Il crono di 1’16″310 di Charles Leclerc è stato abbastanza buono da riportare la Ferrari in cima alla classifica nella penultima giornata di test pre campionato a Barcellona, anche se nei minuti finali ha dovuto parcheggiare la sua SF90 a bordo pista subito dopo la Curva 8.
Prima della pausa pranzo, Leclerc ha girato a Barcellona a soli 58 millesimi dalla pole di Hamilton della passata stagione (alla faccia di chi diceva che le nuove monoposto sarebbero state molto più lente) utilizzando le gomme Pirelli con mescola C5, per aggiudicarsi il miglior tempo fatto registrare in queste due settimane di test.
Ma a mezzora dal termine, la sua SF90 è stata portata ai box sopra al carroattrezzi con del fumo che usciva dal retrotreno. Giornata molto negativa per Pierre Gasly della Red Bull, con il francese che ha impattato violentemente contro le barriere della Curva 9 danneggiando seriamente la sua RB15.
Gli incidenti di Leclerc e Gasly hanno costretto la Direzione Gara ad esporre due bandiere rosse mentre la terza è stata esposta per Lance Stroll dopo che ha parcheggiato la sua Racing Point lungo il tracciato. Problemi anche per Grosejean che ha girato per soli 19 giri con la sua Haas prima di riscontrare problemi allo scarico della sua VF-19.
La Mercedes non scopre ancora tutte le sue carte anche se Hamilton ha fatto segnare il miglior tempo della giornata per chi ha girato con le mescole C2: se il Campione del Mondo avesse girato anche lui con le Pirelli C5, il suo crono sarebbe stato molto vicino a quello fatto segnare da Leclrec, segno che la Mercedes si sta nascondendo e non vuole esprimere tutto il potenziale fino a Melbourne.
Molti team hanno lavorato sulla simulazione gara nel pomeriggio e le posizioni nel pomeriggio sono rimaste invariate con Leclerc davanti alla Toro Rosso di Albon e alla McLaren di Norris. Gasly, prima dell’incidente, era in quarta posizione mentre Ricciardo, in pista al pomeriggio dopo aver ereditato la macchina da Hulkenberg, si è portato in quinta posizione.
Domani ultimo giorno di test a Barcellona prima di caricare uomini e mezzi verso l’Australia per la prima gara del 2019.