Motegi, MotoGP FP2 al comando Jorge Lorenzo

_die3380_e_0-big

E si chiudono le prove libere due con al comando Jorge Lorenzo con1.45.151 , 0.053 di vantaggio su  Andrea Dovizioso, che come aveva accennato alla stampa ieri qui si trova bene con la sua Desmosedici, stranamente Hectro Barbera che ha sostituito l’infortunato, ma in via di recupero,  Andrea Iannone nel team Factory Ducati naviga nelle retrovie.

Con questa prova magistrale Jorge Lorenzo fa suoi anche i tre records del circuito giapponese del TwinRing a Motegi : giro più veloce, giro record del circuito e miglior giro.

Alla curva 10 verso la fine delle prove libere Marc Marquez con il suo stile inconfondibile si adagia letteralmente in una innocua scivolata.

mark-fp2

Cinque minuti dalla fine subito dopo la scivolata di Marc Maarquez  un gran brutto haighside di Dani Pedrosa che viene letteralmente sparato in aria dalla sua HRC e picchia per terra in pista , rotolando successivamente nel tarmac verde e poi ancora sull’asfalto fuori pista, due piloti che lo seguivano rallentano di colpo guardando il punto dove sta per terra Dani che invece si alza incolume e rientra in scooter al box.

dani-fp2

L’immagine è un pò confusa ma si vede bene quanto vola via Dani Pedrosa che di solito in queste situazioni pagava pesantemente questo tipo di cadute.

Nello stesso giro  lo segue con una brutta caduta con la moto che rimbalza nel ghiaione,  Eugene Laverty,  il pilota inglese viene anche portato via in barella, in tutto questo marasma di cadute sbuca dalle retrovie Valentino Rossi che segna il miglior cronometro a tre minuti dalla fine.

Il pilota italiano della Yamaha non ha fatto i conti con Andrea Dovizioso che abbassa il suo già ottimo cronometro 1.45.489 il nuovo corno a referto , un minuto alla fine la testa classifica sela prende Maverik Vinales con 1.45.248, l’unico in pista in quel momento che potrebbe batterlo è il solo Jorge Lorenzo  e forse Andrea Dovizioso che ha ancora un giro lanciato buono, il campione del mondo spagnolo infatti ci riesce con 1.45.151 e tocca aspettare il pilota Ducati  ed anche Maverik Vinales , niente da fare Andrea Dovizioso secondo e Maverick Vinales terzo, Marc Marquez chiude quarto e Valentino Rossi chiude settimo.

Ricordiamo che con  questo gran premio del TwinRing la Honda festeggia cinquanta anni di corse nella massima classe. Honda entrò nella competizioni motociclistiche nel 1959, nella classe 125cc al TT dell’Isola di Man. Due anni più tardi la casa ha firmato la sua prima vittoria conquistando il suo primo titolo iridato e nel 1966 il salto nella massima cilindrata, la 500cc con la RC181. Mezzo secolo divide la RC181 dall’attuale prototipo che gareggia nella massima cilindrata del MotoGP, la RC213V ne ha fatta di strada la Honda con le sue macchine meravigliose.

iom-tt-zero-2013-45

Il sabato è giornata di FP3, FP4 e qualifiche. La MotoGP sarà in pista dalle  2:55 italiane.

La classifica della MotoGP FP2 a Motegi:

motogp-fp2

 

4 Comments
  1. …. infatti Pedrosa si rotto la clavicola. Inutile commentare per l’ennesima volta la sua sfiga.
    Deve essere così abituato alle fratture e ai dolori che deve arrivare il dottore a dirgli che è rotto….

  2. Si una sfiga assurda….ogni volta che tocca terra si rompe

  3. @Davide, infatti in diretta nessuno ha detto niente se ne é anche andato via camminando ed é salito sullo scooter… visto il decollo e l’atterraggio ero rimasto sorpreso sembrava che questa volta gli era andata di lusso .. invece no !

  4. Dani si é rotto la clavicola destra , … quella sana.. si vede che il resto delle ossa a forza di viti, piastre e chiodi varii lo stanno facendo diventare indistruttibile .. se il conto non é sbagliato siamo a quota 18

Comments are closed.