A Le Mans hanno rifatto l’asfalto, ed era ora, ma il risultato non cambia: con la pioggia vincono le moto con maggiore motricità, col sole vincono le moto più agili. E così, dopo i primi turni con Honda e Ducati all’assalto, si arriva alla gara su pista asciutta e gommata. Grip “davvero buono”, a sentire i telecronisti: così buono che in tanti decidono per la gomma soft anche sulle Honda o sulle vecchie Ducati, e qualcosa vorrà dire.
Col senno del poi la differenza non è stata troppo significativa, ma se chiedete a me, io al posto di diversi piloti avrei scelto le soft. Di sicuro al posto di Crutchlow non avrei usato una hard sull’anteriore, ma il discorso si farebbe lungo; e non è un caso se Pedrosa è arrivato sul podio mentre lui perdeva il confronto con un Dovizioso pur partito da una griglia meno favorevole.
Tante volte abbiamo parlato di come lavora una gomma o di come si comportino le moto al variare del loro centraggio, e Le Mans è una buona occasione per spiegare come mettere insieme alcuni elementi e cavarne fuori qualcosa di comprensibile. Per farlo ci sarà utile dare un’occhiata al tracciato e alle velocità in ogni punto. Grosso modo lo schema è questo:
Balza subito all’occhio che i due rettilinei principali vengono da una doppia curva da raccordare: anche se la 8 compare come curva unica, in realtà anche quella è simile alle curve 13-14. Questo significa che le moto capaci di raccordare le curve usciranno con maggiore velocità sui rettilinei nonostante le concorrenti possano scaricare maggiore potenza fin dall’inizio.
Ma c’è di più: solo la curva 9 consente una staccata forte a moto dritta (notate in quanto spazio si passa dalla sesta marcia alla seconda) permettendo a Honda e Ducati di scaldare adeguatamente la gomma. Il rettilineo del traguardo al contrario impone un rallentamento per la curva 1 e poi senza strizzare il freno per la curva 2 alla quale si arriva con moto già piegata.
Notate quanti metri passano dalla sesta marcia alla seconda e cercate di visualizzare la forza frenante e la conseguente deformazione della carcassa: la carcassa non scalda il dovuto e ci ritroviamo con un problema nell’inversione e nel successivo approccio in curva 3, specialmente sulle moto meno cariche sull’avantreno. Basta poco per esagerare e ritrovarsi a misurare il terreno con lo sterzo chiuso. Pedrosa non esagera e finisce terzo, Crutchlow con la hard non esagera ma cede il passo, Marquez esagera e cade.
Badate, non è infrequente vedere questo errore anche nei Team più prestigiosi. Il caso classico è un pilota che esce al primo turno con due medie e al rientro nota l’anteriore precocemente usurata con marcata deriva. Ecco, una seria analisi dinamica prevede che si ricerchi la causa della deriva e si ponga rimedio, riequilibrando i carichi e le forze orizzontali massime sulle due gomme. E invece ancora oggi sono in tanti a pensare che “davanti ci vuole la hard, la media si degrada troppo in fretta”. Sappiatelo, questa di norma è l’anticamera della caduta.
Torniamo al circuito. Le Yamaha in queste condizioni hanno pochi problemi: due gomme soft come Zarco oppure due medie se si guida aggressivi e con assetto alto come Rossi (per Vinales ci devo ancora pensare, tutto sommato è più scorrevole e meno aggressivo di Rossi).
Sorprende che la Suzuki non fosse della partita: la regia non ha offerto immagini sufficienti per poterla valutare, ma la mia personalissima idea è che abbiano un po’ smarrito la strada quando la pista è tornata asciutta e occorreva stravolgere il setting precedente.
Ducati poteva fare meglio di Honda? A mio avviso sì, ma non mi sento di crocifiggere i piloti. Piuttosto credo che col Circo delle Gomme di questi anni sia difficile per la squadra capire quale direzione prendere.
Mancano punti di riferimento certi, sulla base dei quali verificare le variazioni: e in questi casi il metodo empirico, basato sui risultati e sulle sensazioni, mostra tutti i suoi limiti rispetto alle analisi dinamiche. I piloti probabilmente sono gravati di responsabilità che forse spettano ad altri, a dirla tutta.
“Mancano punti di riferimento certi, sulla base dei quali verificare le variazioni: e in questi casi il metodo empirico, basato sui risultati e sulle sensazioni, mostra tutti i suoi limiti rispetto alle analisi dinamiche. I piloti probabilmente sono gravati di responsabilità che forse spettano ad altri, a dirla tutta.”
Basta guardare il casino fatto con la 070 che verrà introdotta al Mugello…
Non capisco perché non tengano entrambe le carcasse con le mescole…
Il problema è che Michelin non riesce a fare gomme che si adattino bene a tutti i fondi come faceva Bridgestone. Se poco poco cambiano le temperature vanno in crisi. Ma è sempre stato così a dire il vero
Smeriglio, penso, se mi ricordo bene per un problema di regolamento, non possono SE HO CAPITO BENE , PRENDILA CON LE MOLLE QUESTA MIA AFFERMAZIONE, portare piu di 3 tipi di gomme differenti a week end quindi se volessero usare 2 carcasse dovrebbero portare 6 tipi di gomme.
Altro aspetto, l’anno scorso non mi ricordo chi, scusate , aveva fatto un paragone Bridgestone Michelin, sostenendo che i francesi fossero indietro rispetto ai giapponesi non tanto a livello di concezione progettuale , quanto a livello di chimica della gomma stessa.
@Smeriglio: e poi uno non dovrebbe pensar male? Logico che la 070 è stata votata a maggioranza, hanno proposto la gomma usata finora solo in mescola soft (inutilizzabile in gara) e la nuova con tutte le mescole. Ma che scelta sarebbe? Senza contare che una scelta del genere andrebbe fatta dalle case e non dai piloti, l’hanno spacciata per sicurezza ma è un cambio specifica mirato. E fatalità proprio dal Mugello quando invece erano bloccate in dogana in Argentina… Ma dai…
@Simone90: giusto per fare la quadratura del cerchio, cosa costerebbe a Dorna decidere di allargare il numero di gomme disponibili? Loro fanno il regolamento ed il fornitore è unico, mica ci sono più fornitori da coordinare. E comunque è vero, non possono portare più di 3 tipi di gomme. Quindi perchè al Mugello ne porterebbero 4?
Sul paragone con Bridgestone non saprei dire, Michelin ha cominciato la stagione con molte cadute causate dal diverso feeling con l’anteriore ma nessun problema di sorta. I problemi sono nati quando di punto in bianco hanno modificato la specifica a causa degli scoppi determinati da gonfiaggi fuori parametro. Ma se la causa è di un tipo perchè vai a modificare il progetto? Perchè a modificare il progetto per renderle “a prova di stupido” hanno fatto un casino inenarrabile…
@Sacramen: al mugello porteranno solo la 070 nelle 3 mescole (morbida, media, dura). Dovessero portare ANCHE la 060, dovrebbero portarne appunto 6.
Michelin ha cambiato gomme per questione di marketing: non fa bene al prodotto mostrare che con le bridge degli anni passati si andava più forte che con le michelin nuove.
@tutu74: la scelta proposta ai piloti era se volevano la SOLO 070 in tutte le mescole OPPURE la 070 in tutte le mescole assieme alla 060 solo in mescola soft.
La risposta di Pedrosa è chiara: che razza di scelta sarebbe? Non ne hai, dal momento che la 060 soft con il caldo sarebbe stata inutilizzabile (a detta sua).
E’ come mettere a referendum un medicinale in pastiglia singola VS supposte multiple. Certo, sei libero di scegliere…
sacramen, magari portassero 2 tipi di carcasse sarebbe bello.
Dal mugello cmq portano solo la 070.
@Simone90: certo che portano solo la 070, i piloti non avevano alcuna scelta.
Ma perchè questo cambio specifica? Capisco che era stata testata ma su quale base è stata fatta la “scelta”? Sicurezza? Perchè l’hanno spacciata per tale…
Poi ci si chiede come mai Vinales non voleva questo cambio gomme? Altro piagnone incoming?
@Sacramen: ma dove l’hai sentita che avrebbero portato la 070 in 3 mescole e la 060 soft? sarebbero 4 tipi di gomme diverse, e da regolamento NON si può, se l’ipotesi di Simone è corretta. anche io ho sentito dire questa cosa di max 3 tipi di gomme, mi sembra da l’ing Bernadelle ma non vorrei sbagliarmi…qualcuno sa con precisione che dice il regolamento?
tutu qui parla Pedrosa in riferimento alla votazione
https://it.motorsport.com/motogp/news/pedrosa-ha-votato-la-carcassa-rigida-perche-laltra-opzione-non-era-reale-909713/
Sacramen io non so perchè ci sia questo casino a livello di scelte passi avanti indietro etc etc, non penso però che siano fatti per favorire uno o l’altro pilota però.
@tutu74: https://it.motorsport.com/motogp/news/pedrosa-ha-votato-la-carcassa-rigida-perche-laltra-opzione-non-era-reale-909713/
Magari ho sbagliato ad intenderla sul discorso n° gomme, a leggere la stessa intervista su più siti non si capisce bene se Pedro parlava di 4 gomme o cosa.
Mettiamola così, come se ci fossero solo 3 tipologie di gomme a disposizione: la 070 doveva essere introdotta al Montmelo ma hanno fatto un referendum per capire se al Mugello preferivano la solita usata finora (la 060) in versione solo soft o la nuova in tutte le mescole. Democrazia portami via…
Il tutto trascritto dai giornalisti come se la scelta fosse stata unanime tranne 3: uno che durante i test invernali ha dominato con la 060, uno che avrebbe maggiori vantaggi ad avere una carcassa più morbida all’anteriore ed uno che avrebbe bisogno di una carcassa ancora più morbida del secondo. Gli altri hanno votato la 070. Ma perchè si sono trovati meglio durante i test a Jerez o perchè non avevano reali possibilità di scelta? Perchè siamo di fronte al bambino che vorrebbe la pastasciutta e la mamma che gli dice “O la minestra o ti corco di botte”.
E’ facile attaccarsi al regolamento tacendo su tutto il resto ma ormai è dal 2008 che si va avanti con i soliti discorsi del monogomma che ciclicamente è più gomma per qualche team che non per altri…
E occhio, una scelta del genere è stata fatta in safety commission senza interpellare i team. Poi discutiamo pure di setting eh, ma almeno sia fatta chiarezza da dove parte la necessità di modificare la carcassa. Per la sicurezza? Perchè se lo scorso anno c’è stata la balla degli scoppi quest’anno non hanno nulla a cui attaccarsi. Tranne un test fatto a Sepang dove sono stati accusati problemi di chattering e l’intervento di un capotecnico che in diretta tv dichiarava “Stiamo andando meglio, iniziamo a capire di più che cosa fare, solo che per il momento la Michelin non ci segue (????????????). Però in Argentina, dove dovrebbero portare una gomma più rigida (?????????), mi aspetto che le cose vadano meglio. E anche ad Austin (??????????). Sono molto curioso di vedere che cosa accadrà nelle prossime gare” (gomma che poi era la 070 bloccata in dogana in Argentina ma che qualcuno aveva provato ma che invece no ma che invece per qualcuno dovevano darla ecc…).
Di che COSA stiamo parlando? Di motorsport o del circo Togni?
@Simone90: Boh, non ci capisco nulla nemmeno io. Michelin dice che non può portare gomme diverse per un team o per un altro ma passare da una carcassa all’altra a livello produttivo non serve mica chissà quale cambio di processo. Le fanno nello stesso modo… Per assurdo potrebbero portare una gomma su misura per ogni moto. Addirittura in Argentina avevano portato la 070 oltre a quelle disponibili per la gara. Ok…
Però vabbè, siamo nello schifo del monogomma imposto per non si sa quale motivo se non aumentare a dismisura i costi quindi probabilmente è:
– Per la sicurezza. Ah no, non ci sono stati scoppi di gomme come lo scorso anno dove due piloti sono scesi in pista con le gomme sgonfie…
– Perchè i piloti si sono lamentati. Non mi sembra, anche se ci sono quelli che in gara devono girare con le hard per non distruggerle e altri con le soft per poter fare le curve. Poi comunque quelli che si lamentano vengono rimessi in riga a suon di e-mail…
– Perchè i team hanno bisogno di una gomma differente. Non li hanno manco interpellati…
Quindi per cosa continuano a cambiare specifiche? Perchè nel 2015 ad Assen (si si, c’era un altro costruttore che queste cose non le faceva, ok…) fecero la stessa cosa e i risultati furono chiari…
Beh Sacramen, sarebbe anche ora di mettersi d’accordo con il cervello… Sono 3 anni che ci sfracelli le scatole con il gommino di Rossi… ora per una mente anche solo vagamente vincolata alla logica tutto questo non avrebbe il minimo senso se tanto a Rossi portano sempre la gomma che vuole lui.
Scegli
OPZIONE A: hai detto cazzate per 3 anni e solo ora cercano di favorire Rossi manovrando e influenzando un cambio gomme
OPZIONE B: tanto a Rossi danno il gommino e tutta la faccenda del cambio gomme con lui non ha nulla a che fare
Non si può cagare e stringere contemporaneamente.
p.s. manca opzione C: sei così fulminato dal tifo contro Rossi che sei totalmente incapace di avere una interpretazione della realtà in cui lui non figuri come il male ultimo e supremo di questo sport…
@Davide: Basta capire come mai hanno deciso di portare la 070. Non lo hanno detto e mai lo diranno ma:
– Nessuno ha lamentato problemi con l’attuale gomma (060)
– Tranne Rossi ai test di Sepang (dove ha lamentato chattering)
– Coadiuvato da Galbusera che in Qatar si diceva tranquillo perchè Michelin li avrebbe supportati con una gomma più rigida (e mica me lo sono inventata la frase di Galbusera)
Ora, sarò io a pensar male come al solito ma questa 070 era pronta già in Argentina dove i piloti hanno detto di no alla sua introduzione, ne è venuto fuori un caso perchè Michelin diceva che era bloccata in dogana ma qualche pilota affermava di averla provata, Michelin diceva di no ed il discorso è morto lì (peccato che si farebbe presto a capire cosa montano i piloti visto che da quest’anno le gomme dovrebbero avere il fantomatico chip identificativo…). Però poi qualche insider tipo Pernat si scaldò perchè se la gomma c’era dovevano dargliela a chi porta il cash (e la voleva pure Iannone)…
Questa 070 sostanzialmente non esisteva ma girava sempre, tant’è che doveva pure essere portata ad Austin ma Michelin si affrettò a dire che non arrivò causa scioperi…
Adesso con Pedrosa viene fuori che sarebbe stata imposta a Barcellona ma Dorna ha fatto in modo di imporla con un referendum ridicolo al Mugello.
Questi sono i fatti da inizio stagione e sto facendo 1+1+1+1+1+1+1+1+1+1+…………………………. Sparerò cagate ma mi sembra che a cagare sia Dorna e Michelin.
Ah, tutto questo senza toccare minimamente la questione “monogomma” e l’evoluzione delle moto Honda, Yamaha e Ducati dal 2008 ad oggi. Ce n’è solamente una che è rimasta sostanzialmente la stessa finora, le altre in un modo o in un altro sono state segate via regolamento ed equilibrate in altri modi (vedi Honda nel 2012)…
Dunque OPZIONE A
Confermi?
La cosa grave è che sia stata la Safety Commission e non Dorna con MSMA a decidere questa cosa. I piloti non dovrebbero decidere delle gomme, dovrebbero farlo i team a Dorna, la quale poi si rivolge a Michelin.
Anche i team non erano contenti di questa cosa
@Sacramen mi pare che tu abbia le idee un po’ confuse…e soprattutto riporti cose che hai letto solo tu!
il “referendum” di cui parli è stata una semplice votazione: volete la 06 (senza alcuna specifica) o volete la 70?
e 20 su 23 piloti han votato pro 70 (che dovrebbe, a sentir te, favorire solo rossi). Peccato che marquez abbia appena dichiarato che la 70 lo aiuterà al mugello.
Quindi secondo te la votazione era una farsa, e i piloti NON se ne lamentano…..
La modifica della carcassa l’ha decisa michelin, e SEMPRE per la questione di marketing: non possono andar + lenti con le michelin rispetto alle bridge, si fa brutta figura.
Per cui michelin ha modificato carcassa rendendola più morbida sperando che la gomma raggiungesse la temperatura più facilmente così si potevano usare mescole diverse che aiutassero la performance
non centra nulla la sicurezza, centra il marketing e anche il contenimento dei costi: per forza di cose un produttore di gomme preferisce avere una e UNA SOLA carcassa, su cui applicare diverse mescole.
La cosa grave è che michelin, a quasi 2 anni di monogomma, ancora non sia stata in grado di deliberare una carcasse che funzionasse bene e mettesse d’accordo tutti, cose che bridge era riuscita a fare già al primo anno.
@tutu: Scusami sai, ma che diavolo di votazione era? Scegliere fra UNA gomma inutilizzabile (la 06 SOLO soft) e quelle nuove? Logico che han votato all’unanimità.
E poi la 070 non è poi morbida ma più rigida…
@Sacramen ma dove l’hai letta questa cosa della 06 SOLO soft? perchè io non ne ho trovato notizia da nessuna parte…tutti parlavano di votazione tra 06 e 70, senza specifica di mescola…
Tutu, lo diceva Pedrosa nell’intervista linkata sopra.
Che questo cambio carcassa sia stato gestito in maniera abbastanza cialtronesca non ci piove, alla fine la scelta della 70 era obbligata dalle condizioni al contorno.
Che poi, ogni santa volta che ci sono situazioni poco chiare e mal gestite si parta sempre e incondizionatamente in quarta a millantare complotti in favore del solito..è tutto un altro discorso
@Davide si ma è l’unico che ha detto questa cosa. Son considerazioni sue, non è che son da prendere come oro colato. Tutti han parlato di scelta tra 2 tipi di carcasse, la 70 + rigida e la 06 + morbida. Poi giustamente la michelin porta diverse mescole in base al circuito, più o meno morbide…per dire in alcuni circuiti la mescola definita come media è una mescola che in altri circuiti viene definita morbida. Quindi le considerazioni di pedrosa lasciano un po’ il tempo che trovano, secondo me.
considerazione mia: l’anteriore michelin già è una gomma che da poco feeling ai piloti, tutti dicono che si muove molto/troppo….ammorbidire la carcassa (come michelin ha tentato di fare passando da 70 a 06) mi sembra la strada meno sensata da percorrere…..
Pedrosa è una persona intellettualmente onesta, non è uno che fa dei giochi di parole quando parla alla stampa.
Se devo fidarmi di qualcuno, di Pedrosa mi fido…
In pratica la Michelin avrebbe reso disponibile solo una mescola asimmetrica che sulla Honda non avrebbero usato, ma avrebbe semmai usato Lorenzo sulla Ducati.
Pedrosa, riassumendo, ha giustamente detto “Se dovete portare una gomma che tanto non userei comunque, tanto vale lasciarla a casa”.
pedrosa sembra sapere un sacco di cose, e precisamente:
– che nelle gare dopo il mugello la michelin avrebbe COMUNQUE portato la 70.
– che al mugello oltre alla 70 la 06 la portavan morbida
e in base a queste 2 cose ha preso la sua decisione. Io non contesto la sincerità di Pedrosa, pilota come dice smeriglio molto onesto.
A questo punto però qualcosa non torna….soprattutto l’affermazione uno: han fatto fare una votazione per scegliere quando in realtà avevano già scelto di tornare alla 70?
sempre più motogp farsa
Pedrosa ha detto che hanno chiesto ai piloti se per il Mugello volevano:
06 soft
70 medium
70 hard
oppure
70 soft
70 medium
70 hard
questo solo per il Mugello perche’ dalla gara dopo e’ gia’ stato deciso che ci sara’ solo la carcassa 70.
@jo avevo capito cosa ha detto pedrosa sulle gomme da poter scegliere.
continua a non tornare il fatto che COMUNQUE dopo il mugello ci sarebbe stata solo la 70….chi l’ha deciso? e allora che senso ha far scegliere ai piloti?? (comunque scelta sbagliata secondo me…si chiede un parere ma non si da questa incombenza ai piloti)
Taramasso di michelin dice tutt’altro:
http://www.tuttomotoriweb.com/2017/05/30/motogp-dietrofront-michelin-al-mugello/
“Dopo questa prova la Dorna ha consultato tutti i piloti e a maggioranza è stata presa la decisione di introdurre questo pneumatico dal Mugello e poi per il resto della stagione”
qualcosa non torna tra le varie dichiarazioni….
@tutu74: Il fatto è che in realtà quella dell’anticipazione della 070 al Mugello non è stata una vera e propria scelta, come ha detto Pedrosa “L’opzione B non era una vera opzione…”. Avessero chiesto se preferivano la 06 al posto della 070 lo posso capire, fermo restando che chiedere ai piloti e non ai tecnici delle case è inaudito. Ma lì di fatto potevano scegliere o la 070 o la 070 visto che di fatto in gara vai con le medie. A quel punto, come ha giustamente detto Pedrosa, tanto valeva scegliere la 070 in tutte le mescole così da prenderci subito la mano.
Resta il fatto che non è stata una scelta unanime come divulgata dalla stampa, è stata un NON-scelta quasi unanime. Se poi non intervisti nessuno o non gli poni la domanda relativa all’argomento, quell’unico pilota “favorevole” che intervisti ti dice che è stato di fatto obbligato nella scelta, quell’unico team manager che intervisti (Jarvis) non è contento per il metodo utilizzato da Dorna ma è contento per la scelta fatta dai piloti…
Se ci fosse un minimo di serietà giornalistica andrei a fare qualche domanda a qualcun’altro. Non dico proprio Lorenzo ma ad un Vinales sì, oppure a Tardozzi/Dall’Igna… Magari Tardozzi no, quello ti aspetta col cric in mano…
@Tutu74: Taramasso non dice tutt’altro, dice quello che è stato divulgato per mezzo stampa: che la decisione dei piloti DURANTE la Safety Commission è stata unanime (che già qui non è vero perchè Lorenzo, Vinales e Baz non erano d’accordo).
Pedrosa DOPO la Safety Commission afferma che in pratica non hanno avuto scelta.
E’ come chiedere all’oste se è buono il vino che serve. Mentre i clienti fuori dal bar ti dicono che si accontentano dell’unico vino disponibile…
@Sacramen: ok tutto chiaro sulla non scelta spiegata da pedrosa. Rimane un punto oscuro: CHI ha scelto che da barcellona in poi ci sarebbe COMUNQUE stata SOLO la 70? quando? e i piloti si son prestati a questa pantomima senza dir nulla, a parte pedrosa?
uno polemico come lorenzo non dice nulla? a parte lamentarsi dei commenti di miller?
@tutu74: E chi lo sa cosa pensa Lorenzo o Vinales di questa cosa? Alla fine ci si deve appoggiare a quello che trapela dai giornalisti, che però per primi dicono che la scelta del Mugello è stata unanime. Sono anni che non si sentono domande scomode…
Ma sul CHI abbia scelto di imporre la 070 dal Mugello in poi si sa, o è Dorna o è Michelin. La vera domanda è PERCHE’…
@Sacramen mi pare di intuire che dietro alla tua ultima domanda ci sia il solito COMPLOTTONE, insinuando più o meno che si voglia favorire rossi. quando pure marquez continua ad elogiare sta gomma 70. non mi sembra siano proprio amici marquez e rossi. o pure marquez fa parte del complottone?
boh a me sembra che ci sia solo poca professionalità da parte di michelin, e dorna non aiuta lasciando le decisioni ai piloti.
@tutu74: I cambi specifica al volo non li capisco se non con la volontà di bilanciare le forze in campo. Di fatto la gomma è quella che determina la velocità di una moto/auto in pista e con la monospecifica vincoli il costruttore a seguire lo sviluppo del gommista. Quando è più logico il contrario.
Lo fece Bridgestone nel 2012 portando, delle 5 provate nei test pre-stagionali, una gomma che sulla HRC generava chattering sia all’anteriore (Stoner) che al posteriore (Pedrosa) e che definirono “pericolosa” (e Honda fu costretta a riprogettare la moto). A tutto vantaggio di Lorenzo che si trovava bene come con le altre.
Nel 2015, dopo la quaterna di Lorenzo, ad Assen portarono la gomma 2014 che ben si addiceva a Marquez (che tornò al telaio 2014) ma con la quale Lorenzo risprofondò. Tutti in tv dicevano che erano le stesse gomme mentre invece Forcada (non interpellato) diceva di no. Nel frattempo pure Spencer diceva in intervista che l’obiettivo di Dorna era quella di bilanciare le forze in campo per evitare i domini tipo Marquez 2014…
A Dorna non conviene ci sia un dominatore tipo Vinales che chiude il campionato a metà…
bilanciare le forze in campo? quello magari lo poteva fare bridge che BEN sapeva il rendimento delle sue gomme e come funzionavano. Attualmente michelin sta consigliando MALE i team (indicando di usar la dura a jerez, ad esempio), sta sviluppando a culo (porta la 06 per “migliorare” ma i piloti gli chiedono di tornar alla gomma del 2016), tu veramente sei convinto che siano in grado di pilotar il campionato?
per me questa situazione è frutto del grave ritardo tecnologico di michelin che :
– non è in grado di deliberare una carcassa che vada bene a tutti
– a livello di mescole, tira ad indovinare
– produce gomme con range di utilizzo così stretti che basta poco per stendersi senza neppure comprendere il perchè.
e poi a parte marquez 2014 (e stoner 2011 aggiungo io) quando mai si è visto un dominio? e poi a sentir te, nel 2015 ad assen decisero di dare la gomma preferita a marquez TANTO CHE alla fine quel campionato l’ha vinto…lorenzo
Comunque non è normale che sia la Safety commission a decidere le gomme da utilizzare. Quello è compito dei team e di Dorna…
La gestione del motociclismo mondiale è peggio di alcuni campionati amatoriali
ma infatti, assolutamente d’accordo che ai piloti andasse richiesto AL MAX un parere, ma la decisione dovevano prenderla l’associazione dei team e la dorna. ma a sentir la versione di pedrosa, alla fine pare che sia andata in effetti così (ha deciso dorna e/o michelin di portar solo la 70 da dopo il mugello)…o no?
Diciamo che alla fine team e Dorna si sono dovuti allineare a quanto richiesto dai piloti alla michelin.
Si sono trovati la scelta già fatta, a quel punto che dovevano fare?
E’ una cosa davvero grave….
E, te la dico tutta, sono certo che finirà tutto in una bolla di sapone perché sono convinto che sia la più performante la 070, quella che da meno problemi. Nessuno si lamenterà e via tutti veloci e tutti si troveranno.
I piloti, ma la gente in generale, tende a lamentarsi spesso senza motivo…giusto per rompere i maroni.