La stagione 2021 parte dal Qatar ed al Losail International Circuit la prima categoria a svelare il nome del pilota più veloce nella combinata tra FP1 ed FP2 è, come da tradizione, la Moto3. Nella classe riservata alla cilindrata minore è Katio Toba a rivestire il ruolo di rompighiaccio. Suo infatti il miglior riferimento cronometrico la termine delle due sessioni di prova. Il pilota portacolori della CIP Green Power (KTM) sigla il tempo di 2’04.839 con un gap in positivo di soli 42 millesimi su Jaume Masia.
Katio Toba ha fatto registrare un netto miglioramento rispetto alla prestazione offerta nella prima sessione, dove aveva chiuso il ottava posizione. Con le condizioni della pista variate e più simili a quelle che i piloti troveranno in condizione gara, il giapponese ha limato oltre 1 secondo e mezzo, ottenendo il primo riferimento nella classifica combinata. Masia avanza anche lui tra le due sessioni, passando dal quarto posto ottenuto nella FP1 al secondo assoluto al termine della giornata. Giornata che invece si rivela negativa per Pedro Acosta, con la Red Bulla KTM Ajo. Lo spagnolo prima illude chiudendo in testa la FP1 con il tempo di 2’05.809, per poi deludere nella FP2, al termine della quale indietreggia fino alla 14esima posizione con un miglioramento di solo mezzo secondo.
Alle spalle di Toba e Masia ci sono altri tre piloti racchiusi in soli 99 millesimi. Gabriel Rodrigo porta i colori di Gresini al terzo posto a +0.068, Sergio Garcia con la GasGas di Aspar è quarto a +0.096 e Jason Dupasquier chiude la top-five a +0.099.
Il primo italiano è Niccolò Antonelli, sesto a poco più di un decimo di ritardo. Andrea Migno è nono, Dennis Foggia 12esimo, mentre Romano Fenati non va oltre la 17esima posizione nella combinata dei tempi. Rossi e Nepa chiudono la pattuglia dei piloti italiani, rispettivamente in 21esima e 25esima posizione.
Credito fotografico – Facebook CipGreenpower