BMW X1 cambia pelle. La porta di ingresso alla gamma SAV ( Sport Activity Vehicle) giunge alla terza generazione con un cambiamento che porta al debutto una nuova piattaforma tecnologica. La nuova X1 punta ad offrire maggiore abitabilità, una digitalizzazione avanzata e, per la prima volta, la trazione completamente elettrica. Nella nuova BMW iX1, infatti, è versatile adattandosi alla mobilità senza emissioni. All’interno trova spazio il nuovo BMW Operating System 8 con il BMW Curved Display ed una gamma completa di sistemi di guida e di parcheggio automatizzati.
La gamma motori comprenderà sia unità benzina che diesel oltre che ibridi plug in ed elettrici appunto. Le motorizzazioni endotermiche saranno abbinate al cambio Steptronic a sette rapporti con doppia frizione di serie, mentre a seconda della potenza, la X1 sarà disponibile a trazione anteriore o integrale intelligente BMW xDrive. Inoltre, è prevista l’ibridazione con tecnologia ibrida plug-in e mild hybrid a 48V.
La variante elettrica BMW iX130 dichiara un consumo combinato nel ciclo WLTP di 18,4 – 17,3 kWh/100 km. I miglioramenti in termini di sostenibilità sono attribuiti al maggiore utilizzo di energia verde, sia per la produzione che nella scelta di materie prime secondarie e materiali naturali utilizzati per la fabbricazione dell’auto.
Nuovo stile per enfatizzare la funzionalità
Il nuovo design si contraddistingue per linee e i dettagli che determinano proporzioni vigorose con contorni quasi squadrati dei passaruota e il caratteristico stile BMW X sia per il frontale che il posteriore. Il muso è caratterizzato da fari sottili fari adattivi a LED con abbaglianti a matrice e gli indicatori di direzione pulsanti e distribuzione variabile, con la griglia a doppio rene BMW quasi quadrata, ovviamente più grande.
L’andamento del tetto spiovente determina le linee sportive della X1. Il lunotto sottile con linee orizzontali e suggestivi fari a LED vengono accentuati dai passaruota svasati enfatizzando la muscolatura evidente della carrozzeria. La Nuova X1 intende infondere un senso di robustezza soprattutto grazie all’allestimento xLine che introduce una protezione sottoporta specifici. Il modello M Sport pone, invece, l’accento sul piacere di guidare grazie a caratteristiche come le ampie prese d’aria di raffreddamento.
Anche varianti XLine e MSport
Tutte le varianti del modello sono dotate di serie di cerchi in lega leggera da 17 pollici. La xLine e M Sport hanno i cerchi da 18 pollici fino a 20 pollici. I clienti possono scegliere tra due tinte unite e dieci tinte metallizzate per la verniciatura esterna, tra cui, per la prima volta, un’opzione di vernice Frozen di BMW Individual.
La posizione di seduta rialzata e l’ambiente premium sono enfatizzati dal sottile quadro strumenti con il BMW Curved Display. Al centro dell’abitacolo c’è il nuovo bracciolo “fluttuante” con pannello di controllo integrato e il vassoio per smartphone con illuminazione indiretta nella parte anteriore della console centrale.
Interni funzionali con qualità premium
I sedili di nuova concezione sono disponibili con l’opzione di rivestimenti in pelle Sensatec perforata e Vernasca. Tra gli optional figurano anche sedili sportivi, regolazione elettrica dei sedili con funzione di memoria e supporto lombare con funzione di massaggio. Il sistema di sicurezza passiva integrata comprende ora anche un nuovo interaction airbag tra i sedili anteriori.
Il divano posteriore e sdoppiato in 40 : 20 : 40 e possono essere regolati con un’angolazione diversa per ampliare la capacità del bagagliaio. La capacità del bagagliaio può essere aumentata da 540 a un massimo di 1.600 litri con gancio traino azionabile elettricamente con la semplice pressione di un pulsante, optional.
Dotazione tecnologica all’avanguardia
La dotazione di serie prevede un sistema di navigazione BMW Maps, il volante in pelle Sport, il climatizzatore automatico intelligente a due zone e il sensore pioggia con attivazione automatica dei fari, così come quattro porte USB-C, due prese di corrente da 12 V e un numero molto maggiore di sistemi di assistenza alla guida rispetto al modello precedente.
Come sempre BMW prevede una serie di pacchetti di equipaggiamento per una personalizzazione mirata dell’auto anche con pacchetti predisposti come quello specchietti, l’illuminazione dell’ambiente interno, il tetto panoramico in vetro e il sistema audio Harman Kardon.
Nuova iX1 full elettrica
La BMW iX1 xDrive30 ha due di trazione integrate sull’asse anteriore e posteriore per una potenza combinata di 230 kW/313 CV con boost temporaneo e una coppia complessiva di 494 Nm. Il sistema di trazione integrale elettrica assicura stabilità direzionale in tutte le situazioni con uno scatto sullo 0 a 100 km/h in 5,7 secondi.
La tecnologia BMW eDrive di quinta generazione comprende un aggiornamento del software di ricarica migliorato. La batteria ad alto voltaggio è posizionata in piano nel sottoscocca del veicolo, la cui alta densità di energia fornisce all’auto un’autonomia di 413 – 438 chilometri secondo il ciclo WLTP.
Mild Hybrid 48v e Hybrid Plug-In
I modelli ibridi partono sono sia di tipo plug-in con maggiore autonomia elettrica, che mild hybrid a 48v abbinato ai motori benzina e diesel. La prima migliora la risposta in termini di sportività, efficienza e capacità di ricarica migliorando l’autonomia elettrica. La tecnologia mild hybrid a 48V di seconda generazione utilizza un motore elettrico integrato nel cambio Steptronic a sette rapporti contribuendo ad aumentare l’efficienza e l’erogazione di potenza del sistema.
La BMW X1 xDrive23i con motore benzina a quattro cilindri dichiara un consumo di 7,2 – 6,5 l/100 km e livello di emissioni CO2 combinate di 162 – 146 g/km nel ciclo WLTP. La potenza è di 218 CV ottenuta dalla somma del motore benzina sa 204 cv e la potenza elettrica di 19cv. Alla base c’è anche la BMW X1 sDrive18i con consumo dichiarato di 7,0 – 6,3 l/100 km ed emissioni di CO2 combinate da 158 – 143 g/km da 156 CV.
Disponibile anche con motori benzina e diesel
L’unica motorizzazione diesel a quattro cilindri anch’essa combinata alla tecnologia mild hybrid nella nuova BMW X1 xDrive23d con consumo da 5,4 – 4,8 l/100 km ed emissioni di CO2 combinate di 142 – 125 g/km nel ciclo WLTP per una potenza di 211 CV, combinata dai 197 CV del motore a combustione ed i soliti 19 CV elettrici. Anche in questo caso alla base c’è il BMW X1 sDrive18d con un consumo di 5,5 – 4,9 l/100 km ed emissioni di CO2 combinate da 145 – 129 g/km con 150 CV di potenza.
La nuova scocca consente di ottenere un passo più lungo, carreggiate più larghe ed aggiornamenti mirati all’assale anteriore con schema sospensivo a braccio singolo e all’assale posteriore a tre bracci. A richiesta è possibile avere le sospensioni adattive M dotate di smorzamento selettivo della frequenza, sterzo sportivo e una riduzione di 15 millimetri dell’altezza di marcia.
ADAS per la guida semi-autonoma di liv2
I sistemi di guida e parcheggio automatizzati comprendono il Cruise Control con funzione di frenata e il sistema di avviso di collisione anteriore. In questo caso il sistema è anche in grado di rilevare il traffico in arrivo quando si svolta a sinistra ed elementi mobili come pedoni e i ciclisti quando si svolta a destra. Anche il sistema di assistenza al parcheggio, con telecamera e assistente alla retromarcia, fa parte dell’equipaggiamento di serie.
La lunga lista degli optional comprende l’Assistente di sterzo e controllo della corsia, l’Active Cruise Control con funzione Stop&Go, l’Active Navigation, la funzione di avviso di uscita e il BMW Head-Up Display, oltre alle funzioni Surround View, Remote 3D View, BMW Drive Recorder e Remote Theft Recorder. Gli aggiornamenti possono essere disponibili con il Remote Software Upgrades, che consente anche di aggiungere nuove funzioni o aggiornare quelli già esistenti sull’auto.
Nuovo BMW Operating System 8
Il nuovo BMW Live Cockpit Plus basato sul BMW Operating System 8, comprende il BMW Curved Display con una grafica e una struttura di menu all’avanguardia con BMW Intelligent Personal Assistant. Il gruppo di schermi è formato dal display informativo da 10,25 pollici e dal display di 10,7 pollici. Il nuovo BMW iDrive fornisce un controllo vocale e tattile intuitivo riducendo il numero di pulsanti fisici, comandi e interruttori necessari per il funzionamento.
Le nuove modalità My Modes sfrutta la funzione Augmented View per il sistema di navigazione BMW Maps basato su cloud. Una telecamera interna consente di scattare foto degli occupanti o di inviare immagini dell’abitacolo allo smartphone del cliente. Inoltre, possono essere presenti la Personal eSIM progettata per la tecnologia mobile 5G, la BMW Digital Key Plus, la funzionalità BMW ID e l’integrazione degli smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto.
Prezzi
I prezzi partono dalla versione entry level a 39.700 euro per salire fino ai 46.850 euro della versione top di gamma MSport. Attualmente i concessionari BMW propongono una interessante soluzione leasing. La BMW X1 SDRIVE 18I X-LINE DCT con un anticipo di 11.820 euro con una rata da 350 euro al mese per rate36 e 15.000 km/anno.