Il consigliere della Red Bull Motorsport Helmut Marko calcola che la Ferrari ha dovuto trattenere le sue prestazioni nel Gran Premio d’Australia a causa di problemi di raffreddamento.
La Ferrari ha affrontato una prima gara in sordina a Melbourne, terminado in quarta e quinta posizione al traguardo nonostante gli ottimi risultati nei test a Barcellona.
Il team italiano afferma di aver apportato delle “correzioni” a ciò che ritiene abbia contribuito alla sua debole performance in Australia, e Marko ritiene che sia correlato al motore.
Marko ha dichiarato a Motorsport.com: “È chiaro che la Ferrari ha girato sotto al suo potenziale, cosi come la Haas.
“Non lo sappiamo esattamente, ma penso che riducano le prestazioni perché hanno problemi di raffreddamento.”
Sebastian Vettel è svanito drammaticamente durante il GP d’Australia e Marko crede che la sua mancanza di prestazioni su pneumatici più freschi o più morbidi ha anche indicato un problema relativo al set-up.
“Un’indicazione è che Leclerc era più veloce con le gomme hard rispetto a Vettel con quelle medie”, ha detto Marko.
“Ciò significa che qualcosa non andava: Vettel ha registrato solo tre giri veloci a metà e poi ha perso il ritmo.
“La Ferrari non rappresentava un pericolo per il pneumatico giallo a causa della temperatura e del degrado delle gomme.
“D’altra parte non abbiamo avuto problemi con il degrado e non eravamo nemmeno al limite.”
La Ferrari ha adottato una filosofia dell’ala anteriore diversa per Mercedes e Red Bull in questa stagione.
Tuttavia, Marko ha respinto l’idea che questo avrebbe potuto influire sul modo in cui la Ferrari ha reagito al circuito accidentato di Melbourne rispetto ai suoi rivali.
“Penso che la teoria sia sopravvalutata”, ha detto Marko. “L’ala anteriore determina più o meno il concetto della vettura. Ma ci sono molte altre cose nella parte anteriore che svolgono anche un ruolo.
“Ci sono i diversi concetti, ma in termini di ritmo di gara solo Bottas è stato un gradino sopra il resto mentre Ferrari e Red Bull erano allo stesso livello.”
La Ferrari è stato lo sfidante più consistente della Mercedes nel 2017 e nel 2018 ed è stata profondamente esaminata l’anno scorso per i suoi guadagni in termini di prestazioni.
Marko ha detto che un altro fattore nelle prestazioni della Ferrari è stata l’apparente perdita di un precedente vantaggio in termini di velocità.
“La FIA ha reagito molto bene e ha chiuso diverse scappatoie, o almeno le ha ridotte al minimo”, ha detto. “Questo significa che questi picchi di velocità, che la Ferrari aveva nell’ultimo 25% o 30% dei rettilinei, non esistono più.”