Auto dell’anno 2023 Segmento B: conferma la Hyundai i20

Niente di nuovo per il 2023 nella categoria Utilitarie di Segmento B. Si conferma come la migliore scelta per il nuovo anno ancora una volta la Hyundai i20. La terza generazione della popolare piccola di Hyundai, si conferma un progetto eccellente, di livello superiore non facilmente superabile. Inoltre, il segmento soffre della mancanza di novità croniche con i costruttori concentrati nel lanciare sul mercato vetture dal baricentro alto. Ciò consente alla Hyundai di poter dettare legge nel mercato incontrastata.

La i20 ha uno stile apprezzabile ed è una vettura gradevole da guidare. La sue caratteristiche di precisione dello sterzo hanno consentito di avere un ottima base per il mondo dei rally dove è protagonista. Non mancano contenuti tecnologici di alto livello come il cruscotto digitale ed un eccellente sistema multimediale con schermo di 10,3” senza contare i più recenti sistemi di aiuto alla guida.

Comoda spaziosa e tecnologica

Inoltre dal punto di vista tecnico la i20 si distingue per la scelta di avere un cambio robotizzato a doppia frizione. Gli arredi hanno plastiche dure al tatto ma l’assemblaggio è ben curato. Anche l’abitabilità è abbondante soprattutto per i posti posteriori. Quanto al bagagliaio ha una differente capienza con le versioni 1.2 a quattro cilindri che superano la media del segmento con i 352 o 1165 litri disponibili, mentre sulle 1.0 turbo a tre cilindri si riduce di ben 90 litri a causa della presenza del pacco batteria per la versione mild hybrid a 48v.

Non si tratta di una vera e propria versione ibrida in grado di viaggiare in elettrico, ma il sistema che sfrutta la batteria ad ioni di litio ricaricando nei rallentamenti trasforma il moto per fornire energia alle ruote in condizioni di veleggiamento o nelle accelerazioni contribuendo ad ottenere una migliore prestazione con un consumo migliorato fino al 15%.

1.0 T-GDI MIld Hybrid 48v, la versione più equilibrata

La versione che ci sentiamo di consigliare è proprio la i20 1.0 T-GDI. Il motore tre cilindri è tra i più silenziosi in assoluto con poche vibrazioni ed una buona erogazione di coppia. La trasmissione può essere sia manuale che manuale che elettroattuata. Si tratta di una comando unico nel suo genere per questo segmento. Il pedale sinistro, infatti, non comanda direttamente la frizione, che è azionata da un motorino elettrico pur essendo ancora presente. Ciò permette all’elettronica di gestire automaticamente l’azione della frizione nelle fasi di rilascio per sfruttare al meglio il sistema mild hybrid allargando le funzioni di start&stop. Gli allestimenti abbinati a questa motorizzazione vantano una dotazione piuttosto ricca sia per dotazione tecnologica che per disponibilità di ADAS.

Si strada la i20 sorprende per la sua guidabilità. La piccola Hyundai è un eccellente base sia per la più potente versione “N” da 204cv che per la vettura destinata alle corse nel mondiale WRC. La tenuta di strada ha limiti elevati con una andamento un curva degno di vetture di livello superiore. Dalla posizione di guida, al comfort non troppo rigido nonostante l’ottimo comportamento stradale la i20 sorprende per la sua versatilità per l’ottimo compromesso tra comfort e sportività.

Interni tecnologici e funzionali

Il nuovo sistema d’Infotainment è completo e reattivo con uno schermo da 10,3”ampiamente personalizzabile. Il motore 1.0 turbo con i suoi 120cv e l’aggiunta della coppia elettrica del moto-generatore da 48v sono perfetti per gestire al meglio le prestazioni della i20 in ogni ambito sia cittadino che per spostamenti intercity. Quattro gli allestimenti: Connectline a partire da 18.450 euro, la Bose che parte da 20.650 euro, NLine da 21.550 euro e la NPerformance con 204cv da 29.950 euro.

Lascia un commento