Misano la Ducati ed Andrea Dovizioso dominano

Gara di MotoGP sotto controllo di Andrea Dovizioso che una volta involatosi con Jorge Lorenzo davanti deve solo attendere il calo delel gomme del collega di team spagnolo per andarsene a vincere in tranquillità il Gran Premio di casa.

Tutto come da copione davanti con le due Ducati seguite dalla HRC di Marc Marquez , mentre Jack Miller  pensa bene a perdere l’anteriore e chiudere male un weekend iniziato bene.

Andrea Dovizioso

A quattordici giri alla fine Marc Marquez che vede Andrea Dovizioso allontanarsi e Jorge Lorenzo avvicinarsi sferra l’attacco al collega spagnolo che passa con facilità, Jorge Lorenzo prova a reagire all’attacco del campione del mondo e ripassarlo mettendogli anche una notevole pressione , sicuramente Marc sente l’ululato della Ducati dietro di lui, alla fine Jorge riesce a rimettersi davanti a Marc Marquez e continuano così fino a due giri alla fine.

Quattro giri alla fine Andrea Dovizioso controlla i due spagnoli scatenati che stanno rimontando il distacco è di circa 1,5 secondi, si riduce a 1,3 ma Andrea Dovizioso lo riporta diligentemente a 1,5 a due giri alla fine arriva la sfortuna per Jorge Lorenzo che scivola fuori pista, alla Quercia,  lasciando la seconda piazza a Marc Marquez.

Jorge Lorenzo rimonta sulla sua Ducati e rientra chiudendo una gara che lo aveva visto protagonista diciassettesimo, peccato due Ducati ai primi posti ci volevano a Misano.

Andrea Dovizioso

Ringrazia Cal Cutchlow che si ritrova in terza posizione ed a podio.

Dani Pedrosa chiude onestamente una gara anonima in sesta posizione seguito a distanza da Valentino Rossi settimo che non ha mai potuto nemmeno provare ad attaccarlo.

La classifica della MotoGP a Misano:

Andrea Dovizioso

 

3 Comments
  1. Buongiorno, ho letto sul sito corse di moto questo commento,

    ALBERO MOTORE E REGOLAMENTO – Yamaha ha sbagliato la massa/inerzia dell’albero motore, come successo a Honda nel 2015 e a Suzuki nel 2016. Con un albero motore troppo leggero il propulsore gira troppo velocemente, causando trazione e quindi problemi in accelerazione.
    Qua c’è il link con l’articolo completo.
    http://www.corsedimoto.com/in-pista/motomondiale/motogp-valentino-rossi-yamaha-e-il-motore-4-in-linea/
    Volevo chiedere se era plausibile questa affermazione.
    Grazie

  2. Niente, lasciamo perdere.
    Fa già ridere così, evito di infierire.

  3. Murzh secondo me il problema è strutturale. L’erogazione sicuramente è più scorbutica con un albero motore leggero, ma non è solo quello a dare problemi alla Yamaha.
    A mio modo di vedere non hanno ancora capito come bilanciare la moto in modo da far lavorare le gomme come si deve.
    Non credo nemmeno sia un problema di setting, credo sia proprio strutturale

Comments are closed.