Il campione in carica, Jules Gounon, ha stabilito il giro più veloce assoluto dei test al Paul Ricard del Fanatec GT World Challenge Europe al volante della Mercedes gestita dal team Akkodis ASP.
Gounon ha registrato un tempo di 1:52.701 comandando la sessione di quattro ore di mercoledì mattina e guidando anche la classifica combinata alla fine dell’evento di due giorni al Paul Ricard.
Il pilota con licenza andorrana ha condiviso la Mercedes-AMG GT3 Evo numero 88 con il suo collega vincitore della Endurance Cup Raffaele Marciello e Timur Boguslavskiy.
Dopo che due diverse Audi R8 LMS GT3 Evo II hanno dettato il ritmo martedì, Mercedes-AMG ha colpito in testa mercoledì con un risultato uno-due su entrambi i lati della pausa pranzo.
Winward Racing è arrivato secondo dietro ASP nella prima sessione, mentre Maro Engel ha superato l’incantesimo pomeridiano di tre ore con un tempo di 1:53.423 a bordo della Mercedes-AMG GetSpeed Performance targata Al Manar Racing, battendo Marciello di 0,151 secondi.
Le Audi di Boutsen VDS e CSA Racing sono arrivate terze in ogni corsa del mercoledì, con l’auto Al Manar di GetSpeed e la Porsche 911 GT3 R di Manthey Racing che si sono classificate quarte.
Il miglior tempo complessivo di Gounon ha finito per battere il benchmark del martedì di Gilles Magnus di Comtoyou Racing di quasi sei decimi di secondo.
L’Audi numero 26 del Sainteloc Junior Team ha completato il maggior chilometraggio tra le 48 vetture che hanno preso parte al test, ottenendo 252 giri al suo attivo.
I team hanno utilizzato le 14 ore di corsa totale, che sono state costellate da occasionali bandiere rosse, per lavorare con le loro formazioni di piloti per la prossima stagione e raccogliere dati sul pneumatico P Zero DHF aggiornato di Pirelli.
C’è stata anche la visita del campione in carica di Formula 1 Max Verstappen che ha partecipato a sostegno del pilota Emil Frey Racing Thierry Vermeulen, figlio del suo manager di gara.
RISULTATI: Mattina / Pomeriggio
Foto: Simone Nava – Giornalemotori