Che finale di Dakar! Sebastien Loeb mette a segno la settima vittoria tra le auto, la sesta consecutiva. Tra le moto domani, all’ultima tappa, si deciderà il vincitore. Solo 12 secondi separano i primi due piloti in classifica generale. Sarà una lotta in seno alla KTM, pronta a tornare a conquistare il suo regno dominato interrottamente dal 2001 al 2019. Poi le vittorie Honda (2020-2021) e GasGas (2022). A contendesti la vittoria Toby Price e Kevin Benavides, separati appunti da 12 secondi. Della partita ancora Skyler Howes, che osserva ad un minuto e mezzo.
Tra le auto non ci dovrebbero essere sorprese. Tutto è pronto per celebrare il quinto successo di Nasser Al-Attiyah. Un successo meritato, nonostante l’impresa eroica di Loeb che vince a raffica ma che non può recuperare quanto perso nelle giornate iniziali di gara.
Oggi in programma la tappa di avvicinamento la traguardo finale. Stage 13 da Shaybah ad Al-Hofuf. Un totale di 675 chilometri, ma solo 154 di speciale valida per la classifica. Chilometri cronometrati interamente tra le dune.
Moto
Ci si gioca il tutto per tutto con una classifica così corta. Tre piloti possono ancora giocarsi la vittoria finale. Alla fine la spunta Kevin Benavides che si aggiudica la tappa in 2 ore 21 minuti e 47 secondi. L’argentino spinge forte e nella speciale di fatto annienta lo svantaggio di ieri in generale e si porta dal terzo posto al secondo posto. A solo 12 secondi da Toby Price, che oggi si deve accontentare del quinto posto a +2’28”. Tra le due KTM ufficiali del team Red Bull si piazzano nell’ordine Michael Docherty (+00’27”), l’Husqvarna di Luciano Benavides (+00’57”) e la Honda di Adrien Van Beveren (+02’05”).
Skyler Howes perde qualcosa che potrebbe essere determinante per la volata finale: è settimo oggi a oltre 3 minuti e mezzo. Sempre protagonista Paolo Lucci, oggi 16esimo di tappa. Lucci, ricordiamolo, è 15esimo in classifica generale e secondo assoluto nella categoria Rally 2.
Auto
Crederci sempre! Fino alla fine! Così Sebastien Loeb ha vinto in carriera nove titoli mondiali rally. Alla Dakar il francese non cambia filosofia e mette a segno il sesto successo consecutivo. Il settimo sigillo su 13 tappe disputate. Che grinta. Battere Nasser Al-Attiyah è però praticamente impossibile, ma questa è la Dakar e la storia di questa corsa ci insegna che tutto può succedere. Anche all’ultimo giorno di gara. Oggi la Prodrive con i colori Baharain Raid Xtreme chiude la speciale in 2 ore 26 minuti e 17 secondi.
Alle spalle del francese proprio il leader Nasser Al-Attiyah (+05’28”) che precede la Audi RS Q e – tron di Mattias Ekstrom (+06’31”). La casa dei quattro anelli è lontanissima dalle posizioni di vertice. L’obiettivo per questa Dakar era il podio finale (sperando nella vittoria). La realtà è ben diversa: Sainz e Peterhansel a casa ed Ekstrom solo 15esimo in generale. A chiudere la top-five di oggi ci sono invece Eryk Goczal ed Henk Lategan.
Dakar 2023 – Classifica tredicesima tappa
Moto
1. K. Benavides – Red Bull KTM Factory Racing – 02H 21’ 47”
2. Docherty – HT Rally Raid Husqvarna Racing – +00H 00’ 57”
3. L. Benavides – Husqvarna Factory Racing – +00H 02’ 05”
Auto
1. Loeb – Baharain Raid Xtreme – 02H 26’ 17”
2. Al-Attiyah – Toyota Gazoo Racing – +00H 05’ 28”
2. Ekstrom – Team Audi Sport – +00H 06’ 31”
Dakar 2023 – Classifica generale
Moto
1. Price – Red Bull KTM Factory Racing – 43H 11’ 51”
2. K. Benavides – Red Bull KTM Factory Racing- +00H 00’ 12”
2. Howes – Husqvarna Factory Racing – +00H 01’ 31”
Auto
1. Al-Attiyah – Toyota Gazoo Racing – 43H 48’ 10”
2. Loeb – Baharain Raid Xtreme – +01H 21’ 42”
2. Moraes – Overdrive Racing – +01H 35’ 50”
Credito fotografico ©Lulop.com