La Mclaren presenta la MCL35

Le ambizioni della McLaren per la stagione 2020 di Formula 1, sono molto alte e sono affidate alla nuova nata, ovvero la MCL35: dopo un 2019 che ha visto il team inglese terminare al quarto posto nella classifica costruttori, ora si vuole puntare ancora più in alto cercando di colmare il gap che li separa da Red Bull, Ferrari e Mercedes.

La nuova MCL35 è stata presentata al McLaren Technology Center dai due piloti Carlos Sainz e Lando Norris assieme al CEO Zak Brown e al team principal Andreas Seidl. La macchina si presenta con una livrea opaca e balzano all’occhio due spigoli nella parte anteriore dell’auto, assieme ad una sezione del muso più sottile.

“Questo è un momento importante per l’intera squadra”, ha dichiarato Seidl. “Oggi è un altro passo nel nostro viaggio. È importante non essere compiacenti, questa sarà una stagione difficile. Nulla viene facile in Formula 1 e la competizione a capo del centrogruppo sarà intensa. Abbiamo sei giorni di test per prepararci all’inizio della nuova stagione e Carlos, Lando e tutto il team è pronto. ”

Norris ha dichiarato: “Penso che la MCL35 abbia un bell’aspetto con la sua livrea aggiornata e sono davvero entusiasta di guidarla per la prima volta. Un sacco di duro lavoro e sviluppo sono stati investiti in questa macchina dal team di progettazione, dagli ingegneri, dal team di costruttori di automobili e da Carlos ed io, ed è una sensazione speciale essere stati coinvolti nella sua evoluzione.”

Sainz ha aggiunto: “Ho seguito da vicino la realizzazione della MCL35 quest’inverno e so quanto impegno e passione abbiamo messo in essa. Molti potrebbero considerare il 2020 come un anno sabbatico tra il vecchio e il nuovo regolamento, una semplice continuazione del 2019 fino al 2021. Tuttavia, alla McLaren, abbiamo premuto il pulsante “reset” dopo la bandiera a scacchi ad Abu Dhabi e abbiamo lavorato molto duramente per cercare di migliorare ogni singolo dettaglio della nostra auto. Il solido balzo in avanti che abbiamo fatto la scorsa stagione è stata una grande motivazione ma, allo stesso tempo, un forte promemoria di quanto la lotta continui a essere dura. Non possiamo permetterci di sederci nel 2020 se vogliamo colmare il divario verso l’alto. “

La MCL35 cercherà di sfruttare il successo della MCL34 dell’anno scorso, che ha portato la McLaren al suo primo podio dal 2014 al Gran Premio del Brasile nelle mani di Sainz, mentre sia Sainz che Norris hanno aiutato il team a ottenere la migliore posizione nel mondiale costruttori dal 2012 e questo è stato fatto anche grazie al supporto della Renault che fornisce le Power Unit.

I risultati di questo progetto li vedremo solo nei prossimi test a Barcellona e solo allora potremo dire se la McLaren ha fatto o meno i progressi sperati.