GRAN PREMIO DELL'EMILIA ROMAGNA - CIRCUITO ENZO E DINO FERRARI

 

Nome tracciato: Autodromo Nazionale Enzo e Dino Ferrari

Inaugurazione: 1953

Località: Piazza Ayrton Senna da Silva, 1 40026 Imola (BO) Italia

Contatti: 0542655111 – info@autodromoimola.it

Lunghezza pista: 4.909km (19 curve)

Distanza gara: 63 giri (309.049 km)

Record sul giro: 1:15.484 Lewis Hamilton – Mercedes (2020)

ORDINE DI ARRIVO 2022

1° Max Verstappen (Red Bull) 1h32’07″986
2° Sergio Perez (Red Bull) +16″527
3°Lando Norris (McLaren) +34″834

Il Gran Premio dell’Emilia Romagna ha fatto il suo debutto nel calendario di F1 nel 2020, cercando di colmare il vuoto lasciato dalla cancellazione di numerose gare a causa della pandemia di COVID-19.

Nonostante fosse originariamente concepito come gara una tantum per sopperire alla perdita di altri eventi, il Gran Premio è stato aggiunto al calendario 2021 come seconda gara della stagione, in seguito al rinvio del Gran Premio di Cina.

Prima del Gran Premio dell’Emilia Romagna, la gara, che si svolge sul tracciato Enzo e Dino Ferrari, è nota soprattutto per aver ospitato il Gran Premio d’Italia nel 1980, insieme al Gran Premio di San Marino dal 1981 al 2006.

 

Storia

L’area intorno a Imola ospita diverse case automobilistiche come Ferrari , Lamborghini, Maserati, Minardi (ora AlphaTauri ), Dallara e Stanguellini. Di conseguenza, nel tentativo di rilanciare l’economia locale dopo la seconda guerra mondiale, quattro appassionati di corse locali hanno proposto la costruzione di una nuova strada, collegando le strade pubbliche esistenti, che sarebbe stata utilizzata dai produttori per testare i loro prototipi.

Dopo che la prima gara motociclistica si svolse nell’aprile 1953, la prima gara automobilistica si tenne nel giugno 1954. Il debutto del Gran Premio di F1 avvenne nell’aprile 1963, sebbene fosse un evento non di campionato, e fu vinto da Jim Clark su Lotus . Un altro evento fuori dal campionato ebbe luogo nel 1979, con Niki Lauda che vinse per la Brabham-Alfa Romeo.

Il Gran Premio d’Italia fu spostato a Imola per la gara del 1980 in seguito all’incidente sulla linea di partenza di Monza che costò la vita a Ronnie Peterson nel 1978. La gara fu vinta da Nelson Piquet su Brabham-Ford. Ma con il ritorno della gara a Monza l’anno successivo, gli organizzatori rimasero senza un evento a Imola.

Con un GP d’Italia già in calendario, la sede ha chiesto all’Automobile Club di San Marino – l’autorità motoristica di San Marino – di candidarsi per il proprio Gran Premio, e la domanda è andata a buon fine.

 

Gran Premio di San Marino

Sebbene Gilles Villeneuve su Ferrari abbia iniziato il primo Gran Premio di San Marino dalla pole, è stato Piquet a vincere davanti a Riccardo Patrese e Carlos Reutemann.

L’evento del 1982 ha visto partire solo 14 piloti a causa di una battaglia in corso tra la Federation Internationale du Sport Automobile (FISA) e la Formula 1 Constructors ‘Association (FOCA). Didier Peroni ha trionfato davanti al compagno di squadra Villeneuve dopo che la Ferrari ha ordinato a entrambi i piloti di rallentare quando al comando c’era il canades.

Gilles ha preso come un ordine per mantenere la posizione in pista, ma Pironi non l’ha fatto e ha superato il suo compagno di squadra nell’ultimo giro. Questo episodio ha portato alla rottura dei rapporti tra Villeneuve e Pironi e 15 giorni dopo, a Zolder, il canadese ha perso la vita durante le qualifiche nel tentativo di battere il tempo del suo compagno, ed ormai nemico, Pironi.

Il circuito è stato ribattezzato Autodromo Enzo e Dino Ferrari nel 1989 in onore di Enzo Ferrari, scomparso l’anno prima. La gara è ricordata per l’uscita di Gerhard Berger al Tamburello, che lo fece perdere i sensi mentre la sua macchina prendeva fuoco. Per fortuna l’austriaco ha riportato solo ustioni alle mani, ed è tornato in pista per il Gran Premio successivo.

 

La tragedia colpisce Imola nel 1994

Imola è purtroppo più nota per il Gran Premio di San Marino del 1994, spesso considerato come uno dei fine settimana più bui nella storia della F1. Rubens Barrichello esce durante le prove libere del venerdì alla Variante Bassa, subendo una grave commozione cerebrale e la frattura del braccio.

Al sabato andrà ancora peggio. Il pilota della Simtek Roland Ratzenberger perde la vita dopo essere uscito alla curva Villeneuve, a causa della rottura dell’ala anteriore a una velocità di oltre 300 km/h. La gara di domenica si tiene in un clima surreale e ha visto Pedro Lamy e JJ Lehto scontrarsi all’inizio, con detriti che sono volati sulla folla e hanno ferito otto spettatori.

Al 7° giro, Ayrton Senna esce alla velocissima curva del Tamburello dopo la rottura del piantone dello sterzo.Il brasiliano viene trafitto in testa da un pezzo della sospensione rimediano una profonda ferita all’altezza della tempia destra e una frattura della base cranica. Lesioni che gli saranno purtroppo fatali. Schumacher vinse la gara, davanti a Larini su Ferrari e Hakkinen su McLaren. Dopo questo weekend nero, culminato con la ruota della Minardi di Alboreto che colpisce dei meccanici in pitlane, si inizierà a parlare di sicurezza.

Schumacher ha vinto sei degli ultimi otto Gran Premi di San Marino dal 1999 al 2006, con il fratello Ralf e il rivale Fernando Alonso che hanno avuto la meglio su di lui rispettivamente nel 2001 e nel 2005.

Nell’agosto 2006 è stato annunciato che la gara sarebbe stata eliminata dal calendario di F1 a favore di un ritorno in Belgio, con il GP di San Marino che non si sarebbe più presentato da allora. La F1 tornerà però a Imola nel 2020 con il nome di Gran Premio dell’Emilia Romagna.

 

Piloti e squadre di F1 di maggior successo

Michael Schumacher ha tagliato la bandiera a scacchi sette volte al Gran Premio di San Marino, con Ayrton Senna e Alain Prost che hanno ottenuto entrambi tre vittorie. Nigel Mansell e Damon Hill sono stati entrambi due volte vincitori. Per quanto riguarda i costruttori, Williams e Ferrari hanno entrambe vinto otto volte, con la McLaren appena dietro a sei.

Sotto il nome del Gran Premio dell’Emilia Romagna, Lewis Hamilton della Mercedes ha ottenuto una vittoria mentre Max Verstappen della Red Bull ha ottenuto due vittorie.

ALBO D'ORO

Data Lunghezza GiroKM Pole position Tempo Vittoria Tempo Giro veloce Tempo
14/09/19805000300.000 kmARNOUX René1'33''988PIQUET Nelson1h 38m 07.520sJONES Alan1'36''089
03/05/19815040302.400 kmVILLENEUVE Gilles1'34''523PIQUET Nelson1h 51m 23.970sVILLENEUVE Gilles1'48''064
25/04/19825040302.400 kmARNOUX René1'29''765PIRONI Didier1h 36m 38.887sPIRONI Didier1'35''036
01/05/19835040302.400 kmARNOUX René1'31''238TAMBAY Patrick1h 37m 52.460sPATRESE Riccardo1'34''437
06/05/19845040302.400 kmPIQUET Nelson1'28''517PROST Alain1h 36m 53.679sPIQUET Nelson1'33''275
05/05/19855040302.400 kmSENNA Ayrton1'27''327De ANGELIS Elio1h 34m 35.955sALBORETO Michele1'30''961
27/04/19865040302.400 kmSENNA Ayrton1'25''050PROST Alain1h 32m 28.408sPIQUET Nelson1'28''667
03/05/19875040297.360 kmSENNA Ayrton1'25''826MANSELL Nigel1h 31m 24.076sFABI Teo1'29''246
01/05/19885040302.400 kmSENNA Ayrton1'27''148SENNA Ayrton1h 32m 41.264sPROST Alain1'29''685
23/04/19895040292.320 kmSENNA Ayrton1'26''010SENNA Ayrton1h 26m 51.245sPROST Alain1'26''795
13/05/19905040307.440 kmSENNA Ayrton1'23''220PATRESE Riccardo1h 30m 55.478sNANNINI Alessandro1'27''156
28/04/19915040307.440 kmSENNA Ayrton1'21''877SENNA Ayrton1h 35m 14.750sBERGER Gerhard1'26''531
17/05/19925040302.400 kmMANSELL Nigel1'21''842MANSELL Nigel1h 28m 40.927sPATRESE Riccardo1'26''100
25/04/19935040307.440 kmPROST Alain1'22''070PROST Alain1h 33m 20.413sPROST Alain1'26''128
01/05/19945040292.320 kmSENNA Ayrton1'21''548SCHUMACHER Michael1h 28m 28.642sHILL Damon1'24''335
30/04/19954895308.385 kmSCHUMACHER Michael1'27''274HILL Damon1h 41m 42.552sBERGER Gerhard1'29''568
05/05/19964892308.196 kmSCHUMACHER Michael1'26''890HILL Damon1h 35m 26.156sHILL Damon1'28''931
27/04/19974930305.660 kmVILLENEUVE Jacques1'23''303FRENTZEN Heinz-Harald1h 31m 00.673sFRENTZEN Heinz-Harald1'25''531
26/04/19984930305.660 kmCOULTHARD David1'25''973COULTHARD David1h 34m 24.593sSCHUMACHER Michael1'29''345
02/05/19994930305.660 kmHAKKINEN Mika1'26''362SCHUMACHER Michael1h 33m 44.792sSCHUMACHER Michael1'28''547
09/04/20004933305.846 kmHAKKINEN Mika1'24''714SCHUMACHER Michael1h 31m 39.776sHAKKINEN Mika1'26''523
15/04/20014933305.846 kmCOULTHARD David1'23''054SCHUMACHER Ralf1h 30m 44.817sSCHUMACHER Ralf1'25''524
14/04/20024933305.846 kmSCHUMACHER Michael1'21''091SCHUMACHER Michael1h 29m 10.789sBARRICHELLO Rubens1'24''170
20/04/20034933305.609 kmSCHUMACHER Michael1'22''327SCHUMACHER Michael1h 28m 12.058sSCHUMACHER Michael1'22''491
25/04/20044933305.609 kmBUTTON Jenson1'19''753SCHUMACHER Michael1h 26m 19.670sSCHUMACHER Michael1'20''411
24/04/20054933305.609 kmRAIKKONEN Kimi2'42''880ALONSO Fernando1h 27m 41.921sSCHUMACHER Michael1'21''858
23/04/20064959307.221 kmSCHUMACHER Michael1'22''795SCHUMACHER Michael1h 31m 06.486sALONSO Fernando1'24''569
01/11/20204909309.049 kmBOTTAS Valtteri1'13''609HAMILTON Lewis1h 28m 32.430sHAMILTON Lewis1'15''484
18/04/20214909309.049 kmHAMILTON Lewis1'14''411VERSTAPPEN Max2h 02m 34.598sHAMILTON Lewis1'16''702
24/04/20224909309.049 kmVERSTAPPEN Max1'27''999VERSTAPPEN Max1h 32m 07.986sVERSTAPPEN Max1'18''446