Terzo appuntamento consecutivo sulla pista Il Ciclamino di Pietramurata. Questa volta va in scena il GP del Garda, dopo una settimana ricca di colpi di scena. Colpi di scena che non sono mancati nemmeno oggi. Primo tra tutti il vincitore a sorpresa del GP odierno: Jeremy Seewer. Lo svizzero, come avevamo già scritto negli articoli precedenti, sta mettendo in scena un finale di stagione strepitoso. A lui quindi la meritata vittoria ottenuta grazie alla vittoria in Gara 1 e al secondo posto rimediato in Gara 2. Il secondo colpo di scena è il ribaltone in classifica generale, con Romain Febvre che ottiene la tabella rossa passando a condurre su Tim Gajser e su Jeffrey Herlings. I tre restano però divisi solo da una manciata di punti, 3 per la precisione, con lo sloveno ad una sola lunghezza dal francese. Ed il tutto a solo 2 round dalla chiusura della stagione.
Antonio Cairoli da parte sua contiene i danni dopo la vittoria di mercoledì e chiude con due onesti quinti posti di manche. In generale perde la quinta posizione per soli due punti ai danni proprio di Jeremy Seewer, massimo protagonista oggi.
Gara 1 è un assolo di Jeremy Seewer. Lo svizzero azzecca la partenza, conquista l’Holeshot e mantiene la testa fino alla bandiera a scacchi, allungando di giro in giro mentre gli avversari ingaggiano duelli tra loro. La lotta alle sue spalle è tra i soliti contendenti al titolo iridato: Febvre, Gajser ed Herlings, mentre Cairoli si butta nella mischia cercando di bissare il successo di metà settimana. Nel gruppo anche Prado e Coldenhoff. Romain Febvre è il pilota che dipana meglio la matassa e si lancia in un disperato inseguimento su Seewer. Il gap sotto la bandiera a scacchi resta però importante: sono oltre 20 i secondi rifilati da Seewer a Febvre. Terzo posto per Jeffrey Herlings, con Gajser quarto e Cairoli quinto.
Gara 2 vede Jorge Prado ad essere il più veloce allo start. Lo spagnolo è seguito da Cairoli e da Gajser, che non ci mette molto a portarsi al comando, portandosi in scia Herlings. Romain Febvre esce dalla prima curva in sesta posizione e, dopo aver passato Cairoli, si butta all’inseguimento. Herlings sbaglia per ben due volte, forse per la troppa pressione, e lascia spazio agli avversari. Tim Gajser vince Gara 2, con oltre 5 secondi su Seewer, che nel corso della gara è riuscito a riprendere il gruppo degli inseguitori e a dare filo da torcere a Febvre nel finale, con il francese costretto a cedere la posizione e a chiudere al terzo posto. Herlings, dopo la seconda caduta e la ripartenza dalla decima posizione recupera fino al quarto posto davanti al nostro Cairoli.
Nella classe MX2 si laurea Campione del Mondo Maxime Renaux già al termine di Gara 1. Al francese basta il secondo posto di manche alle spalle di Rene Hofer per festeggiare, in anticipo, il titolo iridato. Terzo posto per Ruben Fernandez. Quarto Tom Vialle. Gara 2 diventa passerella d’onore per il neo campione, che si prende anche il lusso di vincere la manche davanti a Tom Vialle e Ruben Fernandez.
Credito fotografico Michele Roana