Dopo neppure una settimana dal round in Portogallo, la Superbike è già volata in direzione United States per uno degli appuntamenti più attesi della stagione: il fine settimana nell’adrenalinico circuito di Laguna Seca. Una nona tappa della stagione 2014 che vede in Tom Sykes il suo padrone, nonostante le diverse difficoltà affrontate a Portimao e avversari decisi a non mollare il sì difficile, ma non impossibile, sogno iridato. Ed è proprio per questo che tutti i fan delle derivate di serie si attendono un week-end dalle intense emozioni, reso ancora più spettacolare considerando l’incredibile natura del tracciato californiano che lo ha reso uno dei più celebri al mondo. Situato a 12 km da Monterey, il circuito di Laguna Seca è il più corto del mondiale con i suoi 3610 metri di lunghezza. Adagiato sul fianco di una collinetta, si snoda partendo dal fondo della valle per poi salire bruscamente verso la cima a partire dalla curva 5 fino alla curva 8, dove si “scollina” per poi ridiscendere bruscamente verso il traguardo. La sezione più famosa è senza alcun dubbio quella del cosiddetto “Cavatappi”, una chicane da affrontare a 80 Km/h poggiata su di un dosso assurdamente ripido.
Altro punto caratteristico è il fatto che i piloti restano praticamente piegati anche in rettilineo, visto che persino il traguardo è posto su due cambi di pendenza: il primo in salita per poi scendere verso la prima curva, un lungo tornante a sinistra. Ingredienti mai mutati nel corso degli anni e ritrovati con immenso piacere dalla Superbike dopo ben nove anni di distacco (la penultima edizione di questo Gp infatti risale addirittura al 2004). Particolare anche il fatto che qui correranno solo le SBK, consentendo alla Pirelli di concentrarsi esclusivamente sulle mescole dedicate alla “classe regina” delle derivate. Nello specifico il gommista italiano porterà soluzioni mescola medio-morbida e medio-dura all’anteriore, mentre al posteriore i piloti Superbike avranno la morbida T384 e quelli EVO la specifica R1368 in grado di offrire molto grip a temperatura elevate. Per chi vuole seguirsi tutti i round dei tre giorni ecco la programmazione TV completa.
Orari TV
Sabato 12 luglio
21,45 SBK Superpole (diretta Italia 2, Eurosport 2)
Domenica 13 luglio
19,30 SBK Gara 1 (diretta Italia 1, Italia 2, Eurosport)
23,15 SBK Gara 2 (diretta Italia 1, Italia 2, Eurosport)
Riccardo Cangini