La Mini della prossima generazione sarà presentata in questi giorni nella variante tradizionale con uno stile e una piattaforma telaistica rinnovata senza rinnegare le linee retrò che ne hanno fatto la fortuna. Ma all’orizzonte ci saranno anche altre due versioni inedite della gamma. Sarà lanciata una versione 5 porte molto diversa dalla Clubman con la piccola ma poco funzionale porticina per l’accesso ai posti posteriori. Questa volta la Mini sarà in tutto e per tutto una berlina classica a quattro porte come tutte le concorrenti sul mercato. Come si vede nella foto superiore.
Il posto della Clubman dovrebbe essere preso da una piccola station wagon dal piglio sportivo come la foto che si vede camuffata sul carro attrezzi. Il modello che dovrebbe conservare le due porte posteriori per il bagagliaio, si posizionerà in modo trasversale tra la Mini berlina 5 porte e la Countryman il piccolo suv. Questa versione station wagon dovrebbe anche colmare la mancanza di una piccola monovolume all’interno della gamma con la sua versatilità e le funzioni da miltispazio. Lo stile viene definito dinamico e sportivo con fianchi marcati dai passaru0ta in plastica e spalle larghe all’altezza dei finestrini posteriori. La coda guarda un po lo stile dinamico della Renault Clio GranTour. Altra caratteristica, sarà il passo molto lungo e lo sbalzo posteriore che faranno capire la vocazione familiare della Mini che sarà lunga abbastanza da posizionarsi nell’affollato segmento delle compatte SW, quello di Ford Focus SW e Peugeot 308 SW per intenderci.
Daniele Amore