Miguel Oliveira è il migliore del venerdì mattina tedesco. Il portoghese del team Red Bull KTM Ajo mette a referto il tempo da primato di 1:24.976s. nLe buone condizioni meteo continuano a fare da sfondo alle libere. Sulla FP1 della classe di mezzo prova anche a splendere un pallidissimo sole e la temperatura è in leggero aumento. GP segnato dalla defezione di Lorenzo Baldassarri, fuori dopo l’incidente ad Assen. Al posto del marchigiano il pilota della famiglia Forward Racing, Federico Fuligni.
Franco Morbidelli, recente vincitore in Olanda e primo in classifica iridata, fino a fine prova a sottrarre il comando al portacolori Red Bull ma si ferma a 0,239s. Terzo Takaaki Nakagami (Idemitsu Honda Team Asia) che paga invece un ritardo di 0,242s. Simone Corsi è artefice di un ottimo inizio di GP tedesco. Il corridore Speed Up Racing per tutta la sessione resta con i primi chiudendo la sua mattinata con il quarto miglior tempo e vicino alla vetta (0,3s di ritardo). Alex Marquez (EG 0,0 Marc VDS) invece è settimo. Bene anche Francesco Bagnaia (Sky Racing Team VR46), nono a fine FP1 e miglior rookie della sessione davanti a Jorge Navarro (Federal Oil Gresini).
Incidente spettacolare ma senza gravi conseguenze per Mattia Pasini. Uno dei protagonisti fissi della lotta per la vittoria è disarcionato dalla moto e cade violentemente in pista rotolando poi nella ghiaia. Il portacolori del team Italtrans Racing non riporterà nessuna lesione ma finirà la FP1 distante dalle migliori posizioni.
Al pomeriggio, è Luthi che risponde a Oliveria con il primato della seconda sessione di libere: l’elvetico tiene a bada anche Franco Morbidelli (EG 0,0 Marc VDS), leader della classe di mezzo e deciso a dominare la prima giornata di GP tedesco. Rispetto all’ultima sessione MotoGP™, la FP2 della categoria intermedia si svolge su asfalto quasi asciutto. Dopo la pioggia ora splende il sole e, nonostante le condizioni in rapido miglioramento, la combinata per alcuni piloti riprenderà i tempi della FP1 mentre per altri faranno fede i tempi pomeridiani.
È il caso di Luthi che chiude il suo giro migliore in 1:24.848s al quale si accoda, in ritardo di 0,046s Marcel Schrotter (Dynavolt Intact GP) e a 0,229 un competitivo Morbidelli. L’italiano occuperà però la quarta posizioni in classifica generale pagando però un margine ridotto. Molto competitivo nel pomeriggio sassone anche Francesco Bagnaia (Sky Racing Team VR46). ‘Pecco’, con già due podi all’attivo nella sua stagione da rookie, resta al comando della tabella tempi per poi cedere a pochi giri dalla fine. Il suo miglior passaggio sarà il quarto della FP2 e in combinata si attesterà al quinto posto.
Miguel Oliveira (Red Bull KTM Ajo), primo della mattinata chiude la giornata come terzo a 0,128s da Luthi; decimo posto invece per Alex Marquez (EG 0,0 Marc VDS), terza forza in campionato. Meglio del pilota di Cervera fa Simone Corsi (Speed Up Racing) che, dopo il buon passo in FP1, conserva un posto in top 10 e sarà ottavo.