La Mercedes ha stupito tutti nei test pre-stagionali del 2020, svelando il loro innovativo sistema DAS e le Frecce d’Argento vogliono innovare anche al di fuori della pista, annunciando un piano ambizioso che prevede di annullare le emissioni di Co2 entro la fine del 2020.
I piani della Mercedes prevodono di aumentare l’uso di energia rinnovabile nelle loro sedi di Brixworth e Brackley, oltre ad eliminare le plastiche monouso dalla loro ristorazione e selezionare degli hotel che condividono una simile filosofia a basso impatto ambientale.
Come risultato di questa scelta, il team mirerà a dimezzare le loro emissioni di CO2 da circa 20.000 tonnellate nel 2018 a 10.000 entro il 2022.
“La sostenibilità per me è molto importante”, ha dichiarato Lewis Hamilton, che l’anno scorso ha venduto il suo jet privato per ridurre la sua impronta di carbonio e che è passato a una dieta vegana alla fine del 2017.
“Voglio diventare sempre più consapevole delle problematiche ambientali che stiamo affrontando in tutto il mondo e voglio solo avere un impatto positivo e provare a fare la mia parte. Ho cambiato il modo di viaggiare e ho iniziato a compensare i miei voli e ho iniziato a guidare sia degli ibridi plug-in che veicoli Mercedes completamente elettrici”, ha aggiunto.
“Ho anche messo la sostenibilità al centro di altre iniziative in cui sono coinvolto, come la mia nuova collezione di abbigliamento con Tommy Hilfiger. È bello vedere che Mercedes si sta assumendo la responsabilità della sostenibilità e che l’intera famiglia Mercedes sta compiendo enormi sforzi per affrontare il problema.”
Parlando del piano della Mercedes, il Team Principal Toto Wolff ha dichiarato: “Vogliamo che le nostre piattaforme motoristiche siano un caso di studio per l’implementazione rapida e aperta di innovazioni per un futuro più sostenibile. Ciò va dalla tecnologia ibrida e elettrica a batteria delle nostre auto da corsa, alle nostre pratiche commerciali quotidiane in pista e nelle nostre strutture di produzione. Vogliamo essere in prima linea in questo cambiamento. “
L’annuncio di Mercedes fa parte di una crescente spinta verso la sostenibilità nello sport, con la Formula 1 che ha annunciato l’anno scorso il suo piano di riduzione del carbonio nel 2030, con tutti gli eventi di F1 destinati a essere sostenibili entro il 2025.