Wilhelm Maybach quando ad inizio del secolo scorso cominciò a progettare automobili per conto suo, decise che se doveva essere un’auto a portare il suo nome, doveva anche essere la migliore del mondo. Ad oggi, il brand Maybach appartenente alla galassia Mercedes-Benz, ma rappresenta ancora il top in fatto di lusso e tecnologia automobilistica.

Mercedes-Maybach Classe S, non è solo un sontuoso allestimento sviluppato sulla base dell’ammiraglia della Stella a Tre Punte, ma è un progetto completamente nuovo, riveduto e corretto, rispetto alla già ottima Classe S di partenza. La lunghezza massima è di 5,47 m, per una larghezza di 1,92 m ed un’altezza complessiva di 1,51 m, con il passo che sale a 3,39 m. Oltre al passo, anche le porte posteriori sono state ampliate nelle dimensioni e possono essere ad apertura con comando elettrico.
Stile unico per ostentare opulenza
Lo stile mostra tutta la sua opulenza con la mascherina dedicata a listelli verticali a forma tridimensionale. Un elemento unico che porta l’iscrizione “Maybach” incisa nella cornice cromata della calandra. La fiancata presenta una finestratura con un elemento triangolare fisso in corrispondenza dei montanti posteriori dove è presente il monogramma “Maybach”.

Spettacolare la verniciatura bicolore, applicata completamente a mano, impreziosita da un motivo grafico che separa le due tonalità di colore. I gruppi ottici sono a tecnologia Digital Light con tre moduli Led ad elevatissima luminosità grazie alla scomposizione della luce. Una tecnologia che impiega 1,3 milioni di microspecchi, che presentano alcune funzioni nuove come la proiezione di elementi per indicare l’azione degli ADAS o della segnaletica sulla strada.
Massimo comfort per lavoro e relax
Gli interni presentano numerosi elementi decorativi per i sedili anteriori con i gusci degli schienali rivestiti di legno pregiato con le due sedute posteriori distinte che vengono separate da un ulteriore elemento sempre nello stesso tipo di legno.

Proprio i sedili posteriori, tipo Executive, hanno un incremento del piano di seduta di 50 mm con la regolazione separata del poggia-gambe, con la possibilità di avere la funzione massaggio anche per i polpacci. Dietro i sedili anteriori è presente appoggio per i talloni per consentire una perfetta distensione del corpo. Infine è previsto una funzione di riscaldamento per collo e spalle.
I tecnici Maybach, comunque, non hanno dimenticato di coccolare il conducente. Il sistema multimediale rappresenta la massima evoluzione del modulo MBUX-Mercedes Benz User Experience con cinque display anche con tecnologia OLed. Il sistema offre una grande capacità di personalizzazione con una gestione intuitiva dei comandi, anche a comando vocale ed autoapprendimento. L’assistente vocale MBUX è attivabile anche dalla zona posteriore e viene gestito attraverso la presenza di telecamere laser 3D collocate all’interno del rivestimento del padiglione. Queste rilevano i movimenti ed i gesti dei passeggeri per il controllo delle funzioni di bordo.

Due le versioni per due livelli di potenza
Due le versioni: Si parte dalla S580 con un V8 da 503 CV con sistema mild-hybrid a 48V, con 20 CV supplementari. Al top di gamma la S680 con un 6.0 litri V12 che eroga 612 CV per una velocità massima autolimitata di 250 km/h. Le prestazioni dichiarano uno scatto sullo 0-100km/h di 4,8 secondi per la versione entry level mentre per la top di gamma si scende a 4,5 secondi.
I prezzi partono dai 187.580 euro per la Mercedes-Maybach S 580 4Matic Mild hybrid per salire a 238.338 euro per la top di gamma Mercedes-Maybach S 680 4Matic. Ovviamente i prezzi sono da ritenersi del tutto orientativi. La lista di optional e la capacità di personalizzazione della vettura non permette di definire il prezzo finale, fino alla completa configurazione il prezzo reale dell’auto.