Sebastian Vettel ha portato la Ferrari SF1000 in cima alla lista dei tempi in questo penultimo giorno di test a Barcellona. Il pilota tedesco ha fatto registare il tempo di 1:16.841 con mescola Pirelli C5 in mattinata ed è stato imbattibile anche durante la sessione pomeridiana.
Pierre Gasly si porta in seconda posizione a 15 minuti dalla fine, registrando un tempo inferiore di 0,225 secondi rispetto a quello di Vettel ottenuto con la medesima mescola del ferrarista mentre si mette ancora in luce la Racing Point e la terza posizione di Stroll, con il tempo di 1:17.118, ne è la prova.
Hamilton era subentrato al volante della Mercedes W11 dal suo compagno di squadra Valtteri Bottas, il cui tempo siglato in mattinata di 1:17.985 lo ha messo al settimo posto assoluto, ma il sei volte campione del mondo è uscito dai box solamente dopo un’ora dall’inizio sessione.
Quando Hamilton è sceso in pista, ha immediatamente iniziato un long run sulla gomma C3 ma il lavoro di Hamilton è terminato solamente dopo 12 giri quando il suo motore si è spento all’improvviso in uscita dalla curva 5 curva.
Questo ha causato l’unica bandiera rossa del pomeriggio ed Hamilton non è sceso in pista fin quando non è stato appurato il problema che l’ha fermato, vale a dire un calo di pressione dell’olio che aveva portato il motore a spegnersi per precauzione.
Il Campione del Mondo ha terminato la giornata con 14 giri in totale e con il 13° tempo assoluto, registrato su mescola C3.
Vettel è riuscito invece a completare diversi long run nel pomeriggio dopo la bandiera rossa aggiungendo altri 96 giri ai 49 fatti registrare nella mattinata.
Gasly ha chiuso la giornata con 134 giri completati, mentre Nicholas Latifi ha chiuso al quarto posto con ben 160 giri in totale.
Quinta posizione finale per Lando Norris, su McLaren, che è stato più veloce di Verstappen, Bottas ed Ocon.
Undicesima la Haas di Magnussen, con 111 giri completati, mentre Albon ha preso il posto di Verstappen nel pomeriggio e ha chiuso la Top 10 con 61 giri effettuati.
Daniel Ricciardo è subentrato a Ocon nella Renault per il pomeriggio, ma non ha nemmeno disturbato la vetta dei tempi e si è classificato in 11° posizione, con un miglior tempo di 1:18.395.
Antonio Giovinazzi ha terminato la giornata al 12 ° posto assoluto, ma il suo 1:19.670 registrato in mattinata è rimasto il suo miglior giro per l’Alfa Romeo.