Il ritorno di Max Biaggi fa sempre più rumore, visto che anche nel secondo turno di libere si trova nuovamente in cima alla classifica dei tempi.
Biaggi ha girato ancora meglio di stamattina e ha dato due decimi e mezzo al secondo classificato, Davide Giugliano, caduto stamattina subito all’inizio del turno di prove. Al terzo posto troviamo la seconda Ducati ufficiale del pilota inglese Chaz Davies.
Quarto, in netto recupero, la seconda Aprilia di Leon Haslam, che riduce il distacco a meno di tre decimi.
Quinto il capo classifica Rea, che come sempre si dedica in maniera metodica alla ricerca del miglior set up in vista delle due gare di domenica che si preannunciano davvero calde e difficili. Da notare che troviamo quattro piloti dopo Biaggi in quaranta millesimi. Sesto Sykes, molto vicino al compagno di squadra.
Leggermente più attardato Jordi Torres (Aprilia Racing Team – Red Devils), settimo a precedere Leandro Mercado (Barni Racing Ducati), Alex Lowes (Voltcom Crescent Suzuki) e Matteo Baiocco (Althea Racing Ducati), che completa la top 10.
Perde sette posizioni rispetto alla prima sessione Markus Reiterberger (Van Zon Remeha BMW), caduto negli istanti conclusivi del secondo turno, dodicesimo e preceduto dall’attuale Campione in carica WorldSBK Sylvain Guintoli (PATA Honda World Superbike). Il trofeo per la caduta più spettacolare delle Prove Libere 2 va però a Christophe Ponsson (Team Pedercini Kawasaki) il quale, nonostante il volo che ha portato all’esposizione della bandiera rossa a venti minuti dal termine, non ha subito fratture: il giovane francese verrà rivisto domani dal Direttore Medico della FIM prima del terzo turno di libere, in programma alle 9:45.
Tifavo Rossi e odiavo Max , un secolo fa.
Adesso mi piace. Ha buttato gli atteggiamenti da perennemente incazzato con tutti e sta guidando da Dio . Bravo.
Una preghiera : poichè Giugliano cade almeno una/due volte a week-end , perchè non si dà allo sport a 4 ruote dove per forza non cadi mai ? Un lamp
Io tifavo Max e lo tifo ancora et odiavo Rossi et lo odio tuttora
io tifavo Max e lo tifo ancora e odiavo Rossi e lo odio ancora
Solo i pazzi non cambiano mai idea. Appunto
Beh, è incredibile che dopo una pausa così lunga sia ancora così in forma!
Purtroppo dimostra che il livello complessivo dei piloti di questo campionato non è eccellente, e che se tornasse a correre sarebbe in grado di dare spesso una gran paga alla maggior parte dei piloti in griglia. Bravissimo Rea, ma se fossero presenti piloti come Biaggi, Bayliss o Haga, non avrebbe vita facile.
Complimenti di nuovo a Max che nonostante l’anagrafe, dimostra ancora un grande talento e tanta voglia di vincere. Bravo!
Non è che gli hanno dato i gommini?
Ahahah… 😀 scusate non sono riuscito a trattenerla.
Si scherza naturalmente 😉
Hahaha! I gommini no, ma i cambini si! 🙂
Lui può girare con un cambio ad hoc, mentre gli altri hanno la limitazione del cambio scelto a inizio stagione
Salve,.
@ THE OLD PAUL,
pazzo forse,ma mantengo la mia idea,non son mai salito sul carro del vincitore(fanfarone) come la piu parte dei VR boys et non lo faro mai.
come diceva Garibaldi “” meglio un giorno da leone che cento anni da pecora””
rendo l’idea????
@ Smeriglio
Ma se Biagi ha un cambio ad hoc, allora le valutazioni sul suo reale stato di forma/guida/velocità, non risultano un po’ “taroccate” rispetto agli altri piloti?
In MotoGP il detto famoso dal Mugello é da sempre : “Meglio un giorno da Rossi che 100 da Biaggi” ma bisognava essere li per capirlo e vederlo.
Sono con TheOldPaul , Max ora mi sta piú simpatico migliora indubbiamente con l’etá !!!!
SALVE,
@ Maurizio,
il tuo post non mi stupisce, qui si dice “” qui se ressemble s’assemble”” !!!!
ora pausa, andiamo a vedere la prima gara 😉 😉
@Spiros se dai ad un fuoriclasse anche un minimo vantaggio sulla concorrenza ovvio che lo sa sfruttare al meglio
Anche se ha avuto questo piccolo vantaggio, non cambia il fatto che sta facendo qualcosa fuori dal comune. Al di là del tifo è un orgoglio per lo sport italiano.
Rimango dell’idea comunque che exploit come quelli di Bayliss e Biaggi sono possibili per il livello attuale della categoria. In un campionato come la MotoGP, mentre Biaggi ai tempi ha sempre battagliato per le prime posizioni, non credo che piloti come Sykes o Guintoli avrebbero questa possibilità.
@ Aseb
La ringrazio; io lo so che il buon Max è veloce (anche alla sua età) però pensavo si volesse mettere in gioco pari pari, ma d’altronde è anche tanto tempo fuori, quindi forse alla fine si può chiuder un occhio 😉
Ad arrivarci a 44 anni come lui!