BMW: Nuova X7, l’ammiraglia SAV

Le ammiraglie esistono ancora. Si sono evolute, secondo le logiche di mercato. Sono sempre grandi, sempre lunghe più di 5 metri, pesanti e lussuose ma sono diventate SUV o meglio secondo l’idea di BMW, SAV ( Sports Activity Vehicle ). La nuova BMW X7, seguendo la moda del momento diventa di fatto il modello di lusso più importante della gamma della casa bavarese. I concetti tipici di BMW in termini di esclusività, dinamicità si fondono con la disponibilità di spazi lussuosi e versatili.

Il frontale è stato rivisto con nuovi fari sdoppiati sono contraddistinti da elementi luminosi orizzontali a LED. In alto ci sono le luci di posizione, diurne e gli indicatori di direzione. Nella zona sottostante, incassati, quasi a scomparsa, ci sono gli anabbaglianti e abbaglianti. Per i modelli più accessoriato ci sono i LED a matrice con luci abbaglianti automatiche e distribuzione adattiva del fascio luminoso anche con funzione di fendinebbia.

L’elegante illuminazione a cascata dei due elementi della griglia a doppio rene BMW crea un effetto luminosi dinamico che esalta la tipica griglia BMW di serie sulla X7 M60i xDrive. Nel posteriore i fari hanno una forma sottile e tridimensionale uniti da una barra cromata che collega i due gruppi ottici.

Il nuovo pacchetto M Sport sottolinea la propensione alle prestazioni della BMW X7 M60i xDrive con la vernice metallizzata M Marina Bay Blue disponibile sono sui modelli BMW M. Nella gamma di colori debutta anche lo Sparkling Copper Grey metallizzato. I cerchi in lega leggera da 20 pollici sono di serie su tutta la gamma ma per il pacchetto M si passa a 21 pollici ed in opzione anche da 23 pollici.

L’abitacolo dispone di tre file di sedute per i passeggeri. I sedili confort riscaldati sono forniti di serie per il guidatore e il passeggero anteriore, con rivestimento in pelle BMW Individual Merino di serie. La plancia ha un nuovo stile con sottili prese d’aria e una barra di luce ambientale di serie nella parte inferiore. Il BMW Curved Display conferisce all’abitacolo uno stile moderno più in linea con un mondo sempre più digitalizzato. La retroilluminazione a LED include la scritta “X7” o il logo M nella nuova BMW X7 M60i xDrive aumentando l’esclusività dell’abitacolo. Anche la leva del cambio cambia il suo stile con un nuovo elemento all’avanguardia.

La gamma di equipaggiamenti della nuova BMW X7 prevede il climatizzatore automatico a quattro zone, il tetto panoramico in vetro e l’impianto hi-fi. In più viene completato dai sedili comfort anteriori, un volante sportivo in pelle con le palette del cambio e un nuovo alloggiamento per la ricarica wireless dei telefoni cellulari compatibili.

Nella lista degli optional ci sono il tetto panoramico in vetro Sky Lounge, illuminato da unità LED, il sistema audio Bowers & Wilkins Diamond Surround Sound System e il sistema Travel & Comfort di nuova concezione. In opzione la ventilazione attiva dei sedili con funzione di massaggio per i sedili anteriori ed un nuovo pacchetto Comfort. In questo caso i sedili della seconda e terza fila sono riscaldati, così come il volante e i braccioli per i posti anteriori.

La gamma motori vede al vertice il V8 a benzina da 4,4 litri per la BMW X7 M60i xDrive. Dotato di tecnologia M TwinPower Turbo con collettore di scarico a bancate incrociate eroga una potenza di 530 CV, con una coppia massima di 750 Nm. Il motore da sei cilindri per la BMW X7 xDrive40i dichiara un consumo combinato di 10,5 – 9,2 l/100 km secondo il ciclo WLTP. Un propulsore che ha visto la fase di combustione come oggetto di studio importante per migliorare sia le prestazioni che l’efficienza. Un lavoro che ha visto coinvolto lo scambio di gas, il controllo delle valvole, l’iniezione e il sistema di accensione. La potenza erogata è di 380 CV per una coppia di 520 Nm che diventano 540 Nm con il supporto del sistema mild hybrid a 48v.

Nella gamma è ancora presente un motore diesel a sei cilindri in linea per la BMW X7 xDrive40d migliorato nei consumi con un valore di 8,7-7,6 l/100. La potenza è di 352 CV con 700 Nm di coppia che aumenta a 720 Nm con supporto del sistema mild hybrid 48v.

La nuova tecnologia mild hybrid 48V consiste in un generatore di avviamento montato sull’albero motore integrato nella trasmissione che eroga 12 CV di potenza e 200 Nm di coppia extra. Tutti i motori sono abbinati a un cambio Steptronic Sport a otto velocità con palette sul volante e funzione Sprint, abbinato al sistema di trazione integrale BMW xDrive.

Le sospensioni pneumatiche adattive, a due assi, di serie, si combinano con ammortizzatori controllati elettronicamente per offrire una dinamica ottimale e massimo comfort nei lunghi viaggi. La M60i xDrive include anche l’Integral Active Steering e il sistema Executive Drive con stabilizzazione attiva del rollio, optional per i modelli a sei cilindri, così come il pacchetto xOffroad. Il telaio è stato completamente rielaborato consente di essere maneggevole nella guida sportiva, nonostante la stazza e confortevole nella guida rilassata.

Nuova la dotazione dei sistemi di guida con parcheggio automatizzato. Tra le novità il nuovo sistema di avviso di collisione anteriore che monitorizza anche la presenza di ciclisti, pedoni o veicoli in arrivo quando si svolta. Insieme all’Active Cruise Control con funzione Stop&Go, aggiunge le funzioni di Speed Limit Assist, monitorando i segnali stradali e riconoscendo la presenza dei semafori. Nuova è anche la funzione di avviso di uscita, che riduce i rischi di collisione quando si apre una portiera.

Il Parking Assistant, di serie, utilizza una telecamera per l’assistente in retromarcia. Sulle auto con Parking Assistant Professional, il Reversing Assistant può guidare l’auto per una distanza fino a 200 metri. Il nuovo Trailer Assistant facilita le manovre di retromarcia quando si traina un rimorchio memorizzando le manovre per una distanza fino a 200 metri ciascuna. Quando il veicolo arriva a un punto di partenza memorizzato, l’assistente di manovra sarà in grado di eseguire tutti i compiti necessari per completare la stessa, controllando l’acceleratore, i freni e sterzo, oltre a cambiare marcia per andare avanti o indietro. Mentre la manovra automatizzata viene eseguita, il guidatore può concentrarsi sul monitoraggio dei dintorni del veicolo.

Il BMW Live Cockpit Plus include il sistema operativo iDrive basato sul Operating System 8 e comprende il Curved Display. Il sistema è formato da un display informativo da 12,3 pollici e da un display di controllo con una diagonale dello schermo di 14,9 pollici. Inoltre, è possibile avere il BMW Intelligent Personal Assistant, il nuovo iDrive che integra i comandi fisici, gestuali e vocali.

La navigazione è basata sul cloud BMW Maps e può aggiungere l’Augmented View sul display di controllo. La Digital Key Plus opzionale consente ai clienti di bloccare e sbloccare la loro nuova BMW X7 con l’iPhone Apple tramite la tecnologia radio a banda ultralarga (UWB). L’integrazione ottimizzata dello smartphone dispone di un ID personalizzato e di una eSIM progettata per la nuova tecnologia mobile 5G. Il prezzo di partenza della nuova BMW X7 parte da 104.300 euro per la versione XDRIVE 40D 48V AUTO.

Lascia un commento