La Kreisel è una factory austriaca che converte modelli tradizionali di automobili in vetture ad alimentazione elettrica. Per dimostrare il suo potenziale e la possibilità di trasformazione di pressocche di ogni tipologia di veicolo si è cimentata nel trasformare anche il SUV per antonomasia l’Hummer H1 praticamente a zero emissioni. Per pubblicizzare il progetto della trasformazione della più americana della auto, c’è un testimonial tipicamente hard come Arnold Schwarzenegger. Proprio l’attore di origini austriache, già governatore della California, ha portato avanti una politica green e per dare esempio ha fatto trasformare la propria Mercedes Classe G in vettura elettrica. Uno dei vantaggi nel passaggio all’elettrico è il fatto che l’Hammer con questa alimentazione pesa meno della versione originale fermando la bilancia si fa per dire a soli 3.300 chili. Per spostare la comunque ragguardevole mole, ci sono due motori elettrici, uno per asse, per una potenza combinata di 490 cavalli.
L’alimentazione avviene attraverso una batteria da 100 kWh che permette all’H1 di avere un’autonomia di circa 300 chilometri. La velocità massima è limitata a 120 km/h appena un po meno dei 145 km/h del modello ad alimentazione tradizionale azzerando di fatto lo spaventoso consumo di 24 litri per 100 km. Per far fronte alle nuove richieste di conversioni di veicoli in elettrico la Kreisel costruirà una nuova struttura di circa 7.000 metri quadrati, che sorgerà a Rainbach im Mühlkreis, al confine austriaco con la Repubblica Ceca. Particolare sarà una linea completamente automatizzata per la produzione delle batterie e un’officina per la creazione di prototipi. Con questa iniziativa la factory austriaca amplia i suoi progetti in essere e le collaborazioni con alcuni importati partner come la Brabus Ultimate E Concept, la Smart elettrica da 204 cavalli.
Daniele Amore