F1, Test: ancora Ferrari nell’ultimo giorno

Williams 1

Ferrari chiude davanti a tutti anche il quarto, ed ultimo, giorno di test collettivi a Barcellona. Per terza volta quindi la nuova SF16-H si impone sulle altre vetture grazie ad un 1’23″477 ottenuto con gomma ultra soft da Kimi Raikkonen nella sessione mattutina. Il suo tempo resta comunque sei decimi più lento rispetto al best fatto segnare dal compagno di squadra Sebastian Vettel, così come restano gli apparenti problemi di affidabilità visto che nel pomeriggio il finlandese è rimasto per diverse ore ai box, mentre i tecnici dell rossa sostituivi i radiatori. Alla fine comunque si è riusciti a ritornare in pista chiudendo con un bottino di 80 giri totali. Dietro troviamo la Red Bull RB12 di Daniil Kvyat, anche lui autore di un giro veloce con le gomme più morbidi a disposizione nonostante un ritardo di otto decimi dal ferrarista. Bel lavoro di Alfonso Celis Jr con la Force India VJM09, capace di completare il programma di lavoro prima del previsto così da guadagnarsi un time-attack completato in 1’24″840. Quarto posto per la Renault RS16 di Kevin Magnussen, nuovamente protagonista di una bandiera rossa per noie tecniche ma ugualmente in grado di coprire ben 153, il più veloce in 1’25″263 con gomme soft. Più di 100 giri anche per la Toro Rosso STR11 di Max Verstappen, tutto in funzione dell’affidabilità considerando il delicato passaggio alla Power-Unit di Maranello.

In attesa di svelare la nuova C35, ai box Sauber si raccolgo dati con la vecchia monoposto tenendosi dietro i due piloti Mercedes. Per questo primissimo assaggio di mondiale 2016 le frecce d’argento si sono totalmente concentrare sui long-run, portando già al debutto un nuovo muso per la W07 Hybrid. Hamilton e Rosberg intanto sorridono, sapendo di avere tra le mani una tra le (se non la) monoposto migliore del lotto. Lavoro particolare per Felipe Massa, in mattinata più volte transitato nel rettilineo principale a velocità moderata. La Williams FW38 è stata poi tra le mani dei meccanici per quasi tutto il pomeriggio, per poi tornare in pista con gomme soft staccando il nono tempo generale. Decima la Haas VF-16 di Esteban Gutierrez, autore di una simulazione di GP nel pomeriggio prima di provocare una bandiera rossa rimanendo ferma alla curva 4. Incidente invece per il debuttante Rio Haryanto, finito con il posteriore della sua Manor MRT05 contro le barriere. Chiude uno sconsolato Alonso, costretto dopo solo 3 giri a fermarsi per un problema aa al sistema di raffreddamento dell’acqua della MP4-31. Un contrattempo che è costato l’intera giornata di test, con grande disappunto per tutta la squadra di Woking. Settimana prossima si torna già in pista per la seconda, ed ultima, sessione di test collettivi sempre a Barcellona.

Riccardo Cangini

One Comment
  1. Analisi di questa prima sessione di test? Come va la Ferrari, al di là del giro secco?

Comments are closed.