Toyota: Rav4 Plug-in, evolve la tecnologia PHEV con 306 CV

Nuovo Rav4 Plug-In, ovvero PHEV, si pone al vertice di tutta la gamma ibrida della colosso giapponese.

Efficiente e dinamico.

L’obiettivo nemmeno tanto velato di Toyota è quello di offrire passare da costruttore che punta tutto sull’efficienza, a produttore che riesce a regalare un certo piacere di guida anche con tecnologia ibrida. Dal punto di vista estetico la Rav 4 Plug-in cambia per pochi dettagli come la presenza della presa di ricarica coperta da un apposito sportellino nella zona posteriore destra.   A seconda dell’allestimenti la fiancata vede la presenza dei cerchi da 19″ con finiture grigio o nero o da 18 pollici con un design a cinque razze in grigio scuro.

Interni aggiornati

Gli interni, a seconda delle versioni hanno nuovi rivestimenti sportivi in pelle sintetica con inserti rossi o pelle nera con trapuntatura rossa. I sedili sono dotati di riscaldamento e regolazione elettrica con supporto lombare per il sedile guida, anche per il sedile passeggero nella versione top di gamma.

La strumentazione fornisce informazioni e grafica specifica per la gestione ottimale del sistema ibrido.  Sulla consolle ci prese da 230 V per alimentare i dispositivi mobili oltre alle classiche prese a 12V, anche nel bagagliaio e le prese Aux/USB per il collegamento di smartphone.  Il sistema multimediale è compatibile con le app di Apple CarPlay e Android Auto.

Comfort e abitabilità ottimizzati

II sistema di condizionamento è riprogettato per offrire la massima efficacia senza limitare la percorrenza in modalità EV. Il sistema S-FLOW gestisce il riscaldamento e la ventilazione in funzione dei posti effettivamente occupati in base alle reali condizioni esterne del clima. Il vano di carico  resta da 520 litri conservando un serbatoio di benzina da 55 litri ed una capacità di traino di 1.5 tonnellate.

Il sistema ibrido si evolve

 Toyota vuole offire il miglior rapporto prestazioni consumi della sua categoria. L’autonomia in full elettrico arriva fino a 98km dichiararti secondo il ciclo di omologazione WLTP con velocità massima fino a 135km/h. Una volta esaurita la capacità della batteria, il sistema sfrutta le capacità del  Dynamic Force da 2,5 litri e della tecnologia full hybrid ulteriormente aggiornata e migliorata.

Il sistema ibrido quando lavora in parallelo sviluppa 306 CV con uno scatto sullo 0—100 km/h in 6,0 secondi. Il motore endotermico è il 4 cilindri Dynamic Force da 2,5 litri con funzionamento a ciclo Atkinson. Un propulsore dotato del sistema a fasatura variabile Dual VVT—i, anche per le valvole di scarico e doppia iniezione sia diretta che indiretta. La potenza massima erogata è di 185 CV a 6.000 giri/min mentre il elettrico anteriore eroga 182cv, al posteriore invece c’è un motore da 60cv.

Per migliorare l’affidabilità complessiva del motore endotermico, il sistema ibrido gestisce una fase di riscaldamento per l’avviamento a freddo quando il veicolo viaggia in modalità full elettrico o ibrido automatico a velocità autostradale.   In questi casi, l’erogazione di potenza inizialmente viene limitata per poi aumentare progressivamente.

Anche tutti i componenti del sistema ibrido sono stati ottimizzati ed alleggeriti. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 18,1kWh ed è composta da 96 celle con tensione da 355,2V. Il nuovo convertitore DC é stato reso più piccolo, silenzioso ed efficiente per migliorare la capacità di ricarica in marcia del sistema.

Più modalità dim ricacarica

La ricarica può avvenire in 2,5 ore utilizzando una connessione a 230 V/32 A mentre è di 7,5 ore con ricarica domestica. Per programmare al meglio i tempi di ricarica viene fornita un’applicazione per gestire da remoto la sua attivazione, la durata e lo stato continuo della batteria fino al controllo della pre-climatizzazione. La dotazione prevede due cavi standard sia per la presa domestica che di tipo Mennekes da 6,6Kw collegabile alla wallbox.

Più emozioni al volante

La piattaforma tecnica Toyota GA-K ha consentito ai tecnici giapponesi di aggiungere una batteria di capacità maggiore senza alterare la posizione del baricentro che rimane tra i più bassi della categoria. La batteria diventa un elemento che contribuisce alla rigidezza della scocca con un vantaggio in termini di risposta e piacere di guida.

Trazione integrale sempre disponibile

L’utilizzo di un doppio motore elettrico permette di sfruttare razione integrate intelligente AWD—i senza collegamento meccanico tra i due assi. Il sistema gestisce l’azione dei motori elettrici on trazione integrale on-demand. Un controllo elettronico gestisce l’intervento del motore posteriore un automatico garantendo la trazione ottimale sulle quattro ruote. Al conducente viene data la possibilità di agire in modo manuale sull’intervento sistema.

Il Trail Mode blocca automaticamente il differenziale a slittamento limitato migliorando il grip adattandosi a condizioni difficili anche in off road.  Quando una delle ruote perde il contatto con il terreno, viene applicata una forza frenante alla ruota che gira a vuoto inviando la coppia motrice alla ruota in presa gestendo automaticamente anche la risposta dell’acceleratore e il funzionamento della trasmissione. Il posizionamento in basso della batteria non penalizza il vano bagagli o l’abitabilità. Questa viene raffreddata sfruttando il sistema di condizionamento intelligente della vettura senza limitare le prestazioni e la percorrenza modalità EV dell’auto.

Modalitâ di guida

Quattro diverse modalità di funzionamento selezionabili attraverso i comandi appositi: La EV consente di viaggiare con la sola trazione elettrica ed è predefinita al momento della messa in moto. Due le modalità intermedie: HV, veicolo ibrido oppure Auto HV/EV.

In questo caso il sistema ibrido gestisce in modo automatico l’accensione del motore benzina per fornire elettricità alla batteria o funzionando in modo parallelo per avere maggiore prestazione. La gestione automatizzata del sistema passa automaticamente in modalità EV in ogni momento in cui non è richiesta particolare potenza e la batteria è sufficientemente carica.

L’accensione del motore benzina viene utilizzata per generare elettricità o funzionando in modo parallelo per avere maggiore prestazione. Infine la funzione Ricarica sfrutta la sola potenza endotermica per ripristinare il livello della batteria per un successivo funzionamento in EV.

La ricarica può avvenire anche sfruttando le fasi passive della marcia attraverso l’azione del Deceleration Assist Control aumentando la coppia di decelerazione quando viene rilevata una frenata in discesa. Il sistema sfrutta al meglio l’uso dei freni utilizzando un ulteriore freno motore derivante dal propulsore elettrico generando ulteriore corrente per la batteria.

Le modalità di guida sono invece tre: NORMAL, ECO e SPORT, ognuna delle quali si può abbinare alle modalità di funzionamento del sistema ibrido sopra descritto. A seconda della scelta del conducente, viene cambiata la risposta di acceleratore, sterzo ed erogazione dei propulsori coinvolti. In particolare la modalità SPORT utilizza anche un maggiore freno motore per un controllo della dinamica in ingresso curva.

Viaggiare in elettrico puro significa migliorare anche aspetti di comfort, in particolare il silenzio a bordo. Nuovi pannelli insonorizzati con un aumento dello spessore del parabrezza e vetri laterali. Anche gli organi meccanici hanno subito un lavoro di ottimizzazione. La trasmissione utilizza un differenziale che riduce la risonanza dagli ingranaggi grazie ad una finitura migliore dei denti di cui sono composti gli organi interni.

I supporti motore hanno nuovi elementi elastici per ridurre le vibrazioni nella fase di messa in moto quando si viaggia in ibrido automatico. Anche i componenti delle sospensioni sono stati aggiornati per attutire la rumorosità proveniente dal fondo stradale.

Il motore endotermico, grazie alla maggiore potenza, viaggiare a tutte le velocità ad un regime inferiore migliorando la silenziosità di marcia soprattutto in autostrada. Le doti dinamiche della vettura sono garantite dalla presenza della sospensione posteriore a doppio braccio oscillante, irrigidita, per migliorare la risposta ed il controllo della tenuta laterale migliorando stabilità e sicurezza.

Sicurezza garantita dal Toyota Safety Sense.

Il Toyota Safety Sense di ultima generazione è dotato di avviso acustico e sonoro intervenendo attivamente su freni e sterzo per evitare un impatto. Il sistema di pre-collisione (PCS) riconosce i pedoni e ciclisti durante la guida diurna e notturna. II Dynamic Radar Cruise Control (DRCC) lavora in sincrono con il Road Sign Assist (RSA) adattando la velocita limiti rilevati.  

I due sistemi di Lane Departure Alert e Lane Tracing Assist aiutano a mantenere il veicolo in corsia correggendo lo sterzo per tenere la traiettoria anche in curve dolci a velocità autostradale. La Rav4  Plug-In è disponibile in due versioni Dynamic+ e Style+  ad un prezzo di partenza di  55.000 euro franco incentivi statali di cui giovano le vetture PHEV a cui vanno aggiunte le eventuali agevolazioni regionali e locali con offerte anche sul piano del noleggio a lungo termine.

Daniele Amore

In collaborazione con

Gruppo Morini Concessionaria Toyota San Lazzaro di Savena (BO) e Modena

Toyota T Motor

@ToyotaTMotor  · Azienda di veicoli a motore

Toyota T Motor Modena

Lascia un commento