Siamo arrivati finalmente a Valencia, all’epilogo di questa stagione che vede Dovizioso e Marquez contendersi il titolo iridato della MotoGP. La situazione è decisamente a favore di Marquez: gioca in casa su un tracciato che lui adora, ha 21 punti di vantaggio sul forlivese e quindi, mentre il rivale deve necessariamente vincere, Marc può permettersi anche di controllare e arrivare al traguardo comodo comodo.
Come detto in telecronaca da Domenicali, servirebbe un qualche tipo di miracolo per vincere il titolo, ma come si sa, la speranza è l’ultima a morire.
Prima di parlare delle prove, un grandissimo saluto a Nick Harris, voce storica della MotoGP (chi segue lo streaming del sito MotoGP sa bene di chi parliamo). Il simpaticissimo Nick commenterà il suo ultimo GP, dopodiché si ritirerà anche lui per andarsene in pensione. Mi mancherà moltissimo, la sua voce è una firma inconfondibile e indelebile di questo campionato.
Il turno è stato tutto sommato regolare e interlocutorio visti i tempi ancora un pochino alti rispetto al miglior giro in qualifica: l’unico pilota a cadere è stato Jack Miller, che però è riuscito a issarsi in seconda posizione in questo turno.
In testa alla fine delle FP1 troviamo Andrea Iannone con la Suzuki, ma le sorprese non finiscono qui: oltre a Miller secondo, in terza posizione troviamo una KTM, quella di Espargaro, e nella top ten troviamo un’altra KTM che è quella di Kallio in nona posizione. Gli austriaci stanno seguendo una bella strada nello sviluppare la loro MotoGP.
I due contendenti al titolo, Dovizioso e Marquez, si trovano rispettivamente al quarto e quinto posto, entrambi intenti nel lavoro di messa a punto per la gara, cercando di non rischiare più del necessario.
La prima Yamaha al traguardo è quella di Vinales, sesto, seguito da Zarco, mentre Rossi si trova addirittura al diciottesimo posto. Dani Pedrosa al momento è decimo, mentre gli altri ducatisti sono un po indietro: alle posizioni 11,12 e 13 troviamo Pirro, Lorenzo e Petrucci.
Ecco la classifica delle FP1: