Candela Bosch: funzionamento e sostituzione

Nei tradizionali motori a scoppio le candele di accensione fanno scaturire la scintilla che provoca la combustione del carburante all’interno del cilindro. Le candele di accensione vengono avvitate sulla testa del cilindro dell’auto con la parte inferiore, dove si trovano due elettrodi, che si affaccia direttamente nella camera di combustione. Tra i due elettrodi viene fatta scaturire la scintilla, la quale, al termine della fase di compressione, incendia la miscela aria-combustibile che arriva al cilindro grazie alle valvole di aspirazione.

Come tutti quei componenti di un veicolo usati regolarmente, anche le candele a causa di accumuli di detriti e di usura sono soggette a malfunzionamento, rendendo difficoltoso lo scocco della scintilla. Per far fronte a questo problema, è consigliabile far controllare in un’officina questi dispositivi dopo aver superato la soglia dei 10.000 km di percorrenza, affinché il meccanico possa occuparsi della loro manutenzione e, se necessario, della loro sostituzione. Un cambio delle candele è comunque raccomandabile dopo i 15.000 km per i modelli d’auto più vecchi e i 40.000 km per quelli più recenti.

Seppur vendute separatemene, è buona norma sostituire le candele tutte insieme. Inoltre, si sconsiglia di far installare sulla propria autovettura accessori già usati e di marche diverse.

La candela di accensione Bosch Super 4 ha un filetto esterno di 14 mm, una lunghezza filettatura di 19 mm, un andamento scintilla di 4 mm, una distanza interelettrodica di 1 mm, un’apertura chiave di 1 mm, un passo filettatura di 1,25 mm, una coppia spunto/serraggio di 28 mm, 4 poli ed un angolo di regolazione pari a 90 gradi. La candela Bosch Super 4 è adatta a molti veicoli, quali ad esempio: Audi, Austin, Daewo, Daimler, Fiat, Lexus, Seat e molti altri.

Il controllo e la sostituzione delle candele sono operazioni non particolarmente difficili, che possono essere tranquillamente fatte anche nel garage di casa. Occorre avere un’apposita chiave per candele o in sostituzione una chiave dinamometrica dotata di una presa per candele, un giravite ed un panno. L’operazione si deve eseguire a motore freddo ed indossando dei guanti per proteggere le mani dal contatto con i liquidi del motore. Con l’attrezzatura accanto procedere come segue.

  • Sollevare il cofano e localizzare le candele di accensione. Nel caso che le candele siano protette da un tappo o da un coperchio, procedere con loro rimozione. Allontanare poi il cappuccio delle candele, stando attenti a non scordare il cilindro di appartenenza.
  • Con l’ausilio di una chiave a tubo o a rocchetto o di una chiave per candele, allentare le candele, per poi svitarle e rimuoverle a mano, eliminando l’eventuale polvere con un panno.
  • Avvitare le candele nei rispettivi fori. Prima di fare ciò è consigliabile lubrificarne la superficie. Dopo aver inserito la candela nel suo alloggiamento, essa va ruotata in direzione opposta a quella del serraggio sino a quando le due filettature non saranno allineate.
  • Rimontare i tappi e i coperchi, come ultimo passo.

Nel corso della sostituzione delle candele, è consigliabile verificare lo stato dei cavi e controllare lo stato d’usura degli altri componenti del motore, pulendo via con un panno polvere ed altre impurità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *