Forcite Helmets: arriva in Italia il casco con telecamera HD integrata. Non solo video, ma anche tutte le principali funzioni audio in un concentrato di tecnologia per la sicurezza alla guida con il tocco grafico di Aldo Drudi

Ci sono storie, spesso drammatiche, che sono lo spunto per idee geniali. È il caso di Alfred Boyadgis, co-fondatore e CEO di Forcite, che a seguito in un incidente in moto, ha deciso di investire tempo e denaro per la costruzione del primo casco ultratecnologico, chiamato Forcite MK1S. La caduta in moto non è stato motivo di abbandonare la passione per il motociclismo. Anzi è diventata lo stimolo per portare avanti un progetto interessante, in collaborazione il designer industriale Julian Chow ed un team di dieci progettisti. L’idea era semplice: togliere tutti gli elementi ingombranti che spesso di vedono applicati ai caschi (action cam ed interfoni con appendici esterne) per inglobarli all’interno del casco stesso. Ma non solo. Si è sviluppato anche un sistema di sicurezza alla guida con avvisi luminosi grazie a LED periferici all’interno della mentoniera che lavorano in relazione ad un sistema di navigazione avanzato.

Tutto questo concentrato di tecnologia si condensa nel nuovo Forcite MK1S, unico “Smart Helmet” omologato disponibile sul mercato. Un casco realizzato con calotta in fibra di carbonio, con un peso di soli 1.500 gr. Leggero, considerando la ricca “dotazione di bordo”, che comprende telecamera HD frontale, montata all’interno della mentoniera, impianto audio interno e sistema a led periferico, che avvisa il motociclista per mezzo di discreti, ma ben visibili, LED posti sulla parte superiore della mentoniera.

La telecamera, piccolissima e leggerissima, permette video di alta qualità da un nuovo punto di vista. Impensabile (e pericoloso) pensare di montare una qualsiasi action-cam direttamente sulla mentoniera. La piccola telecamera con sensore Sony IMX da ¼ di pollice di derivazione militare permette invece la realizzazione di video ad alta risoluzione HD 1080P. La lente grandangolare offre inquadrature spettacolari ed il sensore permette anche video in condizioni di scarsa illuminazione o nella guida notturna. Inoltre, grazie all’apposita App Forcite, i video possono essere subito editati e modificati per la condivisione, ad esempio, sui social.

L’impianto audio ad alta fedeltà prevede l’uso di altoparlanti Harman Kardon da 40 mm, rimovibili. Sono già montati all’interno del casco all’interno di alloggiamenti “comfort fit” in modo da non infastidire in nessun modo il pilota. Il sistema permetta di ridurre il fruscio del vento, e comprende doppi microfoni omnidirezionali sintonizzati per la chiarezza vocale. Il comando viene gestito dal controller bluetooth da montare sul manubrio, che permette lo switch tra musica, navigazione ed ovviamente telefono.

Il sistema a LED periferico è montato all’interno del casco e lavora in sinergia con un avanzato ed innovativo software di allerta stradale collegato in tempo reale con l’App Forcite. Non solo funzioni di navigazione, ma anche avvisi di pericoli sulla strada, condizioni del traffico, autovelox e telecamere mobili. I dati vengono elaborati ed inviati al pilota non solo sotto forma di audio, ma anche tramite i colori che illuminano i LED. Non occorre abbassare lo sguardo e distrarsi dalla guida. I LED periferici sono visibili e si adattano alle condizioni di luce esterna.

Il tutto inserito in un casco molto confortevole. Chi scrive ha avuto modo di provare la calzata del nuovo MK1S poche settimane dopo l’acquisto di un nuovo casco. Inevitabile quindi il confronto con altri modelli provati e con quello da poco acquistato. Notevole il comfort generale. Il peso degli elementi aggiuntivi (camera ed auricolari) non si percepisce assolutamente. Il casco è perfettamente bilanciato. L’imbottitura è realizzata con materiali traspiranti di ottima qualità. L’areazione è garantita da otto prese d’aria con flusso ottimizzato. A sorprendere, come detto, il peso. Ma non solo. La vestibilità del casco è veramente di livello superiore, soprattutto la tenuta e l’appoggio nella zona della nuca. Anche per chi porta occhiali da vista il comfort è elevato, con gli occhiali che entrano senza forzare e trovano alloggio senza subire interferenze interne ad esempio con gli auricolari.

Il Forcite MK1S rappresenta quindi una nuova generazione di caschi viene distribuito in Italia come primo mercato europeo. Si tratta della prima sede fuori dall’Australia, paese di origine di Forcite. Presto saranno operativi i nuovi uffici milanesi di Forcite Europe per il servizio e l’assistenza nel Vecchio Continente, sotto la guida di Marco Achilli, Managing Director.

Sono entusiasta di portare in Italia ed in Europa l’innovativa tecnologia di Forcite, che consentirà di rivoluzionare il mondo delle due ruote. Oltre alle implicite caratteristiche di condivisione che offre la telecamera Sony HD, come motociclista, apprezzo moltissimo le funzionalità di sicurezza aggiuntiva. Ogni motociclista è abituato a guidare utilizzando un terzo occhio per anticipare i pericoli: ecco, penso che Forcite MK1S aggiunga un quarto occhio tecnologico per anticipare ancora più le informazioni necessarie per una guida sempre più sicura. Forcite Europe inizierà le attività di vendita in Italia ed Inghilterra entro la fine del 2022, per poi rendere disponibile il prodotto anche ai clienti degli altri principali mercati Europei”.

La scelta dell’Italia come mercato di ingresso in Europa è un privilegio per il nostro paese, dove i motociclisti sono sempre attenti alle novità, alla tecnologia ed al design. Non a caso alla versione in livrea solo carbonio, viene affiancata anche la versione MK1S Nexus, che si avvale del design ricercato da un maestro del calibro di Aldo Drudi, artista al quale si sono affidati i più grandi piloti della MotoGP. La grafica, lasciando il bella vista la fibra di carbonio, riprende spunti di design anni ’80 in una visione neo-retrò volta ad enfatizzare gli elementi tecnici, come spiega lo stesso Drudi:

Era un progetto che Drudi Performance non poteva rifiutare. Abbiamo sempre lavorato su caschi protettivi per motociclisti conoscendo perfettamente l’evoluzione tecnologica in termini di risposta meccanica, evoluzione dei materiali, ergonomia, aerodinamica. Con il progetto Forcite si affronta un nuovo argomento, la connessione e la fruibilità di un grande numero di informazioni che aumentano la sicurezza del motociclista e il piacere della guida assistita dalla tecnologia avanzata. Abbiamo pensato per Forcite a una tecno-grafica che enfatizza tutto ciò che è insito in questo ambizioso progetto, sperando che l’approccio emozionale racconti a prima vista la complessità di un prodotto proiettato al futuro”.

I prezzi dei caschi sono fissati in euro 1.299 per il Forcite MK1S ed in euro 1.499 per il Nexus Edition firmato Drudi Performance, disponibile in tiratura limitata di per il mercato europeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *