Kawasaki ed il colore verde sono un binomio difficilmente eliminabile dall’immaginario collettivo. Il colore che infatti da sempre accompagna i modelli storici della casa giapponese è proprio il verde. Per il futuro però la storica marca nipponica punta oltre, e vuole sensibilizzare gli appassionati sempre di più verso il mondo della mobilità sostenibile. Idee ben chiare anche da quanto espresso dal presidente Hiroshi Ito, che, in un tempo definito strategico per logiche di mercato, vuole raggiungere la neutralità carbonica.
Ed ecco che allora ad EICMA 2022 viene presentata in grande stile una gamma completa di proposte “Green”. Non si tratta dei soliti scooter o di veicoli dalla chiara vocazione urbana. Allo stand Kawasaki sono presenti ben tre modelli di moto fatte con sostanza e con linee di tutto rispetto, per soddisfare i palati di un nutrito gruppo di appassionati. La piccola naked Z è stata una anticipazione di tutto ciò, apparsa già al recente Intermot. Una moto leggera, equipaggiata con un motore elettrico alimentato da una doppia batteria, adatta sia all’utilizzo cittadino, strizzando però l’occhio ad una certa vocazione sportiva, con il taglio che riprende il family feeling delle più grosse naked con propulsore termico.
Elettrico, ibrido, idrogeno. Scegliete quello che più gradite e nel futuro Kawasaki saprà accontentarvi. Accanto alla piccola Z è in bella mostra la prima novità di questo percorso “Green”. Si tratta della nuova Ninja elettrica, presentata in una elegante livrea argento. In pratica il nuovo modello riprende l’impostazione della Z, ma sulla Ninja vengono aggiunti tutti gli elementi per farla diventare una sportiva. Cupolino, carene integrali, nuovi raccordi estetici a chiudersi sul “serbatoio” e nuovo manubrio. Non cambia la sostanza rimanendo invariata la ciclistica e la propulsione, sempre garantita dal motore elettrico con doppia batteria con capacità massima di 3,0 kw/h. La potenza resta contenuta per rispettare l’utilizzo con patente A1. Entrambi i modelli Z e Ninja sono distinti dalla sigla EV che contraddistingue i nuovi modelli elettrici. Saranno in vendita già nel corso del 2023.
Altra novità importante è il nuovo modello ibrido. Per chi non si sente ancora pronto ad un passaggio al 100% elettrico ecco la HEV, dove ovviamente H sta per Hybrid. Per ora in sola veste di prototipo la HEV potrebbe entrare in produzione a partire dal 2024. Linee pulite e compatte per una sportiva che sarà equipaggiata con due motori: uno a combustione interna ed uno elettrico. Si potrà scegliere la modalità passando da rapidamente e facilmente da uno all’altro. Il modello si era già visto sulla pista di Suzuka, ma nulla era trapelato in maniera ufficiale. Quanto esposto ad EICMA va ben oltre lo stadio di prototipo, ma si tratta proprio di una preserie in vista della futura commercializzazione.
Infine l’idrogeno. La nuova frontiera di Kawasaki. Ad EICMA è esposto il nuovo propulsore sperimentale che prende le basi dall’unità montata sulla Ninja H2 Supercharged. Come funziona? Iniezione diretta ed idrogeno gassoso compresso come carburante. Non si sanno ancora tempi e modelli che potranno utilizzare questa tecnologia, ma la strada ormai è aperta.



