Ricco di tradizione, incastonato in uno splendido parco e gara di casa della Ferrari, il leggendario tempio della velocità di Monzaha ospitato il maggior numero di gare della Formula 1 di qualsiasi altro tracciato. E ora, la nostra gara di casa è destinata a rimanere a Monza per altre 5 stagioni.
Un accordo tra la Formula 1 e l’Automobile Club d’Italia (ACI) , che durerà almeno fino alla fine del 2024, è stato annunciato mercoledì sera durante un evento pubblico tenutosi a Milano per celebrare la 90a edizione del Gran Premio d’Italia e, allo stesso tempo, il 90° anniversario della Scuderia Ferrari.
Il Gran Premio d’Italia è sul calendario di Formula 1 dal 1950, anno in cui è stato istituito il campionato del mondo, e la gara si è svolta a Monza ogni anno, ad eccezione del 1980, che si è svolta a Imola.
L’Autodromo di Monza ha ospitato 68 gare del Campionato mondiale di Formula 1 e, in dodici occasioni, il titolo piloti è stato deciso lì. L’ultima occasione è avvenuta nel 1979, quando Jody Scheckter si è assicurato la corona del campionato mondiale.
Il sudafricano tornerà a Monza questo fine settimana per guidare la Ferrari 312 T4 con la quale ha vinto la gara e il titolo quarant’anni fa.
Il tag Tempio della Velocità di Monza è particolarmente adatto: la massima velocità media di gara è stata stabilita qui nel 2003, quando Michael Schumacher ha vinto a una media di 247,585 km/h, mentre l’anno scorso Kimi Raikkonen ha segnato il giro più veloce mai registrato a una media di 263,587 km/h.
Monza non è solo la sede del circuito che ospita uno dei classici eventi di Formula 1, ma è anche una città che offre turismo e attrazioni artistiche di alto livello. Inoltre, è a breve distanza dalla città più vibrante e dinamica d’Italia, Milano.
Chase Carey, Presidente e CEO, Formula 1, ha dichiarato:
“Siamo davvero lieti di aver raggiunto un accordo con l’ACI che garantisce che il Gran Premio d’Italia rimarrà sul calendario del campionato mondiale di Formula 1 FIA almeno fino al 2024. Questo è uno dei quattro Gran Premi che facevano parte del campionato del 1950 ed è l’unico che si è tenuto ogni anno da allora. Storia, velocità e passione sono le parole che i fan degli sport motoristici associano a Monza. La sensazione che si prova a questo Gran Premio è davvero unica, così come il podio, segno distintivo del circuito. Vorrei ringraziare l’ACI, in particolare il suo Presidente, Angelo Sticchi Damiani per i suoi sforzi e questo accordo quinquennale significa che un’altra parte del puzzle per la Formula 1 del futuro è ora in atto. Il campionato presenta molti luoghi storici come Monza e anche nuovi paesi in cui può crescere la già vasta base di fan del nostro sport. Per ora, non vediamo l’ora di partecipare a un’altra grande gara questo fine settimana, mentre ci prepariamo per la FORMULA 1 GRAN PREMIO HEINEKEN D’ITALIA 2020 e negli anni a venire.”
Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia, ha dichiarato:
“È come vincere un Gran Premio di Formula 1, molto duro e importante, combattuto fino al traguardo che conta non uno ma cinque titoli! È con grande soddisfazione che accolgo con favore la conclusione dell’accordo tra ACI e Formula 1, che garantisce l’inclusione, per i prossimi cinque anni, del Gran Premio d’Italia nel calendario del Campionato mondiale di Formula 1, e assicura che l’evento si svolga nel “Tempio della velocità”: il circuito Eni di Monza, non è solo il circuito più antico ma anche il più veloce e spettacolare di tutto il motorsport. Un grande risultato per ACI, per Monza, per la Regione Lombardia e lo sport italiano in generale, che apre una prospettiva quinquennale per costruire un futuro che corrisponda al passato leggendario che ha reso Monza una capitale mondiale del motorsport. È stato un viaggio impegnativo per raggiungere questo risultato ed è una di quelle vittorie in gara che ci fa dimenticare ogni rischio, ogni sforzo e lascia dentro di noi una grande gioia e un desiderio incontrollabile di festeggiare “.