Alla Red Bull era stata inflitta una penalità per aver violato il budget cap nel 2021, ma il team avrebbe già scontato parte di questa penalità prima dell’inizio della stagione 2023.
A ottobre è stato annunciato che il team con sede a Milton Keynes doveva pagare una multa di 7 milioni di dollari e a rinunciare ad un 10% del tempo per lo sviluppo aerodinamico in galleria del vento come conseguenza per aver violato le normative finanziarie.
Christian Horner ha suggerito che la punizione potrebbe costare alla Red Bull fino a mezzo secondo nel tempo sul giro , mentre Max Verstappen ha predetto che la penalità avrebbe fatto male , ma ha espresso la sua fiducia che la squadra potesse riprendersi.
Tuttavia, mentre la stagione 2023 di F1 non è ancora iniziata, la Red Bull ha già scontato parte della penalità.
La Red Bull ha pagato quasi il 25% della penalità
A ottobre, la Red Bull ha concordato un accordo con la FIA – noto come Accepted Breach Agreement (ABA) – dopo essere stato scoperto che aveva violato il tetto massimo di spesa per il 2021.
La sanzione risultante consisteva in tre aree:
- La Red Bull deve pagare una multa di 7 milioni di dollari alla FIA entro 30 giorni dall’ABA.
- La squadra riceverà una penalità sportiva consistente in una riduzione del 10% del tempo in galleria del vento nei prossimi 12 mesi.
- Red Bull deve pagare i costi sostenuti dall’Amministrazione del limite di costo in questo caso.
Dato che l’ABA è diventata ufficiale a ottobre, ciò significa che parte della sanzione è già stata scontata, con la multa di 7 milioni di dollari pagata da tempo. Anche questo non rientra nel budget cap.
A ottobre sarebbe entrata in vigore anche la seconda parte della sanzione relativa all’indennità di sviluppo aerodinamico, il che significa che la Red Bull ha già scontato tre dei primi 12 mesi di sanzione.
Questa penalità verrà interamente riscattata il 26 ottobre 2023, dopodiché il team potrà nuovamente testare a pieno regime.
La Red Bull era già pronta per avere il minor tempo di sviluppo per l’auto 2023, avendo vinto il campionato 2022. Le squadre che finiscono in cima alla classifica ricevono meno tempo di sviluppo rispetto a quelle in fondo classifica.
La squadra aveva a disposizione il 70% delle ore e delle simulazioni totali nella galleria del vento e con il resto della penalità sportiva porta il monte ore disponibile al 63% per i prossimi nove mesi.
Di seguito è riportato un dettaglio di come la posizione di ciascuna squadra nel campionato influisce sulla galleria del vento e sul tempo di simulazione.
TEMPO IN GALLERIA DEL VENTO CONSENTITO PER OGNI SQUADRA DI F1
Posizione in campionato | Percentuale di tempo in galleria del vento e simulazioni CFD |
---|---|
1 | 70 |
2 | 75 |
3 | 80 |
4 | 85 |
5 | 90 |
6 | 95 |
7 | 100 |
8 | 105 |
9 | 110 |
10 o nuova squadra | 115 |