Mercedes-Benz: Nuova GLE e GLE Coupè, più tecnologia e lusso

Il SUV alto di gamma della Mercedes, la GLE si rinnova introducendo una serie di cambiamenti e novità sua per la SUV che la Coupé adottando motorizzazioni tutte ibride, mild o plug-in. Lo stile diventa più sportivo e migliorano anche gli interni puntando maggiormente sull’eleganza con più comfort e tecnologia con il nuovo MBUX di seconda generazione. E non poteva mancare, la versione GLE AMG 2023 e GLE Coupé AMG 2023 con prestazioni ancora maggiori.

Un restyling che enfatizza il lusso

Il design appare pulito e lineare mettendo l’accento sull’eleganza unito alla sportività con il frontale dove spicca un paraurti ridisegnato e la nuova griglia centrale con diverse prese d’aria. Nuovi i fari full LED High‑Performance dotati di tecnologia adattiva con una nuova firma luminosa “a strisce”. Per entrambi i modelli è possibile optare per pacchetti esterni AMG Line, caratterizzati da elementi esclusivi come i cerchi in lega leggera AMG ed il Pacchetto Night.

Nuove tinte anche per la carrozzeria come il Sodalite Blue metallic e Manufaktur Alpine Grey solid e diverse tipologie di ruote da 19, 20, 21 e 22 pollici. Per il posteriore il restyling introduce gruppi ottici dal nuovo stile con fanali LED. La fiancata conferma, invece, alcuni elementi distintivi come il montante discendente che divide in modo netto i finestrini laterali rispetto alla coda ed il tetto.

Interni hi-tech ed esclusivi

Il nuovo volante sportivo multifunzione è dotato di doppie razze, pulsanti touch a sfioramento e finitura in nero lucido. Nuovo anche il sistema di bordo MBUX, dotato di funzionalità integrate per l’off-road e di inediti programmi di guida. La nuova modalità “Off-Road” è stata rivista con informazioni sulla pendenza, angolo di rollio, bussola e angolo di sterzata. L’MBUX visualizza in questo caso un’esperienza visiva dedicata chiamata “cofano trasparente”.

Il display centrale mostra una vista virtuale dal monitor della parte anteriore del veicolo, comprese le ruote anteriori e la loro posizione di sterzata. Le immagini si integrano con le viste della telecamera a 360°, consentendo al conducente di individuare meglio gli ostacoli che si trovano sulla sua strada. La navigazione utilizza il Trailer route planner per pianificare percorsi adatti alla guida con un rimorchio che non comportino grandi deviazioni o perdite di tempo.

Gamma motori ibridi per una maggiore efficienza

Le gamma motori è interamente elettrificata e parte dal mild hybrid con sistema a 48 volt e generatore di avviamento integrato, oppure una ibridi plug-in di quarta generazione, ancora più efficienti. Tutti i modelli hanno maggiore potenza rispetto alle versioni precedenti. Le versioni Plug-in hybrid vantano un’autonomia che può arrivare fino a 109 km in modalità completamente elettrica, grazie ad una batteria da 31,2 kWh. Su tutti i modelli è inoltre previsto l’abbinamento tra la trazione integrale 4MATIC e il cambio automatico 9G-Tronic.

Si parte dalla GLE 450 4MATIC, benzina 6 cilindri da 3 litri, 381 CV e 500 Nm di coppia. Accelerazione 0 – 100 km/h in 5,6 secondi e velocità massima 250 km/h. La GLE 300 d 4MATIC con il 4 cilindri diesel da 2 litri eroga 269 CV e 550 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 – 100 km/h in 6,9 secondi e velocità massima 230 km/h. La GLE 450 d 4MATIC passa al 6 cilindri diesel da 3 litri, 367 CV e 750 Nm di coppia. L’accelerazione da 0 – 100 km/h in 5,6 secondi e velocità massima 250 km/h.

Gamma di motori elettrificata anche diesel

La GLE 400 e 4MATIC mildi hybrid a 48v adotta il 4 cilindri benzina da 2 litri da 381 CV e 600 Nm di coppia con un’accelerazione sullo 0 – 100 km/h in 6,1 secondi e la velocità massima 210 km/h. La GLE 350 de 4MATIC MiHEV 48v con motore 4 cilindri diesel da 2 litri, con potenza da 333 CV e 750 Nm di coppia per un’accelerazione per lo 0 – 100 km/h in 6,9 secondi e velocità massima 210 km/h.

Le versioni Plug-in hanno due motorizzazioni sia benzina che diesel abbinate alla tecnologia elettrica. Il diesel eroga una potenza di 197cv e 136cv elettrici per una potenza di sistema di 330cv. Mentre l’abbinamento con il motore benzina si compone del motore turbo benzina da 252cv mentre la potenza elettrica resta invariate per un valore si sistema pari a 381cv. L’autonomia in EV pura resta inalterata da 109km per la stessa capacità della batteria.

AMG per una maggiore performance

Le AMG presentano innovazioni sia estetiche che di contenuti. In particolare, il reparto speciale corse ha introdotto un nuovo software di gestione del powertrain sulla versione AMG 53 4MATIC+, che contribuisce a elevare la coppia massima dai precedenti 521 Nm a ben 561 Nm. Oltre ad una kit di carrozzeria dedicato si distinguono anche per ritocchi grafici e nuove tinte come l’Alpine Grey uni e il Sodalite Blue metallic.

Agli interni di tipo sportivo si aggiunge il sistema MBUX, con grafiche per le informazioni specifiche AMG. Nella specifico la Mercedes-AMG GLE 53 4MATIC+ adotta un propulsore mild-hybrid da 6 cilindri benzina 3 litri, con potenza di 435 CV e 560 Nm di coppia per un’accelerazione sullo 0 – 100 km/h in 5 secondi e velocità massima 250 km/h, mentre la Mercedes-AMG GLE 63 S 4MATIC+ ha un mild-hybrid V8, 4 litri benzina, con potenza di 612 CV e 850 Nm di coppia con l’accelerazione 0 – 100 km/h in 3,9 secondi ed una velocità massima 280 km/h.

I prezzi partono dagli 84.979 euro della GLE 300 d 4M Advanced, fino ai 116.221 euro della GLE 350 de 4M Plug-in AMG Line Prem Plus.