Nuova Audi A3, aggiornamento importante per la dotazione tecnologica

L’Audi A3 si rinnova. Come sempre si evolve nello stile ma non rivoluziona le sue linee base. Il rinnovamento sostanziale quindi spetta alle dotazioni ed alla tecnica. Le dimensioni rimangono invariate, unica misura a subire variazioni sostanziali è la larghezza che aumenta di 3 centimetri.

Se l’estetica si evolve senza stravolgimenti, l’abitacolo si rinnova in modo più profondo.  Lo schermo del sistema infotainment viene integrato nella plancia per una maggiore integrazione. Il monitor Touch dalle dimensioni di 10.1” del sistema Mib3 è orientato verso il conducente come succedeva su alcuni modelli sportivi della concorrenza BMW. Il sistema è dotato di un modulo interno per la connettività LTE per accedere ad una serie di servizi on line ed una accesso Wi Fi più rapido per tutti i passeggeri.

Non c’è stato nemmeno un grandissimo beneficio in termini di abitabilità che resta simile alla precedente generazione. A guardare le dimensioni dell’abitacolo c’è una maggiore attenzione per gli spazi in ampiezza per i passeggeri posteriori. Lo spazio per i bagagli rimane inalterato con i suoi 380 litri che possono diventare 1200 sfruttando la configurazione dei sedili.

La nuova Audi A3 è disponibile con una motorizzazione benzina da 1.5 litri TSI da 150cv ed un diesel da 2.0 litri con due livelli di potenza da 116cv e 150cv. In arrivo in un secondo momento le varianti con alimentazione a Metano e con propulsione ibrida.

La dotazione vede l’adozione di ADAS di secondo livello come frenata automatica di emergenza, mantenimento attivo della corsia, con mantenimento della traiettoria anche in curva ed il cruise control adattivo. I prezzi al momento del lancio partiranno da 29.150 euro, mentre il lancio è previsto per il secondo trimestre del 2020, ma è già ordinabile presso la rete dei concessionari Audi.

Daniele Amore