. Il secondo posto è un “regalo” di Pedrosa, ma vederlo in lotta è stato spettacolare.
Dani Pedrosa – 9,5: lo vogliamo penalizzare per l’errore che lo ha messo sull’ultimo gradino del podio? No, stavolta non posso, non dopo una gara nella quale un errore balla sul filo dei millimetri. Erano tutti talemente attaccati che è pazzesco che qualcuno non abbia fatto un filotto con un errore, e Dani ha fatto un errore microscopico che però gli è costato caro. Sfiorare il tuo rivale quando sei a un nulla da lui, ci può stare…ma come sempre Pedrosa alla minima distrazione paga il conto per tutti. Però vederlo guidare è uno spettacolo.
Jorge Lorenzo – 8: quarto, abbacchiato e forse un po deluso. Ci ha provato nella prima metà di gara, è rimasto li coi denti, ma i primi tre ne avevano di più, poco da fare. Rimane comunque una gran prova per il maiorchino, che si lecca le ferite in attesa di una rivincita.
Stefan Bradl – 7: fa un inizio di gara davvero strepitoso, mostra di esserci fisicamente e mentalmente. Poi i primi quattro se ne vanno, perché la caratura è diversa, ma intanto è il primo dei privati.
Aleix Espargarò – 7: nonostante la moto sia colorata in modo inguardabile, fa una gara tutta cuore come di consueto e porta a casa un risultato importantissimo per lui, la squadra e la classifica. Una garanzia.
Pol Espargarò – 6: le prende dal fratello maggiore, e non è mai bello, però non fa danni e può andare a festeggiare in famiglia dietro l’autodromo visto che abitano tutti li a 5 minuti a piedi dalla pista!
Andrea Dovizioso – 5: gara difficile, poco da fare, di più non si può fare. Perde il confronto con Espargarò di pochissimo, e rimedia 16 secondi dalla testa della corsa. Tutto sommato non è male, ma serve ben altro.
Andrea Iannone – 5: si, pure per lui. In prova fa vedere belle cose solo quando si attacca a qualcuno, in gara si ridimensiona. Il fatto che arrivi a ridosso di Dovizioso fa capire che il potenziale della moto è quello.
Per il resto che dire, la gara è stata spettacolare, la più bella dell’anno. Speriamo di rivederne altre con quei quattro a darsi battaglia senza tregua e senza quartiere, perché ormai le regole sono saltate. All’arrembaggioooo!!!!!
Danny Garbin
Una domanda per i più esperti…
Sbaglio a pensare che esistano circuiti (come questo) dove il livello delle moto conta meno?
o è una cagata mostruosa? ha ha ha
Cioè circuiti dove i valori messi in campo dai vari costruttori pesino un pò meno e si possano apprezzare maggiormente le doti di ogni singolo pilota…..
Per i voti, nulla da dire, in linea con ciò che abbiamo visto!
credo che al mugello la honda nonostante vittoria tutte le sue qualità non sia riuscita a esprimerle, qui come anche al mugello marc non guidava e non era allo stesso livello alto che ci ha fatto vedere. però credo che qui la migliore honda settata era quella di pedrosa e anche la sua guida probabilmente era la migliore. per i voti concordo con Garbin.
… senza nulla togliere a nessuno alfa86 … ma penso che la miglior guida ieri l’abbia espressa Rossi, ma il sorpasso di Pedrosa gli ha tagliato ritmo, propositi e possibilità di recupero con le gomme che hanno accusato un leggero calo nel finale
salve, x i voti niente da dire, ma vedendo i festeggiamenti dopo la gara mi viene in mente cosa soleva dire la Grande Martina Navratilova che diceva”” quando dopo una gara in qualsiasi sport uno o una dice che si è divertito!! vuol dire che ha perso.
il resto son sole chiacchiere da bar dopo un buon caffé 🙂 😉
.. Terra, Marquez mi pare si stia divertendo ad ogni gara … Lorenzo invece non so bene cosa abbia dichiarato nel post-gara …
Parlando di festeggiamenti del dopo gara, non è difficile intuire a chi ti stia riferendo .. e sinceramente non si riesce a capire questo accanimento …
Parafrasando un caro amico lassù:
Vincere possono farlo tutti, essere in ogni caso un vincente è affare per pochi!
Cavolo Terra hai ragione! 7-0 è stato un bel set e mi sono pure divertito! 🙂
Livello mostruoso.Marquez pero` e` un gradino sopra a tutti. Al mugello e al Cataluna l`anno scorso era un po` in difficolta` e non vinse, quest anno era comunque un po` in difficolta` rispetto alle gare precedenti, ma ha vinto. Vediamo quello che succede ad Assen, dove l`anno scorso perse da Rossi.Se vince anche li` credo che nel parco chiuso qualcuno lo strozza davvero….
Finalmente Camomillo ha dato segni di risveglio, sempre li` anche nei primi giri. Speriamo di aver ritrovato un protagonista.Lorenzo sembra Valentino l`anno scorso, ma qualcuno deve pure arrivare quarto.
Scusate lo OT, ma avete letto che nel 2016 la Pirelli porterà con se le gomme da 17 pollici?
Spero possiate fare qualche articolo per comprendere cosa comporterà quel mezzo pollice in più.
Per gli ingegneri sarà un lavoraccio: nuovi profili, nuove misure, nuove mescole. Praticamente si dovranno rifare le moto?
la michelin jigen . sarebbe interessante capire appunto cosa cambierà nella guida e nelle moto.
la yamaha ha provato una scarico nuovo e parecchio corto rispetto a quelli che abbiamo visto in questi anni. ma sul motore inedito 2015 si sà qualcosa?è sempre un 4 cilindri in linea o una v?e come configurazione sempre Big bang?finora nei test di oggi la suzuki non impressiona…
@ Nemo ,l’accanimento è facile da capire e non data da ieri!!!!!!!! è dale 96 che mi sta sui zebedei quindi 😉 🙂
@ Mwinany,effetivamente ma le cose possono cambiare nel prossimo set 😉 🙂
Alfa hai ragione… Non so nemmeno io perché ho scritto Pirelli…. Sto diventando vecchio! (Rinco lo sono sempre stato e sto pure peggiorando a quanto sembra)!!!
… azz … son quasi vent’anni che ti porti questa zavorra sui zebedei??? saranno quasi spappolati a questo punto? .. leggero e volatile sollievo negli ultimi tre anni … mi sa che hanno ricominciato a doler forte! Purtroppo dovrai sopportare ancora qualche anno, hai scelto l’uomo sbagliato: mai carriera si protrasse così a lungo ai massimi livelli … pensa che tecnicamente son cambiate per lo meno per lo meno tre generazioni di moto, come pure di avversari!
impressionante: Marc Marquez 39 vittorie!
… è a 6 vittorie in carriera da Stoner, 9 da Pedrosa, 13 da Lorenzo … qui solo la rivoluzione tecnica in arrivo potrebbe rallentarlo, sempre sperando che Honda non ne esca immediatamente meglio di tutti gli altri!
D’accordissimo con tutti i voti tranne uno: quello di Pedrosa.
Io avrei dato un 10 anche a camomillo, proprio perchè per una volta ha azzardato e ci ha provato davvero in tutti i modi. Poi quello gli è costato la seconda posizione, ma preferisco di gran lunga un Pedrosa 3° ma cazzuto piuttosto che secondo ma moscio…. questa è l’unica strategia contro uno come marquez.
Meritatissimo il secondo posto di Rossi, oltre che per il ritmo che ha tenuto tutta la gara, soprattutto per averci creduto fino all’ultimo aspettando un errore li d’avanti, che poi è arrivato…tattica vincente
@terra…Rossi può starti sulle scatole quanto vuoi, ma cercare di sminuire un risultato di tutto rispetto come questo significa mettersi il paraocchi, anzi guardare la gara bendato….. E’ ovvio che il campione, l’uomo da battere, il più forte sia Marquez, questo non lo mette in discussione nessuno tantomeno Rossi. Ma il fatto che a provare a mettergli il bastone tra le ruote sia un 35enne che si è rimesso in discussione dopo 3 anni deludenti decidendo di cambiare stile di guida e squadra, col rischio di fare un’altra figuraccia, bhe c’è da togliersi il cappello….
il resto si…son proprio chiacchiere da bar e senza neanche il caffè
Non tocca a Rossi contrastare Marquez, ma a quelli che stanno al top della loro carriera come Lorenzo e Pedrosa. Rossi ormai ha dato, ogni podio e ogni eventuale vittoria sarà benvenuta, se perde non è una tragedia. Invece essere battuti ogni domenica è una “tragedia” per Lorenzo e Pedrosa. Deve essere frustrante, perdere anche quando sei alla pari con lui o ne hai addirittura di piu. Vedremo ad Assen, se Lorenzo perde pure lì si ritiri 😀
@ endrikiuro16
Quoto in pieno.
DjArmy46 , il caro Jigen75 ed io staremo come sempre ad Assen appollaiati sulla tribuna in fondo al rettilineo dove piantono delle staccate memorabili, poi si ficcano dentro e si fanno le curve 1-2-3 tutta come se fosse una sola piegati dall’ inizio fino alla fine quando cambiano direzione per entrare nella 4, percorrenza al 100% una roba da manici ma di quelli notevoli.
Jorge Lorenzo nel 2013 stava malaccio, lui ad Assen gira divinamente vediamo che fa questo 2014 … spero anche che Jinge75 mi consumi meno fazzolettini di carta per asciugarsi i lacrimoni tutte le volte che vedeva le Desmosedici allargare paurosamente in uscita dalla uno combattendo con le allora CRT …. d’altra parte Jinge75 porta fortuna al Valentino Rossi quindi è il benevnuto e passi per i fazzolettini … uha uha uha uha uha uha
Alzi la mano chi avrebbe immaginato Rossi, dopo 7 gare, secondo in campionato.
#ormaièvecchio
#dallincidentenonèpiùlostesso
#eramegliochesiritirasseannifa
Son contento anche per Silvano Galbusera, catapultato in questo incarico importante e dimostratosi totalmente all’altezza della situazione. Bravo.
..peraps soprattutto questa:
# i tre marziani spagnoli hanno alzato l’asticella a un livello per lui irraggiungibile … può accontentarsi di un buon 4* posto