Inizia con il botto del primo dell’anno la Dakar 2023. Subito il colpo di scena alla prima tappa che mette fuori gioco uno dei favoriti della categoria Moto. Parliamo di Sum Sunderland, vincitore della scorsa edizione del massacrante Raid. Oggi, nel corso della prima frazione, l’inglese cade pesantemente al km 52 e si infortuna alla schiena. Il colpo è duro, ma per fortuna Sunderland viene subito soccorso dai medici. Pilota cosciente e mobilità non compromessa, anche se Sunderland è stato trasportato via aerea all’ospedale più vicino per tutti i controlli del caso. A scanso di miracoli, il ritiro per Sunderland è già stato segnato.
Con uno dei protagonisti assoluti fuori dai giochi si apre in maniera ufficiale la Dakar 2023. Ieri giornata di prologo. Circa 13 km di sabbia che dava il via alla 45esima edizione della corsa. Tra le moto in luce subito uno dei favoriti, ovvero Toby Price sulla KTM, a precedere Daniel Sanders, Ross Branch e Joan Barreda. Tra le auto invece primo acuto della Audi, con la RS Q e-tron guidata da Mathias Ekstrom. Seguono Sebastien Loeb e Stephane Peterhansel.
Oggi il via con la prima tappa ad anello con partenza ed arrivo al bivacco “Sea Camp”. Un totale di 601 chilometri su terreno duro suddivisi in 367 chilometri di prova speciale e altri 234 chilometri di trasferimento. Terreno duro e compatto, con partenza dal mare e modesta scalata fino ad un’altezza massima che sfiora i 500 metri di altitudine.
Moto
Tra le moto come detta va registrata la caduta di Sundeland. L’inglese aveva un ottimo passo primo dell’incidente, tanto da infliggere circa 10 secondi sulla tabella tempi al controllo del 37esimo chilometro sul primo inseguitore Barreda. A fine giornata però il più veloce è stato Ricky Brabec, che porta la sua Honda al comando con un distacco di 19 secondi su Kevin Benavides (KTM). Terzo posto di giornata per l’australiano Toby Price (KTM). Penalità per eccesso di velocità in alcune zone soggette a limite per Joan Barreda, quarto nonostante il minuto di penalty, e Daniel Sanders, con la GasGas, al quale viene tolta la vittoria di tappa a causa dei 2 minuti di penalità. Stessa sorte toccata a Pablo Quintanilla.
Gli italiani in gara: Paolo Lucci è il nostro primo pilota al traguardo con il 23esimo posto. Seguono Montanari, 33esimo, Salvini, 40esimo, Fanottoli, 62esimo. Anghileri chiude in 82esima posizione. Poi Missoni (95esimo), Zacchetti (100esimo), il mitico Franco Picco (106esimo), Maestrami (109esimo), Giraldi (130esimo). Brutta caduta invece per Tiziano Internò che pare abbia riportato parecchie contusioni. Si parla di sospetta frattura a spalla e clavicole e lussazione dell’altra spalla. Per lui subito il ritiro alla prima tappa.
Auto
Parte con il piede giusto la corsa di Audi. Dopo la vittoria del prologo fatta registrare da Ekstrom, oggi la RS Q e-tron porta al traguardo al primo posto Carlos Sainz. Lo spagnolo batte di poco un altro mostro sacro dei Rally, ovvero Sebastien Loeb. Tra i due solo 10 secondi al termine della speciale. Alle loro spalle la Toyota di Yazeed Al Rajhi, che però si prende 2 minuti di distacco. In ombra invece oggi Nasser Al-Attiyah. Il Qatariota chiude sesto, ma staccato di 7 minuti e 17 secondi. Per vedere la seconda Audi in classifica bisogna scorrere fino all’ottava posizione, dove troviamo Stephane Peterhansel, con un gap prossimo ai nove minuti.
Il nostro Maurizio Gerini, in veste di navigatore della bravissima Laia Sanz, chiude al 21esimo posto. Altro ex-motociclista passato alle quattro ruote, sempre nel ruolo di co-pilota, è Manuel Lucchese, in coppia con Ahmed Alkuwari Fahad, oggi 54esimo. Equipaggio tutto italiano invece quello all’85esimo posto, con Cinotto-Bertoldi. Camelia Liparoti è 98esima, mentre la coppia Peretti-Casuccio chiudono la pattuglia italiana con il 128esimo posto.
Dakar 2023 – Classifica prima tappa
Moto
1. Brabec – Monster Energy Honda Team – 04H 14’ 10”
2. Benavides – Red Bull KTM Factory Racing – +00H 00’ 19”
3. Price – Red Bull KTM Factory Racing – +00H 00’ 39”
Auto
1. Sainz – Team Audi Sport – 03H 28’ 55”
2. Loeb – Bahrain Raid Xtreme – +00H 00’ 10”
3. Al Rajhi – Overdrive Racing – +00H 02’ 01”
Dakar 2023 – Classifica generale
Moto
1. Brabec – Monster Energy Honda Team – 04H 14’ 10”
2. Benavides – Red Bull KTM Factory Racing – +00H 00’ 19”
3. Price – Red Bull KTM Factory Racing – +00H 00’ 39”
Auto
1. Sainz – Team Audi Sport – 03H 28’ 55”
2. Loeb – Bahrain Raid Xtreme – +00H 00’ 10”
3. Al Rajhi – Overdrive Racing – +00H 02’ 01”
Credito fotografico ©Lulop.com