Porsche: 911 Design Porsche Dakar Rallye 

La moda delle Supercar che vanno per campi sta prendendo piede. Dopo la Lamborghini Huracan Sterrato, è il momento di far rivivere il mito della Porsche che vinse a Dakar. In effetti è stata proprio la casa di Stoccarda, che nel bel mezzo dei folli anni 80, segnava il debutto delle vetture ad alte prestazioni sullo sterrato utilizzando la sua Supercar di punta, la 959, partecipando alla maratona off road più massacrante di tutte, la Parigi-Dakar.

L’idea di Porsche è quella di far rivivere il mito, con tanto di livrea dedicata ed evocativa. L’obiettivo, nemmeno tanto nascosto è quello di offrire una 911 confortevole sia in fuoristrada che in autostrada senza perdere un centesimo in termini prestazionali

Serie limitata a 2500 esemplari

La Dakar è una serie limitata a soli 2.500 esemplari con un pacchetto Rallye Design. Lo stile ricorda l’iconica vettura vincente alla Parigi-Dakar del 1984 segnando di fatto il debutto della trazione integrale nella storia della Porsche 911.  

Cambia l’altezza da terra, che aumenta di 50 millimetri rispetto a quella di una 911 Carrera con assetto sportivo. Inoltre, il sistema di sollevamento standard può alzare la parte anteriore e posteriore di ulteriori 30 millimetri con un angolo di attacco tale da fare concorrenza ai SUV convenzionali. L’impostazione rialzata è disponibile per affrontare avventure fuoristrada a velocità fino a 170 km/h. Al di sopra di quella velocità, l’auto si abbassa automaticamente al suo livello normale.

Dotazione tecnica per ogni terreno

A completare le caratteristiche di off road ci sono le Pirelli Scorpion All Terrain Plus appositamente sviluppati, dalle dimensioni 245/45 ZR 19 all’anteriore e 295/40 ZR 20 al posteriore. Il disegno massiccio del battistrada è profondo nove millimetri ed i fianchi rinforzati con appositamente filettature sono costituite da due tele di carcassa. Tutto ciò rende gli pneumatici della Porsche 911 Dakar ideali anche per terreni impegnativi diventando altamente resistenti al taglio. In alternativa sono disponibili gli pneumatici Pirelli P Zero estivi e invernali, anche con doppia tela di carcassa.

Potenza dominante su tutte le superfici

Il motore è il sei cilindri biturbo da tre litri con 480 CV e una coppia massima di 570 Nm offre con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi con velocità massima è limitata a 240 km/h.

Il propulsore è abbinato al PDK a otto rapporti e la trazione integrale Porsche. L’equipaggiamento di serie comprende anche l’asse posteriore sterzante, i supporti motore della 911 GT3 e la stabilizzazione antirollio PDCC rendendo l’auto tanto adatta alla dinamica su sabbia che alle superfici sconnesse come sul Nürburgring Nordschleife. Le massime prestazioni in fuoristrada sono assicurate anche da due nuove modalità di guida, selezionabili tramite il selettore rotativo al volante. La modalità Rallye si adatta alle superfici sconnesse e irregolari gestendo la trazione integrale focalizzata sul retro alzandosi ad altezza massima. Questa modalità è progettata per la massima trazione su terreni difficili e su sabbia con il nuovo sistema Rallye Launch Control.

Diversi accessori dalla tenda da tetto al cronografo Porsche Design

Il kit posteriore comprende uno spoiler posteriore leggero fisso di nuova concezione in CFRP e il cofano anteriore del vano bagagli nello stesso materiale con prese d’aria vistose riprese dalla 911 GT3. Ci sono anche dettagli fuoristrada standard come le alette di traino in alluminio rosso nella parte anteriore e posteriore, i passaruota e i sottoporta allargati e gli elementi di protezione in acciaio inossidabile sui sottoporta anteriori, posteriori e laterali. Anche le prese d’aria laterali sulla parte anteriore ridisegnata sono protette contro i sassi volanti da griglie in acciaio inossidabile.

Il tetto della Porsche 911 Dakar presenta una presa di corrente a 12 volt visibile per i fari del portapacchi opzionale. Con una capacità di 42 chilogrammi, il portapacchi può ospitare senza problemi attrezzature da rally come taniche di carburante e acqua, pale pieghevoli e tavole di trazione fino ad una tenda da tetto.

All’interno ci sono sedili avvolgenti di serie e l’eliminazione dei sedili posteriori mentre il peso complessivo è stato contenuto a 1.605 kg, appena 10 kg in più rispetto alla 911 Carrera 4 GTS con PDK. Gli arredi adottano le superfici Race-Tex standard con cuciture decorative in Shade Green, disponibile anche esclusivamente come finitura esterna metallizzata per la 911 Dakar oltre al pack Rallye Sport con roll-bar, cinture di sicurezza a sei punti ed estintore è opzionale.

La nuova Porsche 911 Dakar può essere ordinata ora al prezzo di € 222.020 incl. I.V.A. Il Rallye Design Package costa 26.061 euro IVA inclusa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *