Lo Scrambler 1100 nasce per soddisfare i motociclisti più esigenti ed esperti che non vogliono rinunciare allo stile e alla libertà tipica del brand Scrambler®.
È una moto più grande nella cilindrata, nelle dimensioni e nell’equipaggiamento di serie che permette un upgrade anche all’interno della stessa famiglia Scrambler®. Infatti, come negli anni ’60 quando lo Scrambler® era proposto in tre cilindrate (250, 350 e 450 cm3), le moto della Land of Joy sono disponibili in tre differenti cubature (400, 800 e adesso 1100 cm3) proponendo così una gamma completa che mantiene come comune denominatore il divertimento di guida, lo stile iconico, l’essenzialità e la self-expression.
Il nuovo motore da 1079 cm3 ha una coppia generosa disponibile sin dai bassi regimi, vero punto di forza di questa moto, mentre la ciclistica agile, tipica degli Scrambler®, è stata sviluppata di pari passo al motore per offrire prestazioni più elevate ma sempre alla portata di tutti. Lo Scrambler® 1100 garantisce la massima libertà grazie a un’erogazione corposa e quote ciclistiche agili, alla sicurezza elevata con l’ABS Cornering Bosch e il Traction Control e al comfort eccellente dovuto a una posizione di guida appositamente sviluppata per questo modello.
Il motore dello Scrambler® 1100 è un bicilindrico ad L due valvole raffreddato ad aria e olio da 1079 cm³ omologato EURO 4. Derivato da quello del Monster 1100 ha un alesaggio di 98 mm ed una corsa di 71,5 mm e, in perfetto stile Scrambler®, è stato rivisitato per privilegiare accelerazioni fluide ad ogni regime e facilità di guida. Il motore Desmodue dello Scrambler® 1100 ha carter leggeri e coperchi frizione e alternatore realizzati in alluminio con lavorazioni a macchina. Anche i due carter copri cinghie sono in alluminio e anche loro sono rifiniti con lavorazione a macchina utensile che impreziosiscono l’estetica.
Il motore Desmodue dello Scrambler® 1100 è stato dotato di un corpo farfallato singolo da 55 mm di diametro full Ride by Wire con due iniettori sotto farfalla che assieme ad un airbox dalle dimensioni generose garantisce una erogazione fluida ed un controllo accurato del titolo della miscela aspirata in ogni cilindro. Sempre per questo motivo ogni cilindro è dotato di doppia candela e di aria secondaria.
Lo Scrambler® 1100 è dotato di un inedito telaio a traliccio tubolare d’acciaio a doppia trave superiore. Essenziale, come lo Scrambler®, abbraccia il motore ed è completato da un telaietto posteriore in alluminio. Il cannotto di sterzo è inclinato di 24,5° e assieme all’avancorsa di 110 mm garantisce grande agilità in mezzo al traffico quanto tra un tornante e l’altro in montagna.
Le piastre di sterzo, in alluminio, hanno un interasse tra i foderi della forcella maggiorato rispetto a quelle dello Scrambler® 800. Grazie al manubrio largo muoversi tra gli ostacoli urbani diventa un gioco da ragazzi con lo Scrambler®, mentre l’interasse di 1.514 mm massimizza la stabilità alle alte velocità.
Le nuove dimensioni della moto hanno portato lo Scrambler® 1100 ad avere una posizione di guida nuova che, rispetto alla versione 800 vede una maggiore distanza tra sella-pedane e un manubrio posizionato più in avanti e in basso. In questo modello di Scrambler® anche l’elettronica è stata evoluta nella tradizione Ducati a supporto della facilità di guida, garantendo il massimo in termini di sicurezza attiva con l’utilizzo della piattaforma inerziale Bosch.
Le sospensioni dello Scrambler® 1100 sono Öhlins nella versione Sport (Kayaba nelle versioni Scrambler® 1100 e Scrambler® 1100 Special) e sfruttano una forcella a steli rovesciati da 45 mm di diametro e un ammortizzatore posteriore regolabile nel precarico della molla e in estensione. Entrambi consentono una corsa ruota di 150 mm per copiare al meglio ogni tipo di terreno, dagli ostacoli cittadini, a quelli che si possono incontrare nei percorsi di soft offroad. Questo mix di comfort e prestazioni conferma l’attitudine multiuso dello Scrambler® 1100, per permettere sempre a chi è in sella di esprimere se stesso, su ogni tipo di terreno.
Come ogni moto del brand, anche lo Scrambler® 1100 nasce per esaltare al massimo la liberà espressione di se. La moto è stata sviluppata per essere facilmente modificabile, e nasce di serie in tre versioni: oltre allo Scrambler® 1100 sono infatti disponibili lo Scrambler® 1100 Special, che si ispira al mondo delle customizzazioni e lo Scrambler® 1100 Sport, impreziosito dalle sospensioni Öhlins, destinato agli scrambleristi più sportivi.
Il mondo Scrambler®, per il 1100, vede l’introduzione di una nuova serie di accessori, appositamente sviluppati per questa moto e una linea di abbigliamento dedicata che comprende una giacca in pelle, una in tessuto un casco aperto realizzato in collaborazione con Roland Sands.
Scrambler 1100 Special
Ispirato al mondo delle customizzazioni, lo Scrambler® 1100 Special strizza l’occhio alle “modern classic” grazie alle ruote a raggi neri, agli scarichi cromati e ai parafanghi, anteriore e posteriore, in alluminio. Il colore “Custom Grey” è unico per questa versione così come il forcellone spazzolato e la forcella, regolabile, con foderi anodizzati di colore oro. Altri elementi caratterizzanti dello Scrambler® 1100 Special sono il manubrio basso a larghezza variabile e la sella marrone, dotata di un rivestimento dedicato.
Scrambler 1100 Sport
Lo Scrambler® 1100 Sport è l’interpretazione Scrambler® del mondo sportivo. Si ispira alle numerosissime preparazioni in chiave “racer” fatte dagli Scrambleristi ed è ben riconoscibile grazie alla forcella e all’ammortizzatore regolabili Öhlins. Lo Scrambler® 1100 Sport è caratterizzato dal colore “Viper Black” con sottoguancia e doppia banda centrale gialla su serbatoio e parafanghi, cerchi in alluminio con razze lavorate a macchina, manubrio a sezione variabile e sella con rivestimento dedicato.