Di cosa parlo? Ma del cambio sequenziale a due frizioni in presa continua …. chiamato anche DSG.
Leggendo varie notizie sparse del dopo Sepang, sto covando un dubbio che mi sa tanto di realtà. Ma questa HRC 2011 non e’ che ha fatto uno sviluppo di quelli “tosti” per fare guadagnare decimi ai suoi piloti ? Considerato anche l’investimento che ha fatto visto che è l’ultma occasione per un campionato che deve assolutamente vincere !
Il dubbio è che la HRC quest’ inverno se ne sia venuta fuori con un cambio completamente nuovo e super-automatico per la RC212V. La tecnica esiste già e come sempre in campo sportivo viene dalla F1, espressione estrema di tutto quello che coinvolge la meccanica ed altro.
Sta serpeggiando la notiziola non certa, ma la HRC non risponde a domande precise e nicchia, che abbiano istallato un cambio sequenziale a doppia frizione per davvero ?
Allora che cosa è un cambio a doppia frizione ? Come cambio è molto vicino se non vicinissimo ad un cambio da moto in quanto sequenziale, con due serie di ingranaggi paralleli 1-3-5 e 2-4-6 marce, la differenza sta nella selezione delle marce e dal fatto che ha due frizioni, il che non vuol dire che il pilota ha due leve della frizione (!) ma sempre una sola come prima ma solo per partire e per fermarsi. Le due frizioni occupano quasi lo stesso spazio di quella original ed infatti sono una dentro l’altra.
In parole povere succede che quando il pilota inserisce la prima marcia questa è in presa sulla prima frizione mentre la seconda marcia è già inserita sulla seconda firizione che è staccata. Quando arriva il momento di passare in seconda il cambio automaticamente disinserisce la prima frizione ed inserisce la seconda frizione il tutto in centesimi di secondo contro i 2-3 decimi necessari per una cambiata su di una classica moto da corsa con sistema di innesto elettronico, che hanno tutti in MotoGP.
Nel momento che si inserisce la seconda frizione con la seconda marcia la prima frizione staccandosi inserisce la terza marcia ed aspetta. Al momento giusto la prima frizione si inserisce e la seconda frizione si disinserisce portando quindi la moto in terza.
Ed avanti così, certo il tutto è controllato da attuatori o elettronici o idraulici ma sopratutto da un software direi sul sofisticato, ma sappiamo tutti che queste 800 in fatto di elettronica e di software sono micidiali.
Il risultato è che il pilota per ogni cambiata guadagna decimi e se si considerano quante cambiate si fanno in un giro di pista alla fine sono decimi “pesanti” sopratutto a quei livelli dove le differenza sono minime.
Se la HRC lo ha fatto, chissà se un giorno ce lo diranno mai, sono stati veramente astuti perchè oggi come oggi è difficle dare più potenza a questi motori già strozzati dal consumo di benzina, ma regalare decimi sul giro a piloti del calibro di Casey, Dani, Dovi e Sic ( in ordine alfabetico per par-condicio) potrebbe essere un poker per il 2011.
Ma se non lo ammettono come si fa a verificarlo? Dall’ esterno le differenze non ci sono è tutto chiuso dentro al motore. Va be bisognerebbe andare in pista con un registratore professionale DEC, registrare il suono del motore della RC212V quando passa, con 3-4 cambiate, analizzare lo spettro del suono e si vedrebbe benissimo quanto dura la cambiata, se è sotto i 1-2 decimi … bingo !!!
Scomponendo il suono nei sigoli scoppi dei pistoni e sulla base dei tempi si saprebbe anche quanti giri di massima fa un motore e misurando la pressione sonora ci si avvicina anche alla sua potenza reale. Mi sorprende che ancora nessuno lo abbia mai fatto in campo MotoGP mentre nel passato in F1 si faceva normalmente per spiare gli avversari.
Se qualc’uno di voi conosce bene un concessionario Volkswagen provate a chiedergli se vi fa provare una Golf R 32 biturbo, ha il cambio sequenziale a doppia frizione DSG. Io l’ho provata da 0 a 270 km/h spinge sempre, be io mi sono fermato a 250 km/h ma continuava … una fucilata non si sente quasi che cambia marcia ma occhio alla cervicale !!!
Allora sono proprio micidiali questi della Honda,se fosse vera la cosa.Cioè sarebbe una rivoluzione,un gran passo avanti rispetto alla concorrenza ragazzi.Nei test di Sepang la Yamaha ha retto il colpo,ma bisogna vedere in gara poi quanto incide veramente questo sistema,magari li la differenza tra La Honda e tutte le altre sarebbe ancora piu palese e sostanziale
si si e parlata di questa furbata stile brawn 2009 o newey in f1 ^^ la honda sta facendo di tutto anche l impossibile per vincere un titolo nell era 800
Non credo che sia una furbata in questo caso,penso invece che sia una genialata.Il regolamento credo non vieti un sistema di cambio cosi,mentre in F1 c’era il casino sul regolamento,ognuno lo interpretava come voleva,e la BrawnGp fu veramente furba in quel caso.A quanto pare non c’è nulla da fare contro la Honda quest’anno, e allora che vinca Pedrosa il titolo!! 😀
La Honda lo monta gia’ su di un modello di serie turistico. la VFR 1200 ha un cambio a doppia frizione automatico.
Eccovi la foto di uno spaccato :
Uno spaccato di genialata hondista 😀
se la c osa puo interessare
pedrosa e puig furono beccati da una telecamera indiscreta dove puig chiedeva a pedrosa se aveva usato o no il “sistema” (non dissero cosa) e perdosa rispose che per 2 volte uso la “cosa” ridendo e accortosi della telecamera
da allora la tve disse che avrebbe cercato di sapere di cosa parlassero , ma non dissero piu nulla.
In principio io credevo che, la honda avesse un regime controllato ed usassero un plus di giri in qualche pista all’abbisogna e momentaneamente
dj army non credo darà un vantaggio spropositato chissà se vedremo una cosa tipo f1 il copia incolla di ferrari come l anno scorso con red bull^^ si lo so e una cazzata
Hai ragione ben,però il balzo in avanti della Honda rispetto all’anno scorso è stato notevole.Perciò ho detto che bisogna vedere in gara se questo sistema da quei decimi di vantaggio (ammesso che sia vera la cosa)
@Benspies11 non so se in pista il vantaggio sia notevolissimo, magari Smeriglio ce lo puo’ dire, perche’ alla fine si tratta di un cambio automatico che fa tutto da solo … pero’ visto che hanno mappature software molto complesse per la gestione del motore per ogni pista e per ogni curva non vedo perche’ non possano anche “mappare” le cambiate ottimizzandole al massimo circuito per circuito.
I vantaggi sulla cambiata ci sono eccome se ci sono, siamo sui millesecondi contro i decimi.
Facciamo 10 curve con una media di 3 cambiate (solo a salire) per curva sono 30 cambiate se si recupera .4 decimi a cambiata stiamo entrando nella prospettiva del secondo a giro azzzzz !!!!
di certo il sistema aiuta i piloti anche perchè come dice Aseb riducendo il tempo delle cambiate si riduce il tempo sul giro.
Credo che la cosa possa avere effetti anche sull’equilibrio dinamico della moto perchè in lunghi curvoni dove magari può essere necessario un cambio di marcia nel mezzo della traiettoria, invece di buttare subito due marce prima di affrontare la curva loro potrebbero cambiare in mezzo alle curve senza scomporre la moto.
E’ solo un’ipotesi eh, però ricordo bene le mie righe nere date di coppia all’entrata del curvone di Misano vecchio stampo, perchè passavo dalla seconda alla quarta subito a moto inclinata (la riduzione di circonferenza della ruota in piega facilita la salita di giri della moto)….e la moto in piena coppia mi costringeva a parzializzare parecchio.
Secondo me la Honda era al livello della Yamaha gia` dall`anno scorso.Meglio la Yamaha in alcune piste tipo Estoril,LeMans,Misano, meglio la Honda in piste piu` veloci.Quello che mi domando pero` e` questo: se veramente avessero `sta frizione doppia, non si sentirebbe a orecchio la differenza? Voglio dire, se il risultato acustico e` quello del bambino nel video di Aseb (bellissimo ahahahah), all`orecchio risulterebbe quasi come un califfone con la polini…
@Rombotti non credo che si senta ad orecchio la differenza. Gia’ cambiano velocissime le 800 di oggi, con l’inserimento elettronico della marcia, la differenza e’ probabilmente di 0,3-0,4 decimi, forse anche meno, non credo proprio che la si possa percepire ad orecchio, pero’ fino a che non la sento questa HRC non te lo possso garantire. Oggi anche il taglio del TC sul motore lo si sente molto meno del 2007.
Siccome ho nominato il cambio assistito dall’elettronica delle 800 di oggi (ma lo hanno anche le SBK) non so quanti di chi ci legge mi seguano, si tratta di un sensore inserito fra il pedale del cambio ed una piccola centraline elettronica che fa si che quando il pilota con il piede spinge in giu’ ( le 800 hanno il cambio capovolto rispetto le stradali ) per salire di marcia, la centralina “taglia” il motore per un tempo brevissimo, comunque regolabile (dipende dai giri) il motore toglie di colpo potenza alla trasmissione e la marcia entra dentro senza bisogno di usare la frizione e senza dover pelare sul gas, cioe’ si tiene il gas tutto aperto senza perdere tempo e senza nemmeno scomporre troppo la moto cioe’ non subisce quell’effetto dondolo anteriore/posteriore tipico della cambiata con la frizione. Se non vi e’ chiaro non preoccupatevi, caso mai, prossimamente ci faccio un articoletto per spiegarlo meglio con anche le foto del sensore.
@Aseb—motori, cambi,ecu,sospensioni,frizioni,Olivetti,sportelli bancomat pro ladri etc…persino la dolce meta’che ti permette di smontare la moto in salotto..Come cacchio fai a sapere tutto? Comincio a pensare che tu sia il Diavolo in persona eheheh(scerzo naturalmente,sei un mito)
@aseb
ma gli altri costruttori che fanno? Stanno a guardare?
@Simona non e’ uno sviluppo che se non pianificato si puo’fare cosi’ rapidamente. La Honda magari lo aveva gia’ messo in ballo dalla fine del 2009 inizio 2010 poi magari all’insaputa di tutti lo hanno fatto provare a Dani un paio di volte nel 2010 ed adesso hanno deciso che va bene. Pero’ non scordatevi che sono tutte supposizioni tanto dentro ai motori messuno in motoGP ci ha mai messo un occhio.
A fine campionato i motori 800 GP li mettono sotto la pressa per essere sicuri che nessuno scopiazza, i Jap sono paranoici da questo punto di vista. Gli stessi meccanici nel box non sanno come e’ fatto un motore da dentro, se si rompe lo rispediscono al centro di sviluppo. Possono solo accedere al cambio che e’ estraibile alla frizione che possono cambiare e basta, questo e’ tutto.
@Trepacchi ha ha ha ebbene si ho fatto un patto con il diavolo… ma sono anche stato fortunato nella mia vita professionale, perche’ sono passato in campo industriale dalla meccanica e che meccanica ragazzi .. di prim’ordine, all’ elettro-meccanica ed infine all’ elettronica, questo oggi non puo’ piu’ avvenire ed in piu’ oggi non e’ che ci sia tutto quel tempo che avevamo noi quarant’anni fa !!! Oggi e’ tutto piu’frenetico quindi molto piu’ specializzato mentre ai miei tmepi si faceva un percorso aziendale assolutamente pianificato: ricerca sviluppo, produzione, assitenza, marketing e distribuzione .. se non facevi tutte queste tappe la dirigenza te la sognavi.
Oggi mi sembra che basta essere figli di qualc’uno per diventare dirigenti a 30 anni, magari anche prima (io lo sono diventato a 32 quando ero gia’ in Danimarca con un bel progettone da completare) facendo esperienza in field.
non propio aseb
pedrosa cadde per il bloccaggio del cavo di sicurezza cosi chiamato dell’accelleratore che attualmente e’ fly by wire
ma con cavo come i vecchi solo per sicurezza.
Be questa sicurezza e’ andata a farsi benedire perche avevano rimontato male l’igniezione.
Qualcuno fece il paragone con l’incidenrte del povero Kato bun anima che con “sospetto” ebbe l’accelleratore bloccato.
i motori sono sigillati dopo che per la prima volta passano attraverso le fotocellule demtro la pit lane
e vengono segnati e non possono essere aperti
In moto 2 hanno stabilito un regolamento similare pero piu limitativo imponendo giorno per giorno la consegan di una chioavetta magnetica che stabilisce che i dati del motore siano quelli all’uscita della fabrica, no si fidavano troppo e per quello hanno imposto piu controlli
in moto due anche le frizioni sono ad estrazione intesa come quella frizione con quel numero viene estratta a sorte come i motori
Manziana ho tirato via in fretta certo che tutto quello che e’ attaccato al di fuori del motore stesso e’ accessibile ai meccanici, ma non mi risulta che nessuno in un box abbia mai aperto una testa di una HRC o di una R1 , tanto meno tirato fuori un albero motore o cambiato bielle e pistoni. Fra l’altor queste cose le avevo lette nel blog di Brigs che appunto diceva che come meccanici motoristici, nel senso allargato, del termine i tempi sono finiti.
Forse gli ultimi a mettere veramente le mani in un motore sono i meccanici nei box della Ducati.
Aseb/Manziana- Mi rivolgo a voi :a proposito di segreti,mi sembra di aver letto tempo fa’ che in Ducati esiste una stanza dei bottoni dove avevano accesso solo 3 persone:Preziosi,Domenicali,il terzo non ricordo.Un vero e proprio luogo Top Secret.Sapete dirmi se corrisponde al vero?
Mai sentito , ma ci vorrebbe uno che bazzica dalle parti di Borgopanigale, dopo di che chissà se parla !!!!!
Ma sui motori della Ducati (software a parte che è tenuto segretissimo) se ne sa di più perchè hanno utilizzato spesso dei ricercatori-studentu di università europee per fare delle analisi delle loro soluzioni meccaniche e spesso questi studi sono pubblicati.
@Aseb–pero’non ti so dire se riguardava la parte tecnica oppure le strategie dell’azienda(produzione o piu’ probabilmente le competizioni)come potrebbe anche essere una storia romanzata dal giornalista di turno..
Magari stavano decidendo come raggruppare le risorse in vista 2011, per esempio ritiro ufficiale da SBK
@trepacchi: pare che una chiave di quella stanza ce l`abbia anche Rossi, gliela dette Ezpeleta che l`aveva avuta da Capirossi che l`aveva rubata a Suppo che si era distratto mentre guardava il cu…ore di Adriana. Nel 2007.Me l`ha detto Devastoner…. 🙂
p.s. mi e` piaciuto molto il tuo commento su sportmediaset.
Ciao.
No no..non è una storia cosi’recente.E spremendo un po’ le meningi ti potrei anche dire di averlo letto su Motosprint
@Rombotti-Da Devastoner questo ed altro ehehe..che poi detto fra noi non è scemo per niente,ormai si è calato nei panni di un personaggio e non puo’tornare indietro, pero’ le cose le sa’…Sono contento che ti sia piaciuto il mio post..Grazie ciao
@trepacchi: io nel reparto corse ducati ci sono stato in via del tutto eccezionale (non ricordo nemmeno con chi ero…ma dopo 10 minuti dall’inizio della visita rigorosamente scortato sono stato accompagnato all’uscita dicendo che avevamo finito…e allora mi sono girato la fabbrica da solo e il museo!).
Il reparto corse è una divisione all’interno dell’azienda (non come la HRC che ha una sua sede distaccata)ed è un lungo portone rosso e blu con lo stemma ducati Corse (che invece è un marchio a sé). già entrare li dentro fu un’eccezione, ma effettivamente ci sono reparti dove solo gli alti dirigenti possono entrare (Preziosi, Domenicali e forse, dico forse, i piloti). La ducati tiene molto al segreto industriale, e da quanto ne so ci sono personaggi pagati apposta per “rubare” e spiare la concorrenza…..
Vidi la GP5 che aveva corso quell’anno, e la gp6 che stava per essere data a Capirossi. fuori dallo stabilimento vidi Loris sull’incazzato andante, credo avesse tirato degli urli con qualche alta capoccia….
@Smeriglio–Non sarai mica il figlio segreto di Aseb?eh eh..nel senso che anche tu hai avuto esperienze mica male.Allora esiste un Area51 in Ducati,sai avevo detto “mi sembra”perchè ne ero sicuro solo al 99%.
Come esperienza analoga ho avuto mia nipote che ha lavorato sei mesi nel reparto design dell’ Aprila, mnetre si stava laureando al Politecnico di Milano, in disegno industriale. Lei non è mai entrata nel “vero” reparto di design ultra segreto, dove si facevano le maquette dei prototipi, anche se ne ha disegnato uno (scooter) che all’Aprilia piacque moltissimo, addirittura le hanno fatto un modello (gratis)in scala che ha portato per la tesi di laurea. Il modello di cui parlo ha la parte meccanica e di sterzo proposta da me, in AutoCAD ovviamente… e qui vi racconto un aneddoto (senza fare nomi) il prof all’universita’ le disse che lo scooter non era guidabile perchè con quella sospensione non girava poi il motore non esisteva proprio … la nipotina tornò in Aprilia a chiedere lumi e le fu rispsoto “Accidenti se gira, gira va tranqulla” per il motore produsse la documentazione che le avevo passato della General Motor.
Trepacchi purtroppo °Smeriglio° non è figlio mio anche se l’ho addottato sul piano motoristico sentimentale … ho tre figlie, avuto un paio di mogli e una gatta, nemmeno un gatto mi è consentito accidenti !!! Come vedi mi manca un maschiaccio in famiglia sono le femmine che mi rovinano..
@Aseb -io invece ho un maschietto ma le donne le vedo col binocolo …e di’ non si puo’ avere tutto
un paio di mogli azz complimenti un vero sex symbol altro che il berlusca^^
Ragazzi vi devo fare i miei complimenti per la vostra cultura motociclistica.Ho imparato piu cose qua in 2 mesi che su sportmediaset in 2 anni 😀
@DjArmy: grazie dei complimenti….questo perchè noi facciamo questa cosa con passione senza aver bisogno di portare a casa dei risultati…..sono convinto che anche il buon guido Meda sia appassionato sul serio, ma che sia però costretto da alcune logiche commerciali…..Visto che ti piacciamo così tanto…DIFFONDI IL VERBO!! 😉
@trepacchi: in verità si, sono il figlio segreto di Aseb ma lui non lo sa, è stato durante una scappatella dal nostro Zio Caronte…la mia mamma ha 8 braccia e a casa abbiamo un cane a tre teste!! 🙂 Hihihihi!!! Siamo diabolici….so di quelle robe che…
A parte gli scherzi….effettivamente pensandoci in 30 anni ho combinato talmente tante cose che potrei scrivere 3 libri!!! Ah…e confermo che Aseb è un marpione! 😉
Tornando all’articolo: adesso che ci penso la Honda ha sempre sofferto di problemi di frizione, in particolare in questi ultimi 3 anni.probabilmente ci stanno lavorando da parecchio, e forse hanno risolto i diversi problemi che la frizione dava in rilascio.
@trepacchi
e io sono la mamma di smeriglio e la terza moglie…di aseb!
@aseb
ti sei dimenticato di includermi nel conto!!!!
Tornando al tema, io no ci credo che Honda abbia ‘sto “cambio sequenziale a due frizioni ecc.ecc.”. Se fosse vero il mondiale sarebbe già finito dopo la metà delle gare! Sai che meraviglia…
@Simona non a caso o scritto che potrebbe essere … la HRC sta provando tutto per vincersi almeno questo ultimo mondiale la squadra e’ uno squadrone magari lo spettacolo arriva da piloti Honda chissa…
@Smeriglio che la HRC non abbia ( o avesse ) una gran frizione si notava anche dalle pinzatine che dava Dani in staccata evidentemente lo sgancio automatico non gli andava a genio. La Ducati lo aveva meccanico sulla 1000 non so se lo hanno mantenuto anche sulla 800. La M1elettronico pilotato da un ‘elettronica dedicata.
Ma a Barcellona 2010 mi sa che fu un problema di frizione o no di Pedrosa,come se si fosse bloccato e andò dritto.O riguardava il manubrio?
@Djarmy- mi sembra che ebbe dei problemi ai freni
Capito,sempre tanti problemi sto ragazzo.Se non dovesse vincere il mondiale Rossi io spero vivamente che lo vinca Pedrosa…
Certo che se davano dei punti anche alla sfiga ne avrebbe gia vinti parecchi di piu’ di mondiali
Il tuo Biaggi userà il nr 1 quest’anno mi sa 😀
Si si ormai è certo.Era anche ora..se ci pensi è una vita che non si vede piu l’1 su una carena.Non ti saprei dire chi lo ha usato per ultimo,ah si.. Stoner,ma non è che gli abbia portato tanta fortuna..per me se ne avra ancora occasione non lo mettera’ piu’eh eh.Fosse per me lo metterei obbligatorio,gli altri facciano quello che vogliono ma un numero 1 in pista ci vuole dai.Ah, una curiosita’che forse non sapevi:Biaggi nei primi test che fece in 500,in un eccesso di megalomania uso’proprio il numero 500,e lo voleva usare anche in gara ma gli venne proibito perche’quel numero era il logo ufficiale della dorna nella classe regina a quei tempi
porca boia..mi dimentico sempre di loggarmi
Azz non la sapevo questa cosa del numero 500.Vero a Stoner portò poca fortuna,vediamo quanta ne porterà a Biaggi e Lorenzo.Cmq il piu bel nr è il 46 😀
Il 46 dici? mmh se non ricordo male lo usava Graziano Rossi quando correva con la Morbidelli
Verissimo,infatti Rossi lo usa come omaggio al padre,lui all’epoca aveva il 46
@Trepacchi hai ragione, Graziano con il 46 sulla Morbidelli 250 vinse la sua prima gara di un moondiale in Iugoslavia e subito dopo ad Assen nel 1979, quell’ anno arrivo 3zonel mondiale con solo cinque GP all’attivo su un totale di 13, ma tre primi posti un secondo ed un terzo. L’anno dopo passo’ alla Suzuki 500.
Aseb ti prego fa’ qualcosa non funziona il link della MV500,mi dice page not found,e ora è sparito del tutto
Occhio che il suono e’ di una sola MV 500 che passa … Ago era davanti di parecchio …
GRazie mille Aseb Ma che bassi(in hz intendo)aveva!!ci credo che ti tremava la terra sotto il sedere
La registrazione e’ abbastanza scadente ma ti assicuro che dal vero erano ancora piu’ “bassi” … sopratutto in rilascio.
@Aseb-No dai si sente abbastanza,piu’ che altro è l’elicottero che rompe…doveva stare proprio li?
@tepacchi e djarmy: come vi ha confermato Aseb il 46 di Valentino è in onore del padre ma il suo primo nomignolo come Rossifumi, lo prese dopo aver visto da casa la wild car di Norifumi Abe a suzuka. Ha detto che vedere quel pazzo con la coda che usciva dal casco lo ha scioccato, e da li poi ha sempre avuto ammirazione per la scuola jappo. Poi il povero Abe morì in un incidente stradale in scooter 3 anni fa mi pare.
E invece il 69 di hayden?? Anche lui lo prese dal padre che correva nel dirt track, e usava il 69 perché era l’unico numero che quando si ribaltava rimaneva sempre drito anche a moto a testa in giù!
@Smeriglio-Avevo preso ad esempio Graziano per non dargli soddisfazione.eh eh.Di Abe lo colpi’tutto anche i colori.Disse:una moto bellissima arancione coi cerchi verdi..Fa strano vedere piloti che rischiano tutte le domeniche in pista andare a morire sulla strada.Come Abe anche Hailwood(nella disgrazia morirono anche le figlie se non sbaglio)e Marco Papa che tu sicuramente conosci
Abe morì il 7 di Ottobre 2007, a bordo di una Yamaha 500 cc T-Max per colpa di un camion che fece una conversione illegae ad “U” Il decesso avvenne due ore dopo in ospedale.
Siccome la gara di Suzuka fu una di quelle indimeticabili vi passo il link di youtube dove appunto vedete Norik Abe con i cerchioni verdi …
Link della gara di Suzuka dove Abe ha una wild card
il 33 di melandri sono 2 m messe di lato marco melandri
mm 33
@Manziana–E’ vero,cosi’ quando cade nelle curve a destra si leggono perfettamente le 2 emme eh eh
Si,Trepacchi, ma in quel caso il significato delle due M e` “Maremma Maiala”
Si, ho letto, ma questo è anche tipico della stampa di settore che si scopiazzano l’un l’altro … comincia uno con una teoria e poi le notizie rimbalzando diventano alla fine una realtà … ma se è vero prima o poi viene fuori, magri la Honda lo conferma a campionato iniziato tanto le altre case non credo che facciano in tempo a copiare l’idea.
ripeto, qualcosa di particolare lo hanno gia usato in hrc nel passato campionato
Bisogna tenere d’occhio le foto del 2009-2010-2011 lato destro della RC212V, paragonandole se si vede che il gruppo frizione e’ leggermente piu’ grande o sbuca in fuori un pochino di piu’ potrebbe essere un indizio del qualcosa ….
http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp//articoli/53503/superhonda-il-segreto-e-nel-cambio.shtml
@Manziana questo e’ uno di quegli articoli che avevo indicato nella premessa, dopo di che viene ripreso un po’ da tutti i blog e giornali di settore.
Visto quello che ipotizzavano ho deciso di scrivere un articoletto per spiegare che cosa sia un cambio a doppia frizione, perche’ non e’ detto che chi legge sappia che cosa sia e come funzioni.
comunque e di poco fa la notixia che non e’ possibile che la hrc usi quel sistema sulla moto da gara
e’ proibito dal regolamento
http://www.gpone.com/index.php/it/news/37-ultime-news/2970-honda-rc212v-il-segreto-nella-frizione.html?sms_ss=facebook&at_xt=4d6401577f1bab53,0
Manziana, il regolamento non dice che il cambio a doppia frizione e’ irregolare dice solo che la moto deve avere una frizione. Infatti nel passato i cambi a doppia frizione avevano effettivamente due frizioni, oggi ne hanno una sola che opera al suo interno con meta’ frizione inserita e l’altra meta’ disinserita ma e’ un blocco unico… non so veramente se sia irregolare, in fondo quando vanno in staccata hanno tutti un sistema che la disinserisce automaticamente o la parzializza, parzializzarla e’ quello che appunto fa anche il DTC … poi magari la HRC ha escogitato come dici tu un qualche cosa di vincente non e; la prima volta che lo fanno, sicurametne ti rcordi il blocco meccanico della forcella di Dani in partenza, poi appunto proibito dal regolamento.
L’idea del blocco meccanico della forcella la presero dal cross e dal supermotard, li lo usano normalmente…
Secondo me così come lo spieghi, il cambio a doppia frizione non è irregolare….effettivamente è una frizione unica (ma agisce come due) e non è in alcun modo un cambio automatico….
diciamo che se ci hanno preso, l’hanno aggirato bmolto bene il regolamento.
il regolamento parla di divieto del dcs e’ parla propio del sistema
Ah beh, allora….io mi fermo ai regolamenti SBK, di più non so!
dice solo questo , vietato il dgs non dice altro
Quindi vieta un automatismo di cambio … non vieta un cambio sequenziale con doppio innesto azionato dalla leva del cambio a cura del pilota … nel qual caso sarebbe comunque un vantaggio perche’ la cambiata sarebbe comunque piu’ rapida di un cambio “tradizionale” perche non ci sarebbe uno spostamento di ingranaggi come avviene adesso. essendo gia’ posizionati sulla marcia sucessiva.
Ma come ho scritto non e’ assolutamente detto che la HRC lo abbia implementato, magari hanno fatto qualche altra diavoleria.. ha ha ha
be , le partenze di pedrosa io non ho mai creduto che fosse tutta farina del suo sacco
comunque e’ vietato il dgs e per dgs intendono tipo audi ecc