Pagani: La nuova Utopia, il riferimento per le Hypercar

La Pagani entra nel suo terzo decennio di vita ed approfitta per la lanciare la sua terza creazione, codice di progetto C10 dal nome iconico Utopia. Come tutte le evoluzioni, sale la potenza, migliorano le prestazioni, vengono curati nuovi concetti di progettazione per il telaio ed aerodinamica per garantire la soddisfazione della forma di guida più pura.

Pagani Utopia punta sulla semplicità con uno stile funzionale. Le forma sono fluide e sinuose a cominciare dal parabrezza, con i bordi superiori arrotondati ed elementi come parafanghi e cofano con contorni più morbidi, creano un design senza tempo. Lo stile viene interrotto da pochissimi componenti aggiuntivi aerodinamici per un efficienza senza fronzoli.

Stile funzionale alle prestazioni

Le concessioni allo stile riguardano le forme aerodinamiche dei fari che riprende lo stile di un’altra icona italica come la Vespa o le finiture stile motoscafi Riva. Le ruote forgiate hanno elementi aerodinamici in fibra di carbonio che allontana l’aria calda dai freni riducendo le turbolenze sotto la carrozzeria. Gli specchietti laterali sembrano sospesi a mezz’aria con le luci posteriori che fluttuano ai lati dei parafanghi incastonate negli estrattori d’aria. Lo scarico quad in titanio ha un rivestimento in ceramica, per dissipare il calore in modo efficiente con un peso complessivo di 6kg

 L’interno di Pagani Utopia è senza schermi a parte il piccolo display davanti al conducente. Tutti gli strumenti sono rigorosamente analogici con movimento meccanico a vista. Il volante, la pedaliera e la leva del cambio sono ricavati da blocchi di alluminio con lavorazioni dal pieno mostrando anche la meccanica che funge da azionamento.

Aerodinamica attiva senza fronzoli

Utopia utilizza concetti di aerodinamica attiva, abbinata ad un assetto con ammortizzatori a controllo elettronico per garantire un comportamento dinamico ottimale in tutte le condizioni di guida. Le sospensioni a doppio braccio oscillante, realizzate in lega di alluminio aerospaziale, beneficiano del lungo lavoro di sviluppo effettuato sulle versioni R della Huayra con un orientamento per l’uso stradale,

La monoscocca in carbonio stabilisce lo standard in termini di resistenza, leggerezza e qualità costruttiva utilizzando nuove fibre per la monoscocca in Carbo-Titanium HP62 G2 e Carbo-Triax HP62 con telaietti tubolari anteriori e posteriori in acciaio legato al CrMo. Il risultato è un aumento del 38% di rigidità aggiuntiva con a parità di densità. Il peso complessivo si aggira intorno ai 1.280 Kg.

Motore V12 Turbo Benzina da 864cv

Il motore è un V12 60° da 5980 cc, sviluppato su misura da Mercedes-AMG dalla potenza di 864 CV a soli 6000RPM e 1100 Nm di coppia erogata da 2800 RPM a 5900 RPM, è in grado di rispettare le norme della California.

Per la trasmissione è stato scelto il più prestigioso produttore di trasmissioni automobilistiche ad alte prestazioni, Xtrac AMT (Cambio Manuale Automatico) trasversale a 7 marce o manuale puro, con differenziale elettromeccanico. Un cambio compatto leggero montato trasversalmente per un baricentro ottimizzato per ma migliore reattività possibile. Inoltre, per soddisfare al meglio i desideri espressi dagli appassionati esiste la possibilità di avere un cambio manuale a sette marce. Un gioiello della tecnica con anelli sincronizzatori e un meccanismo in grado di gestire 1100 Nm di coppia garantiti dal motore benzina.

Sospensioni progettate per una dinamica eccelsa

Lo schema sospensivo prevede un doppio braccio oscillante indipendente forgiato in lega di alluminio con molle elicoidali e ammortizzatori a controllo elettronico. L’impianto frenante è Brembo a 4 dischi carboceramici ventilati, da 410×38 mm con pinze monolitiche a 6 pistoncini all’anteriore e da 390×34 mm con pinze monolitiche a 4 pistoncini al posteriore. Le ruote sono in lega di alluminio monolitica forgiata APP, 21″ all’anteriore e 22″ al posteriore, con Pirelli PZero Corsa 265/35 R21 anteriore e 325/30 R22 posteriore; Pirelli SottoZero per la guida a basse temperature.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *