Renault ha creato il concetto di monovolume per le famiglie con la Espace e rinnova il suo pensiero con la nuova generazione nelle varianti da cinque o sette posti. L’ammiraglia casa alza il baricentro per venire incontro alle esigenze degli automobilisti moderni assumendo un atteggiamento da SUV con un nuovo design atletico ed elegante. Viene anche introdotto un allestimento Esprit Alpine per aggiungere un tocco sportivo.
I passeggeri saranno accolti da un abitacolo luminoso con un tetto apribile dalla superfice di un metro quadro. I materiali impiegati per gli arredi avranno materiali e finiture di alti livello con un sistema multimediale che garantisce connettività a tutti gli occupanti. Tutti i passeggeri, infatti, hanno a disposizione un dock di ricarica USB-C ed altoparlanti per godere del sound Harman Kardon.
Piattaforma tecnica modulare condivisa
La piattaforma tecnica è la CMF-CD appositamente progettata dall’Alleanza dotata di MULTI-SENSE e sistema di sterzatura integrale 4CONTROL Advanced. Rispetto alla generazione precedente le dimensioni si riducono a 4,72 metri ma grazie ad una distanza di 2,48 metri fino alla terza fila garantisce spazio per le gambe pari a 321 mm per la seconda fila dei sedili con una capacità di reclinazione di 31 gradi. Anche la terza fila conserva un notevole spazio per le gambe con una distanza di 128mm per le ginocchia con l’accessibilità facilitata grazie al sistema modulare dei sedili Easy Access che trasla in avanti il secondo divano di 260 mm verso avanti.
Il nuovo tetto apribile è stato progettato per proteggere dalla radiazione dei raggi UV riducendo il calore nell’abitacolo facendo a meno della tenda oscurante. La consolle centrale è scorrevole, mentre l’allestimento Iconic ha morbidi cuscini ergonomici che si adattano ai poggiatesta posteriori della seconda fila. L’allestimento entry-level, Techno, è dotato di schermo OpenR da 24 pollici, portellone elettrico, caricabatterie wireless per telefono, cerchi da 19 pollici, sistemi Isofix e pacchetto di sicurezza che include l’avviso di angolo cieco.
Nuovo allestimento Esprit Alpine
L’allestimento Esprit Alpine si distingue per i dettagli estetici dedicati e gli interni sportivi con il logo A-and-Arrow. Gli arredi hanno le finiture in Alcantara anche sul cruscotto con cuciture blu e pelle sintetica e mista tessuto Latis Bright. L’allestimento Iconic aggiunge finiture in vero legno di frassino e rivestimento in pelle combinato con il piano di calpestio marrone Mokka. I sedili possono essere regolati elettricamente in tutte le posizione anche per l’inclinazione con riscaldamento e massaggio lombare.
Grazie alla modulabilità degli interni quando si sfruttano i 5 posti il bagagliaio ha una capienza di 777 litri. Quando non utilizzata la terza fila dei sedili si ripiega nel pavimento senza perdere capienza quando non utilizzati. I vani porta oggetti interni hanno una capienza di 39 litri in totale. Nella massima configurazione si possono raggiungere 1.818 litri, mentre rimangono 159 litri in configurazione 7 posti. Il portellone è elettrico con apertura senza chiave o muovendo il piede sotto il paraurti posteriore.
Full Hybrid versatile ed efficiente
La riduzione dell’altezza di 32mm ha consentito di migliorare l’aerodinamica snellendo la forma dei nuovi specchietti con un nuovo spoiler e prese d’aria nel paraurti posteriore per dissipare la resistenza. Il motore benzina full hybrid E-Tech di tipo parallelo/serie ed eroga una potenza di sistema pari a 200 CV abbinato al cambio automatico multimodale. L’e-Tech Renault si compone di un motore benzina turbocompresso a 3 cilindri da 1,2 litri da 130 CV che eroga 205 Nm di coppia, più due motori elettrici. La macchina elettrica principale ha una potenza di 70 CV e 205 Nm, ed è alimentata da una batteria ad ioni di litio da 2kWh/400 V per la guida in EV.
Il secondo motore elettrici funge da generatore di avviamento ad alta tensione da 25 CV e 50 Nm ed ha il compito di gestisce anche in cambi marcia. L’Espace si accende elettrica e gestisce in autonomia l’accensione delle motore benzina per ricaricare o generare potenza. Il recupero di energia avviene attraverso il sistema rigenerativo consentendo anche l’80% del tempo in EV in ambito urbano senza.
Diverse modalità di funzionamento
Il conducente può modificare la logica di funzionamento selezionando con una delle quattro modalità di frenata rigenerativa attraverso l’uso dei paddle al volante o cambiando le modalità di guida attraverso il Multi-sense. La strumentazione digitale mostra i flussi di energia nel propulsore ibrido e informazioni come l’energia elettrica disponibile in tempo reale.
La funzione di guida ibrida predittiva massimizza l’utilizzo dell’energia elettrica durante il viaggio. I dati cartografici collegati, come la topografia della strada nei sette chilometri da percorrere, forniscono dati per sfruttare al meglio l’energia del motore elettrico. Una telemetria completa consente di verificare il proprio stile di guida e migliorarlo.
Trasmissione multimode
La trasmissione multimode può combinare le marce riservate alla propulsiore elettrica con quelle dedicate alla trazione benzina per un totale di 15 possibili combinazioni per massimizzare l’efficienza della curva di coppia. Su strada il sistema ibrido può viaggiare nelle modalità EV ovvero full electric, ibrido dinamico con il motore termico e quello motore elettrico che si combinano per fornire potenza alle ruote, e-drive con il motore elettrico in trazione e quello benzina a caricare la batteria, IC con il solo motore endotermico attivo, gira sia per dare trazione che carica, e Rigenerazione attraverso il freno motore elettrico.
Il sistema 4CONTROL Advanced migliora la manovrabilità, l’agilità e il dinamismo. Il sistema consente anche di avere un migliore piacere di guida, aumentando la sicurezza ed il raggio di sterzata con le ruote posteriori che sterzano in controfase. La sterzata in fase fino ad un grado delle ruote posteriori garantisce stabilità alle alte velocità con sterzata fino ad un grado per curve superiori ai 50 km/h. Il MULTI-SENSE dispone delle mappature, Eco, Sport, Conforto e Perso.
Sistemi di sicurezza ADAS di ultima generazione
La sicurezza attiva e passiva dispone di 32 sistemi avanzati di assistenza alla guida divisi in tre categorie: sicurezza, guida e parcheggio. Il sistema Active Driver Assist con Highway and Traffic Assistant tiene conto della circolazione intorno all’auto. Il cruise control adattivo con Stop & Go, Lane Centering Assist, dati di geolocalizzazione e mappe specifiche che consentono al veicolo di adattarsi alla configurazione della strada completano la dotazione.
Il sistema contempla anche il riconoscimento dei segnali stradali e la prevenzione della velocità eccessiva. La strumentazione può essere dotata anche di un ampio display head-up opzionale da 9,3 pollici. La telecamera panoramica a 360° con Around View Monitor, AVM, è collegata a quattro telecamere per visualizzare immagini 3D dell’ambiente circostante.
Sicurezza al top
I fari sono dotati di tecnologie che ottimizzano la luminosità in ogni circostanza. Il sistema LED Adaptive Vision riservato agli anabbaglianti e LED Matrix Vision per gli abbaglianti migliora la visione del conducente senza compromettere la marcia dei veicoli intorno. La frenata di emergenza attiva (AEBS, AEB posteriore, l’avviso di angolo cieco (BSW), l’assistenza al mantenimento della corsia (LKA), l’avviso di deviazione dalla corsia (LDW), l’avviso di cambio di corsia (LCW), l’avviso di attenzione del conducente (DAA), la stabilità del rimorchio Assistere (TSA). Infine, Il sistema di assistenza al parcheggio anteriore, laterale e posteriore, l’avviso di traffico trasversale posteriore (RCTA) e avviso di uscita sicura degli occupanti (OSE).
Il MULTI-SENSE comprende anche la scelta di quattro visualizzazioni, cinque widget e otto colori di sfondo per lo schermo del quadrante, e l’impostazione “Living Lights” per l’illuminazione ambientale lungo la striscia LED sulla plancia e sui pannelli delle porte e comprende 48 colori. L’illuminazione in modalità automatica si regola ogni 30 minuti per adattandosi con colori freddi al mattino e caldi di notte.
Sistema multimediale connesso
L’impianto Harman Kardon a 12 altoparlanti con cinque esperienze sonore surround: Studio, Concert, Immersion, Lounge e Club. L’impianto ultimediale, OpenR Link è dotato un display TFT orizzontale da 12,3 pollici e sistema Google integrato per la gestione dei servizi come Google Maps, Google Assistant e altro ancora su Google Play come uno smartphone con aggiornamenti FOTA (firmware over the air). L’interfaccia è compatibile anche con gli smartphone con Android Auto e Apple CarPlay, collegabili con o senza cavo.
La app MyRenault migliora la sua gamma di servizi connessi esclusivi, in particolare attraverso dieci pacchetti di contenuti unici come Waze, Amazon Music, L’Equipe per Renault, Vivaldi, Radio Player per Renault, Kabriol, Karacal, Les Incollables per Renault, Easypark e Sybel ed altri 39 contenuti. L’ app SongPop for Renault è gratuita ed è sviluppata con Gameloft per l’intrattenimento della famiglia.