Nico Rosberg ha conquistato la pole position per il Gran Premio di domenica a Sochi, in Russia. Il tedesco della Mercedes ha rifilato 7 decimi al ferrarista Vettel mentre l’altro porta colori della Mercedes, Lewis Hamilton, scatterà dalla decima posizione in quanto non ha disputato la Q3 per via di un problema al motore.
Ma il secondo posto di Vettel è solamente virtuale, in quanto il tedesco ha una penalità di cinque posizioni per avere sostituito il cambio e quindi scatterà dalla settima posizione: sale così in seconda piazza la Williams di Bottas, seguita dalla Ferrari di Raikkonen, dall’altra Williams di Massa e dalla Red Bull di Ricciardo. Completano la top ten Sergio Perez, su Force India, l’idolo di casa Kvyat, Verstappen e lo sfortunato Hamilton: l’inglese è apparso molto contrariato per il guasto subito, lo stesso avuto anche in Cina, ma allo stesso tempo ha cercato di essere ottimista per domani: “Non ci posso fare niente, sono cose che succedono…..ma io non mollo mai” ha detto il Campione del Mondo.
La fase iniziale delle qualifiche ha visto un Hamilton leggermente più veloce di Rosberg (1’36″006 per Hamilton, 1’36″119 per Rosberg), battendo i tempi siglati nelle libere 3, con Vettel abbastanza veloce ma non abbastanza per impensierire le Mercedes (1’36″555). Nelle retrovie, entrambe le HAAS si sono qualificate per la Q2 mentre Magnussen ha battuto di un soffio il compagno Palmer ma entrambe le Renault non hanno superato la Q1. Dietro di loro, Nasr su Sauber si è qualificato in 19° posizione davanti a Wehrlein e Haryanto su Manor mentre in ultima posizione troviamo l’altra Sauber di Ericsson che conferma la delicata situazione che sta attraversando la scuderia elvetica, in crisi di prestazioni e di soldi.
In Q2, Rosberg ottiene il miglior tempo con 1’35″337 rifilando mezzo secondo ad Hamilton e addirittura 1.3 secondi a Vettel. Nelle retrovie, e per la gioia del pubblico, Kvyat passa in decima posizione a pochi secondi dal termine, eliminando Sainz jr. per appena 46 millesimi di secondo! Eliminate entrambe le McLaren con Button che termina in 12° posizione davanti alla Force India di Hulkenberg e al suo compagno di squadra Alonso, mentre chiudono la classifica della Q2 le due Haas di Grosjean e Gutierrez.
All’avvio della Q3, la Mercedes di Hamilton fa le bizze e il suo ERS smette di funzionare tagliando fuori dai giochi l’inglese per la lotta alla pole position e spianando la strada a Rosberg. I primi giri cronometrati vedono Nico il più rapido con 1’35″417 seguito da Vettel e Raikkonen staccati rispettivamente di 8 decimi e 1.2 secondi. Al tentativo successivo, Rosberg ottiene le migliori prestazioni nel primo e secondo settore, ma vanifica tutto con un largo alla curva 13: niente di cui preoccuparsi, visto che gli avversari non riescono a fare meglio della Mercedes del tedesco.
F1 GP Russia Qualifiche
1 Nico Rosberg Mercedes 1m35.417s –
2 Valtteri Bottas Williams/Mercedes 1m36.536s 1.119s
3 Kimi Raikkonen Ferrari 1m36.663s 1.246s
4 Felipe Massa Williams/Mercedes 1m37.016s 1.599s
5 Daniel Ricciardo Red Bull/TAG Heuer 1m37.125s 1.708s
6 Sergio Perez Force India/Mercedes 1m37.212s 1.795s
7 Sebastian Vettel Ferrari 1m36.123s 0.706s
8 Daniil Kvyat Red Bull/TAG Heuer 1m37.459s 2.042s
9 Max Verstappen Toro Rosso/Ferrari 1m37.583s 2.166s
10 Lewis Hamilton Mercedes – –
11 Carlos Sainz Toro Rosso/Ferrari 1m37.652s –
12 Jenson Button McLaren/Honda 1m37.701s –
13 Nico Hulkenberg Force India/Mercedes 1m37.771s –
14 Fernando Alonso McLaren/Honda 1m37.807s –
15 Romain Grosjean Haas/Ferrari 1m38.055s –
16 Esteban Gutierrez Haas/Ferrari 1m38.115s –
17 Kevin Magnussen Renault 1m38.914s –
18 Jolyon Palmer Renault 1m39.009s –
19 Felipe Nasr Sauber/Ferrari 1m39.018s –
20 Pascal Wehrlein Manor/Mercedes 1m39.399s –
21 Rio Haryanto Manor/Mercedes 1m39.463s –
22 Marcus Ericsson Sauber/Ferrari 1m39.519s –