GARA 1 – Emil Frey Racing ha festeggiato il suo ritorno all’International GT Open ottenendo una bella vittoria nella gara di apertura dell’International GT Open 2019 al Paul Ricard. Il team svizzero ha iniziato la sua collaborazione con Lamborghini con il sucesso dello spagnolo Albert Costa e dell’italiano Giacomo Altoè. Il barcellonese e il friulano hanno imposto la loro Huracan Evo dopo una feroce battaglia con la Mercedes Antonelli Motorsport di Alessio Rovera-Daniel Zampieri (6° alla fine) e la Mercedes SPS Automotive di Fabrizio Crestani- Miguel Ramos (4° al traguardo) nella prima parte della gara, e resistendo alle McLaren 720S del Teo Martín Motorsport nelle fasi finali. Le nuove macchine della squadra spagnola hanno avuto anch’esse un debutto molto positivo, con Henrique Chaves-Martin Kodrić e Fran Rueda-Andrés Saravia a completare il podio assoluto.
Valentin Pierburg Tom Onslow-Cole (SPS Mercedes) hanno iniziato la difesa del loro titolo Pro-Am con una magnifica vittoria davanti a Marcelo Hahn-Allam Khodair (MacLren Teo Martin), partiti dalla pole, e la Lambo Raton target di Raffaele Giammaria Liang-Jiatong. E ‘stata lotta fino alla fine anche nella categoria Am con Alex Hrachowina-Martin Konrad (HTP Motorsport Mercedes) che hanno battuto in extremis (in un podio tutto Mercedes) le altre AMG di un impressionante Giuseppe Cipriani e di Davide Roda.
GARA 2 – E ‘stata una Gara 2 intensa e bellissima al Ricard, con Emil Frey Racing che ha ottenuto una seconda vittoria con la Lamborghini Huracan Evo, questa volta con la sua altra coppia Norbert Siedler-Mikaël Grenier, entrambi alla prima vittoria nella serie. Hanno battuto le due Mercedes di Alessio Rovera-Daniel Zampieri (Antonelli Motorsport) e Miguel Ramos-Fabrizio Crestani (SPS Automotive) . Le due Mercedes avevano tagliato il traguardo in posizioni invertite, ma una penalità post-gara di 3 secondi, per il sorpasso un po’ troppo virile di Crestani su Zampieri all’ultimo giro, ha però restituito il secondo posto alla vettura di Antonelli, protagonista sin dal primo stint, con Rovera al comando e in battaglia col poleman Tom Onslow-Cole (Mercedes SPS). Giungendo quarti, i vincitori di Gara-1 ieri, Albert Costa-Giacomo Altoè (Emil Frey Racing) prendono il comando provvisorio in classifica.
Grandi battaglie in tutti i comparti dello schieramento, anche grazie al ‘compattamento’ delle vetture derivato dalla safety-car iniziale, intervenuta dopo l’incidente multiplo alla prima curva, che ha avuto come maggiori vittime le McLaren Teo Martín di Rueda e Hahn. Jiatong Liang-Raffaele Giammaria (Raton Racing by Target) hanno dato alla Lambo il successo anche in Pro-Am anche, dopo un superbo duello finale con l’Optimum Motorsport Aston Martin Vantage di Ollie Wilkinson- Brad Ellis, superata all’ultimo giro dal cinese, mentre la Ferrari Tempesta Racing di Chris Froggatt-Eddie Cheever conquista il suo primo podio. In Am, il risultato di Gara-1 (e la tripletta Mercedes) è stato replicato fedelmente, con Alex Hrachowina-Martin Konrad (HTP Motorsport) a vincere di nuovo davanti alle vetture Antonelli di Giuseppe Cipriani e Davide Roda.